Advising and guidance

Advising and guidance (Orientation) refers to all activities enabling future or current students to plan and manage their education in a manner consistent with personal life goals, making full use of the individual's skills and interests to achieve personal fulfilment.

Depending on when these activities are carried out during the university course, we distinguish between:

  • advising: held before the choice of course of study, it targets future students and helps identifying the course to be taken based on individual interests, expectations and aptitudes. In this phase, the different possible scenarios are presented to the prospective student and the options of the university course are explained;
  • guidance: carried out during university, it guides students through their courses of study, enabling them to better interact with the university structures and context;
  • career guidance: onducted close to or after graduation, is designed to facilitate graduates and undergraduates in their transition to the workplace.

Eventuale paragrafo redazionale (in lingua inglese). Cancellalo se non serve

Testo in lingua inglese del paragrafo redazionale

Orientamento in ingresso

L’orientamento in ingresso si realizza mediante incontri con gli studenti e i docenti delle scuole secondarie superiori, tramite presentazioni presso le scuole, presentazioni e visita delle strutture presso il Dipartimento e con incontri individuali.

In collaborazione con le scuole secondarie superiori, viene ogni anno previsto un periodo formativo di Alternanza Scuola-Lavoro, durante il quale gli studenti frequentano le strutture e i laboratori di altre U.O. del Dipartimento di Scienze Medico-Veterinarie.

L’attività di orientamento si realizza inoltre mediante la partecipazione ad eventi dell’Ateneo dedicati all’orientamento in ingresso, quali l'OpenDay e InfoDay.

L'Ateneo di Parma, solitamente nel mese di aprile, organizza l'Open Day specificamente dedicato alla presentazione dei propri corsi di laurea magistrale al quale partecipano i docenti e tutor del Corso di laurea. In tale occasione è presentato un video che contiene le principali informazioni relative al corso di studio.

OPENDAY 2024

Il Corso di studio organizza nel primo giorno di lezione delle matricole la Lezione 0. Alla Lezione 0, presieduta dal Presidente del CdS, partecipano parte il Direttore del Dipartimento, il coordinatore per l'internazionalizzazione del Dipartimento, lo staff della Segreteria Studenti e della Biblioteca, il Manager per la qualità della didattica, il Coordinatore del Presidio di qualità del Dipartimento e i rappresentanti degli studenti nel Consiglio del Corso di studio.

Orientamento e tutorato in itinere

L’orientamento e tutorato in itinere è rivolto a tutti gli studenti iscritti, per guidarli e sostenerli durante tutto il percorso formativo, orientandoli, consigliandoli nelle scelte, individuando e rimuovendo eventuali ostacoli ad una proficua frequenza dei corsi.

L’orientamento in itinere, pur prevedendo un delegato, è svolto da tutti i docenti del corso di laurea. Gli studenti possono interloquire con i docenti mediante posta elettronica o previo appuntamento.

L’orientamento e tutorato in itinere è svolto anche da studenti esperti.

Per maggiori informazioni puoi consultare la pagina Tutor per studenti

Contacts

Toll-free number

800 904 084

Student registry office

+39 0521 902604
segreteria.medicinaveterinaria@unipr.it

Quality assurance office

Education manager:
Ms. Giulia Branca
+39 0521 902601
Office e-mail didvet@unipr.it
Manager e-mail giulia.branca@unipr.it

President of the degree course

Prof. Claudio Cipolat Gotet 
claudio.cipolatgotet@unipr.it

Faculty advisor

Prof. Federico Righi
federico.righi@unipr.it

Career guidance delegate

Prof. Alberto Sabbioni
alberto.sabbioni@unipr.it

Erasmus delegates

Prof. Federico Righi
federico.righi@unipr.it

Quality assurance manager

Prof. Mattia Iotti 
mattia.iotti@unipr.it

Internships

Prof. Alberto Sabbioni
alberto.sabbioni@unipr.it