PROGETTAZIONE DI VACCINI BIOTECNOLOGICI
cod. 1007990

Anno accademico 2024/25
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Laura GIOVATI
Settore scientifico disciplinare
Microbiologia e microbiologia clinica (MED/07)
Ambito
Discipline biotecnologiche comuni
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
42 ore
di attività frontali
6 crediti
sede:
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di consentire allo studente di conoscere e di comprendere nozioni di base e conoscenze scientifiche aggiornate riguardanti: vaccinazioni nei confronti delle malattie infettive, principali vaccini disponibili, vaccini biotecnologici e loro progettazione, biotecnologie disponibili e potenzialità per l’allestimento di vaccini. Ha inoltre l’obiettivo di fornire la capacità di utilizzare nell’esercizio della professione conoscenze e comprensione acquisite nel campo.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Principi e basi immunologiche delle vaccinazioni. Principali vaccini antiinfettivi disponibili e sperimentali. Vaccini biotecnologici e loro progettazione.
Vie di somministrazione. Adiuvanti.

Programma esteso

Introduzione: principi e basi immunologiche delle vaccinazioni.
Adiuvanti. Vie di somministrazione.
Principali vaccini anti-infettivi disponibili: attenuati (vaiolo, morbillo, parotite, rosolia, varicella, influenza, febbre tifoide), inattivati (poliomielite, influenza, epatite A), anatossine (tetano, difterite, pertosse), a subunità, antigeni purificati.
Rational design, vaccini biotecnologici e loro progettazione (Ag polisaccaridici coniugati, Ag ricombinanti).
Alcuni esempi di vaccini biotecnologici già disponibili: anti-epatite B, anti-HPV, anti-rotavirus, vaccini polisaccaridici coniugati (Haemophilus influenzae, Neisseria meningitidis, Streptococcus pneumoniae).
Reverse vaccinology (vaccino anti-N. meningitidis gruppo B) e vaccinologia strutturale.
Vaccini anti-influenzali (egg-based, cell-based, ricombinanti).
Calendario delle vaccinazioni in Italia.
Vaccini genici (a DNA, a RNA).
Batteriofagi e batteri ricombinanti come vaccini o per il delivery di vaccini; vettori virali.
Vaccini prodotti in piante.
Principali problemi vaccinali ancora non risolti.

Bibliografia

Materiale iconografico utilizzato per le lezioni. Reviews su specifici argomenti. Riferimenti bibliografici specifici forniti durante le lezioni.

Metodi didattici

Mediante lezioni corredate di materiale didattico visivo, verranno illustrati e discussi, con riferimenti agli approcci pratici, gli argomenti riguardanti i contenuti del corso. Le lezioni si svolgeranno in presenza, salvo diverse disposizioni dell'Ateneo. Il materiale didattico sarà depositato sulla specifica piattaforma ad accesso riservato agli studenti (Elly) e comprenderà presentazioni iconografiche e audio-video di supporto.

Modalità verifica apprendimento

L’accertamento del raggiungimento degli obiettivi previsti dal corso prevede un esame orale. Mediante domande riguardanti i contenuti del corso verrà accertato se lo studente ha raggiunto l’obiettivo della conoscenza e della comprensione della disciplina scientifica e se sia in grado di utilizzare in modo appropriato il linguaggio tecnico-scientifico e di applicare le conoscenze acquisite nell’esercizio della professione. L’accertata incapacità di rispondere ad una domanda o di dimostrare almeno una conoscenza elementare dell’argomento oggetto della domanda comporterà il non superamento dell’esame. In caso di superamento dell’esame, l’attribuzione del voto, espresso in trentesimi, sarà effettuata in base al grado di raggiungimento degli obiettivi (ottimo, buono, discreto, pienamente sufficiente, sufficiente). La lode sarà attribuita a studenti che abbiano dimostrato particolari capacità comunicative e di apprendimento autonomo. Il risultato dell’esame verrà comunicato seduta stante allo studente, e, previa sua immediata accettazione, sarà poi pubblicato sul portale ESSE3 (https://unipr.esse3.cineca.it/Home.do). Gli Studenti con DSA/BES devono preventivamente contattare il Centro di Accoglienza e Inclusione dell'Ateneo (cai@unipr.it).

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -