LABORATORIO DI TECNOLOGIA E IMPIANTI PER L'EDILIZIA
cod. 1009001

Anno accademico 2024/25
2° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Francesco FULVI
Settore scientifico disciplinare
Indefinito/interdisciplinare (NN)
Ambito
"altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro"
Tipologia attività formativa
Altro
72 ore
di attività frontali
9 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Conoscenze e capacità di comprensione:
L’obiettivo dell’insegnamento è il consolidamento delle competenze fondamentali per la corretta e completa interpretazione delle esigenze tecnologiche, energetiche ed ambientali da applicare ad un edificio esistente al fine di svolgere una sua esaustiva ed articolata analisi volta alla valutazione dei più congrui e sostenibili metodi di trasformazione, adeguamento e recupero.
Competenze:
Sarà acquisita la capacità di scelta e utilizzo corretto dei componenti tecnici, degli elementi e degli strumenti per l’adeguamento energetico, ambientale e funzionale, oltre alla capacità di individuare strategie bioclimatiche passive di intervento per un manufatto esistente
Autonomia di giudizio:
Al termine dell’Insegnamento lo studente deve aver sviluppato la capacità di valutare criticamente quali strumenti e tecniche di retrofit e recupero del costruito sono i più idonei nel contesto normativo di riferimento, quali le scelte più vantaggiose in termini di prestazioni raggiunte.
Capacità comunicative:
Gli studenti svilupperanno la capacità di descrivere, comunicare e rappresentare alle varie scale le scelte adottate per il recupero e adeguamento prestazionale dell’edificio, nella sua componente di involucro e nella componente impiantistica, attraverso l’utilizzo dei più opportuni metodi e strumenti e software di calcolo.
Capacità di apprendimento:
Le lezioni frontali, le esercitazioni pratiche e le visite in cantiere hanno lo scopo di consolidare le capacità dello studente nel corretto utilizzo dei metodi di analisi critica di un contesto e di un manufatto esistente, e degli elementi che lo compongono: lo studente dovrebbe aver maturato le conoscenze e competenze della disciplina per affrontare, in futuro, un approfondimento ed un’applicazione autonoma di tali aspetti.

Prerequisiti

Conoscenza delle più diffuse tecnologie per l’involucro edilizio, principali concetti di statica dell’edificio, nozioni di termofisica dell’edificio.

Contenuti dell'insegnamento

Il laboratorio ha come interesse l’insegnamento della progettazione tecnologica ed impiantistica con una particolare attenzione per gli aspetti tecnologici e cioè per il ruolo dei materiali, dei processi costruttivi, degli impianti per gli aspetti relativi all'ambiente e con attenzione alle relazioni tra i diversi partecipanti al progetto e alla costruzione edilizia.
L'attività del laboratorio è finalizzata a fornire allo studente la capacità di usare la conoscenza delle tecnologie costruttive e degli impianti a servizio degli edifici in modo che possa potenziare la creatività progettuale e non limitarla.
L’attività del laboratorio rappresenta, inoltre, per lo studente l’occasione di applicare i concetti tecnologici ed impiantistici in modo completo integrando gli aspetti legati alla costruibilità di un oggetto, dal momento della concezione fino al dettaglio esecutivo; la capacità di elaborare soluzioni verificabili e controllabili attraverso più temi semplici, ciascuno caratterizzato da obiettivi distinti.
A partire dal progetto di un edificio esistente interamente da riqualificare i chiave di sostenibilità ambientale, le lezioni laboratoriali sono indirizzate a fornire allo studente le competenze per adeguare un edificio esistente alle normative di contenimento energetico e riduzione degli impatti ambientali, non solo dal punto di vista degli impianti ma anche delle migliori soluzioni tecnologiche dell’involucro per predisporre documenti tecnici funzionali al Progetto di riqualificazione (ad esempio Redazione della relazione ex Legge 10/91). Lezioni a carattere monografico approfondiscono i singoli argomenti , funzionali all’attività di progetto laboratoriale.
L'analisi di elementi costruttivi progressivamente più complessi nel loro vengono commentati anche attraverso l'esposizione di casi esemplari di applicazione alla scala edilizia. Il progetto viene analizzato e/o modificato per rispondere ai requisiti normativi in materia di contenimento dei consumi energetici e sostenibilità ambientale, nonché di sicurezza e funzionalità impiantistica, con attenzione all’impiego di sistemi impiantistici sia attivi che passivi, in presenza di materiali ecocompatibili o certificati (EPD) per la realizzazione dell'involucro edilizio a norma di legge e per assicurare un elevato standard abitativo. Si illustrano anche le procedure di calcolo ammesse per la redazione di un APE, per permettere allo studente di simulare una verifica del comportamento energetico globale di un edificio, fino alla predisposizione di un attestato di prestazione energetico, eventualmente attraverso il ricorso ad un software certificato C.T.I.
Inoltre verranno sviluppati i particolari costruttivi tecnologici dell’edificio utili a garantire la migliore realizzabilità in opera del progetto e del suo contenimento energetico e di sostenibilità

Programma esteso

ll corso è articolato in attività didattiche frontali (1/3), attività di laboratorio (1/3), mediante esperienze dirette in cantiere o visite guidate (1/3). I moduli didattici per la parte teorica, saranno dedicate ai diversi materiali e tecnologie /componenti da costruzione, alle loro diverse prestazioni, e per ciascuna sezione saranno presentati numerosi esempi applicativi su casi esistenti Le tematiche affrontate nelle lezioni teoriche frontali saranno: Teoria delle prestazioni: classi di richieste di prestazioni per componenti edilizi, prestazioni d’uso e di benessere, prestazioni di sicurezza e di innocuità, prestazioni di integrabilità e di aspetto, prestazioni di manutenzione e gestione, prestazioni di durata. Il sistema edilizio: sistema ambientale e sistema tecnologico, unità ambientali e unità tecnologiche. Principali soluzioni di recupero, dalle tradizionali alle soluzioni innovative. Valutazione della prestazione energetica globale dell’edificio, attraverso cenni della normativa energetica nazionale e sulle ricadute regionali in materia di contenimento dei consumi energetici.
I materiali innovativi, di nuova generazione, nanotecnologici e ricadute ambientali (approccio LCA e certificazioni ambientali di prodotto).

Bibliografia

Bibliografia essenziale:
-Chiostri, Furiozzi, Pilati, Sestini, Tecnologia dell’architettura, Firenze, Alinea, 2002.
-Caleca L., Architettura tecnica, Palermo, Flaccovio, 2000.
-Bandelloni E., Elementi di architettura Tecnica, CLUP, Padova, 1998.


Bibliografia specifica:
Savoia P., Impianti termici negli edifici residenziali ad elevate prestazioni energetiche, Maggioli editore, 2020
D’Olimpio D., Il retrofitting energetico e bioclimatico nella riqualificazione edilizia. Tecnologie e soluzioni tecniche per il miglioramento della prestazione energetico-ambientale degli edifice, Legislazione Tecnica, 2017
Lanzarone F., Recupero Edilizio e Riqualificazione Energetica degli Edifici —
Interventi per la manutenzione e sostenibilità, Flaccovio, Palermo, 2018
Ciciriello S., APE. Manuale operativo per l'attestato di prestazione energetica, Maggioli, Sant’Arcangelo, 2017
Lo Bianco E.V.M., Edifici nZEB e BIM. Progettazione nel rispetto dei criteri ambientali minimi e digitalizzazione nel settore delle costruzioni, Grafill, Palermo, 2020.

Metodi didattici

I metodi didattici si articolano in lezioni frontali e prevedono la partecipazione di attori esterni, del mondo della progettazione e della produzione edilizia che terranno seminari su tecnologie, materiali, e casi reali. L'insegnamento prevedrà attività didattiche frontali, attività di laboratorio dove gli studenti lavoreranno singolarmente o in gruppo per la predisposizione del progetto su un edificio, e qualora possibile, visite in cantiere. L’attività pratica del laboratorio prevede la redazione di progetti o stralci di esso, attraverso la presentazione e analisi di casi reali, attraverso rilievi, restituzioni grafiche e rielaborazioni numeriche e tridimensionali del caso oggetto di studio.

Modalità verifica apprendimento

L'esame prevede la presentazione di un progetto di un caso di studio assegnato (nuova costruzione o riqualificazione), che comprenderà l'analisi critica delle esigenze prestazionali dell’involucro edificio, della componente impiantistica e la redazione di un nodo costruttivo.
L’esame si completa con una prova orale sugli argomenti trattati a lezione.

Altre informazioni

La bibliografia completa e il programma dettagliato del corso saranno resi disponibili nelle prime giornate di erogazione dell'insegnamento.

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

Durante il corso le varie tematiche affrontate saranno trattate ed analizzate rispetti agli obiettivi ONU 2030 rispetto ai punti 7,11,13