CHIMICA GENERALE ED INORGANICA
cod. 14785

Anno accademico 2024/25
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
Franco BISCEGLIE
Settore scientifico disciplinare
Chimica generale e inorganica (CHIM/03)
Ambito
Discipline chimiche
Tipologia attività formativa
Base
76 ore
di attività frontali
9 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi


Al termine dell’attività formativa lo studente dovrebbe aver acquisito conoscenze e competenze di Chimica Generale e Inorganica che gli permettano di affrontare con senso critico e autonomia corsi più avanzati quali la Chimica Organica, la Biochimica e la Biologia Molecolare.
In particolare, con riferimento agli indicatori di Dublino, lo studente alla fine del corso avrà perseguito e raggiunto gli obiettivi sotto riportati.

Conoscenze e comprensione: lo studente conoscerà i concetti fondamentali della chimica necessari per interpretare a livello molecolare i fenomeni biologici.

Capacità di applicazione delle conoscenze: lo studente saprà applicare le metodologie imparate a lezione con esercitazioni di calcolo e sarà in grado di affrontare problemi di natura chimica.

Abilità comunicative: lo studente sarà in grado di esplicitare in forma verbale e scritta, utilizzando un linguaggio formale corretto, argomenti di tipo chimico.

Autonomia di giudizio: con gli strumenti intellettivi appresi nel corso, lo studente dovrebbe saper utilizzare i principi di conservazione della massa e della carica e relative applicazioni, predire della forma molecolare e interpretarne le proprietà, e analizzare le reazioni chimiche basandosi su considerazioni di tipo termodinamico e cinetico.

Capacità di apprendimento: alla fine del corso lo studente dovrebbe aver appreso i concetti di base ed essere in grado di studiare senza grosse difficoltà su testi avanzati di ambito chimico ed espandere, con un buon grado di autonomia, le proprie conoscenze nello stesso campo.

Prerequisiti

Non è richiesto nessun prerequisito.

Contenuti dell'insegnamento


Il corso consta di 9 CFU dei quali 7CFU di didattica frontale e 2CFU di esercitazioni di calcolo.

Il corso teorico è diviso in quattro unità:

Unità 1: Teoria atomica e molecolare
Gli strumenti della chimica. Atomi ed elementi. Composti e molecole. Reazioni chimiche: introduzione. Le reazioni in soluzione acquosa. Termochimica.

Unità 2: Struttura dell’atomo e legame chimico
Strutture atomica e molecolare. La struttura dell’atomo. Configurazione elettronica degli atomi e periodicità. Concetti di base sul legame chimico e sulla struttura molecolare. Ulteriori concetti sul legame chimico: ibridazione di orbitali, orbitali molecolari e legame metallico.

Unità 3: Termodinamica
Stati di aggregazione della materia: i gas e le leggi che regolano il loro comportamento. Le forze intramolecolari: i liquidi e i solidi. Le soluzioni ed il loro comportamento. Il controllo delle reazioni chimiche: aspetti termodinamici e cinetici. Termodinamica: i principi della termodinamica e le loro implicazioni nel contesto chimico. La spontaneità delle reazioni. Entropia e energia libera. Equilibrio chimico: concetti generali. La chimica degli acidi e delle basi. Reazioni tra acidi e basi. Sistemi tampone. Reazioni di precipitazione. Termodinamica delle reazioni di ossidoriduzione. Elettrochimica.

Unità 4: Cinetica
Velocità e meccanismi delle reazioni chimiche. La chimica degli elementi e dei loro composti: i blocchi s e p e gli elementi di transizione di importanza biologica.

La parte di esercitazioni comprende:
Scrittura di formule chimiche dal nome di un composto e viceversa.
Bilanciamenti di reazioni chimiche.
Il concetto di mole e il suo utilizzo.
Reazioni redox. Peso equivalente. Normalità.
Concentrazioni e diluizioni.
Principi dell'analisi volumetrica.
Equilibri in soluzione: calcolo del pH.
Soluzioni tampone.
Idrolisi.

