RESPONSABILITA' SOCIALE DELLE IMPRESE
cod. 1009337

Anno accademico 2024/25
2° anno di corso - Secondo semestre
Docenti
Settore scientifico disciplinare
Economia aziendale (SECS-P/07)
Ambito
Attività formative affini o integrative
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
63 ore
di attività frontali
9 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

a. Conoscenza e capacità di comprensione: Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze fondamentali in materia di responsabilità sociale d’impresa (RSI) in modo da consentire allo stesso di comprendere quali strategie o iniziative aziendali rispondono a una logica di RSI e quali elementi di vantaggio e necessità sottostanno alle scelte delle aziende stesse. Sono illustrati sia gli aspetti gestionali e strategici della responsabilità sociale sia i connessi aspetti comunicazionali. In questo senso lo studente apprenderà concetti in materia di governo e gestione delle imprese, approfondendo in particolare le prospettive di governo coerenti con l’assunzione di responsabilità sociale. Per quanto riguarda le connesse problematiche di comunicazione il corso intende fornire gli elementi conoscitivi necessari per poter comprendere i principali strumenti di rendicontazione sociale anche attraverso la conoscenza degli standard di processo e di contenuto più diffusi a livello nazionale e internazionale.
b. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente sarà in grado di comprendere e interpretare le iniziative e strategie di RSI adottate dalle aziende, nonché leggere in modo critico i principali strumenti di rendicontazione sociale.
c. Autonomia di giudizio: lo studente potrà leggere consapevolmente i più diffusi strumenti di rendicontazione sociale prodotti dalle aziende, comprendendo il significato delle politiche e delle strategie in esso descritti nonché interpretarle e valutarle con criticità di giudizio.
d. Abilità comunicative: al termine del corso lo studente avrà acquisito capacità di analisi dei problemi (attitudini al problem solving), capacità relazionali e capacità di discussione – con un linguaggio adeguato – dei diversi temi e ai diversi interlocutori.
e. Capacità di apprendere: il corso si prefigge l’obiettivo di favorire l’apprendimento dello studente mediante un corretto approccio allo studio individuale e lo sviluppo guidato di esercitazioni e casi di studio in aula; le testimonianze e le presentazioni di casi aziendali sono finalizzate a stimolare la comprensione dell’applicazione concreta nelle realtà aziendali dei concetti studiati.

Prerequisiti

No

Contenuti dell'insegnamento

Il corso è articolato in due principali parti. La prima affronta la tematica della responsabilità sociale d’impresa (RSI) intesa come modalità di governance aziendale che richiede la definizione di strategie capaci di contemperare gli interessi di tutti i soggetti coinvolti e interessati All’attività; in altri termini, una prospettiva di governo aziendale che abbraccia sia gli aspetti economico-finanziari sia i riflessi ambientali, sociali e di sostenibilità. Sono quindi trattati gli aspetti teorici della RSI (definizione, volontarietà, motivazioni e temi) nonché illustrate le principali problematiche di governo che caratterizzano le aziende socialmente responsabili, approfondendo in particolare le imprese sociali e le cooperative sociali. Nella seconda parte, il corso analizza gli aspetti di comunicazioni connessi alla RSI, presentando i principali strumenti di rendicontazione sociale e i più diffusi standard di processo e di contenuto ad essa relativi di carattere sia nazionale sia internazionale.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

F. Balluchi, K. Furlotti, La responsabilità sociale delle imprese: un percorso verso lo sviluppo sostenibile. Profili di governance e accountability, Giappichelli, 2022.
Materiali didattici (slide e articoli) a cura del docente (disponibili on line su Elly).
Per approfondimenti: D. Amadei, K. Furlotti, Le cooperative sociali e gli Enti del Terzo settore. Caratteri di originalità e testimonianze sul territorio, Giappichelli, 2021.
Per studenti Erasmus: F. Balluchi, K. Furlotti, CSR disclosure by Italian companies. An empirical analysis, LAP LAMBERT Academic Publishing, 2013

Metodi didattici

Acquisizione delle conoscenze: lezioni frontali Acquisizione della capacità di applicare le conoscenze: esercitazioni
Acquisizione dell’autonomia di giudizio: testimonianze e discussioni in aula
Acquisizione delle capacità di apprendimento: sviluppo guidato di esercitazioni e casi di studio in aula.
Acquisizione del linguaggio tecnico: durante l’insegnamento verrà illustrato il significato dei termini comunemente usati e le discussioni in aula hanno l’obiettivo di favorire il corretto utilizzo delle terminologie apprese

Modalità verifica apprendimento

La verifica dell’apprendimento sarà effettuata con una prova di esame tenuta in forma scritta, con la possibilità di una verifica anche orale a tutti o parte degli studenti partecipanti, qualora gli esiti della prova scritta non consentano una efficace valutazione della preparazione individuale. La prova scritta si compone di quesiti aperti (per i quali si richiede una risposta ampia) e quesiti brevi. I quesiti riguardano tutto il programma.
La conoscenza e la capacità di comprensione (a) saranno accertate mediante i quesiti aperti che intendono valutare la conoscenza degli argomenti e la capacità dello studente di effettuare collegamenti fra gli stessi; i quesiti brevi coprono una gamma più ampia di contenuti e sono finalizzati a testare la conoscenza di tutti gli argomenti previsti dal programma. La capacità di applicare conoscenza e comprensione (b), l’autonomia di giudizio (c), e la capacità di apprendere (e) verranno accertate attraverso i quesiti aperti formulati in modo da richiedere allo studente di effettuare collegamenti fra gli argomenti studiati e di esprimere un apporto personale (illustrazione di esempi applicativi dei concetti studiati, presentazione di esempi di casi di studio esposti in aula e la cui documentazione è disponibile nei materiali on line del corso). Le abilità comunicative (d) verranno accertate sia mediante i quesiti aperti per i quali è richiesto un linguaggio appropriato sia attraverso specifiche domande (brevi) intese a verificare la corretta comprensione e l’opportuno utilizzo della terminologia impiegata.
La lode verrà assegnata agli studenti particolarmente meritevoli che, oltre ad avere ottenuto una valutazione piena nello svolgimento della prova, abbiano complessivamente dimostrato un’apprezzabile conoscenza sistematica dell’argomento, un’ottima capacità di applicare le conoscenze acquisite allo specifico problema in oggetto, una rilevante autonomia di giudizio, nonché una cura particolare nella stesura formale dell’elaborato.
Indicativamente la prova durerà 1 ora e sarà composta da 2 domande aperte (10 punti ciascuna) e 10 domande brevi (1 punto ciascuna). Non è necessario e non è consentito l'utilizzo di alcun dispositivo o testo durante l'esame.
Sulla piattaforma Elly del corso saranno comunicate istruzioni precise in merito al tempo a disposizione, al numero di domande e agli eventuali materiali consentiti, qualora si rendessero necessarie modifiche a quanto indicato in via generale, in ragione di specifiche circostanze o esigenze intercorse nel periodo di erogazione dell'insegnamento.
La verifica dell’apprendimento, inoltre, potrà considerare il sostenimento di prove in itinere, svolte durante il corso.
I risultati degli esami saranno comunicati tramite la piattaforma Esse3. Eventuali ulteriori indicazioni saranno fornite sulla piattaforma Elly.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

Il corso affronta il tema della sostenibilità e degli obiettivi di sviluppo sostenibili, sia sotto il profilo teorico in alcune lezioni, sia mediante lo sviluppo di casi di studio anche dedicati ad aspetti specifici i9n materia di sostenibilità e di SDG.