Programma esteso


Teoria atomica e molecolare

Atomi ed elementi - Composti e molecole – Nomenclatura chimica Inorganica - Reazioni chimiche: introduzione - Le reazioni in soluzione acquosa

Struttura atomica e molecolare

La struttura dell'atomo - Configurazione elettronica degli atomi e periodicità - Concetti di base sul legame chimico e sulla struttura molecolare: Teoria di Lewis e VSEPR (forma e polarità delle molecole), Teoria VB (ibridizzazione) e Teoria MO (applicazione con molecole biatomiche omo- e eteronucleari) -

Termodinamica

Stati di aggregazione della materia - I gas ed il loro comportamento - Forze intermolecolari - Termodinamica: i principi della termodinamica e le loro implicazioni nel contesto chimico – Termochimica - La spontaneità delle reazioni chimiche: l'entropia e l'energia libera di Gibbs - Equilibrio chimico: concetti generali - La chimica degli acidi e delle basi - Sistemi tampone – Solubilità -

Cinetica

Velocità di reazione – Equazioni cinetiche – Ordine di reazione – Equazione di Arrhenius – Teoria dello stato attivato - Meccanismi delle reazioni chimiche –

Esercitazioni

Stechiometria. Bilanciamento delle reazioni chimiche. Reagente limitante. Principi dell'analisi volumetrica. Equilibri in soluzione. Calcolo del pH in soluzioni di acidi e basi deboli. Soluzioni tampone. Calcoli di solubilità.

Bibliografia

Titolo: Chimica di Base
Autore: F. Arnesano, G. Bandoli, F. Bisceglie, A. Dolmella, D. Maggioni, F. Musiani, G. Natile, M.M. Natile, D. Tesauro
Editore: Edises
ISBN: 9788836231843
Edizione: III
Pubblicazione: 2024

Per gli studenti che hanno difficoltà nell'affrontare i problemi stechiometrici suggersico il seguente testo:

Maurizio Bruschi Stechiometria e laboratorio di chimica generale. Eserciziario 2/Ed. Pearson, 2018

Metodi didattici

Le lezioni sono in presenza.
Le lezioni frontali saranno supportate quindi da materiale che verrà caricato di volta in volta ed accessibile online nel sito https://elly2024.didattica.unipr.it/.
In corso d'anno sono previste prove estemporanee per verificare il livello di comprensione degli studenti.
La parte di esercitazioni consiste nello svolgimento alla lavagna di problemi modello e quindi alla somministrazione di problemi da risolvere, individualmente o in gruppo, in classe o a casa.
Nel corso delle lezioni il docente pone quesiti relativi agli argomenti trattati e stimola gli studenti a intervenire o a rispondere a domande specifiche.

Modalità verifica apprendimento

Possibilità di sostenere una prova intermedia (indicativamente seconda metà di novembre) della durata di 45 minuti.
Coloro che superassero la prova intermedia con una votazione di almeno 18/30 potranno sostenere la parte restante del programma in una delle sessioni d’appello previste.

NB: la prova parziale avrà validità UNICAMENTE nell’anno solare successivo, e al momento dell’iscrizione su ESSE3 all’appello bisognerà OBBLIGATORIAMENTE inserire nelle note che si è superata la prova parziale.
Non saranno ammesse deroghe a queste regole.
La votazione finale sarà una media pesata tra il voto ricevuto nella prova intermedia ed il voto ricevuto nella seconda prova. Il voto finale potrà essere accettato o rifiutato.

In alternativa,
I risultati dell'apprendimento sono verificati attraverso un esame finale scritto (1.5 ore) che consta di una serie di 13 domande a risposta aperta delle quali:

1. Quattro domande sui concetti della teoria atomica e molecolare (11 punti)

2. Tre domande sulla teoria del legame chimico (6 punti)

3. Quattro domande sulla termodinamica chimica (10 punti)

4. Due domande sulla cinetica chimica (3 punti)

Affinché l’esame sia superato tuttavia non basta accumulare 18 punti, ma lo studente dovrà ottenere almeno la metà dei punti associati a ciascuna delle quattro unità didattiche. Se oltre ad aver risposto a tutte le domande, lo scritto si presenta ordinato e lo studente mostra di avere una buona padronanza di linguaggio, viene assegnata la lode

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -