FORMULAZIONE E RILASCIO DI FARMACI BIOTECNOLOGICI
cod. 1004742

Anno accademico 2024/25
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
Sara NICOLI
Settore scientifico disciplinare
Farmaceutico tecnologico applicativo (CHIM/09)
Ambito
Attività formative affini o integrative
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
35 ore
di attività frontali
5 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Modulo dell'insegnamento integrato: FARMACI E MEDICINALI

Obiettivi formativi


L’obiettivo del modulo è quello di fornire conoscenze generali sul ruolo della formulazione nella conservazione, stabilità, rilascio e biodisponibilità dei principi attivi, con particolare attenzione ai farmaci biotecnologici. Ulteriore obiettivo è fornire agli studenti gli strumenti per una corretta elaborazione delle conoscenze e per la loro integrazione con quanto acquisito nel corso degli anni precedenti.
In particolare, al termine del corso lo studente dovrà:
-aver acquisito le conoscenze generali sulle diverse formulazioni farmaceutiche
-essere in grado di applicare le conoscenze generali a casi specifici relativi a farmaci biotecnologici
-saper evidenziare per ciasun tipo di formulazione/via di somministrazione o meccanismo di rilascio, le potenzialità, gli eventuali limiti, l’impatto sulla terapia del paziente ed eventuali criticità.
-saper esporre le conoscenze acquisite in modo chiaro ed utilizzando un linguaggio tecnico specifico.

Prerequisiti


Si richiedono conoscenze di base di anatomia, fisiologia e chimica.

Contenuti dell'insegnamento


Una lezione introduttiva ha lo scopo di chiarire l’influenza che la formulazione (forma di dosaggio e processo) ha sul rilascio del principio attivo e sulla sua biodisponibilità, con particolare attenzione alle problematiche attinenti i farmaci biotecnologici.
Successivamente verranno presentate le forme farmaceutiche classiche (soluzioni, sospensioni, emulsioni, forme solide) e gli approcci innovativi utlizzabili per aumentarne la biodisponibilità.

Programma esteso


Il corso si svolge seguendo il seguente programma:

ARGOMENTI GENERALI: Biodisponibilità, Biofarmaceutica, polimeri, diffusione
FORME FARMACEUTICHE TRADIZIONALi: soluzioni, emulsioni, sospensioni , dispersioni colloidali, liquidi orali e parenterali, formulazioni semisolide, polveri, compresse, capsule, liofilizzazione
FORME FARMACEUTICHE INNOVATIVE e RILASCIO CONTROLLATO: Reservoir e matrici, sistemi osmotici, sistemi gastrorententivi, targeting al colon, mucoadesione, microparticelle, nanoparticelle, liposomi, idrogeli
VIE DI SOMMINISTRAZIONE ALTERNATIVE: Somministrazione nasale, polmonare, buccale, transdemica, somministrazione orale di peptidi e proteine.

Bibliografia

Si suggerisce l’adozione del seguente testo.
Principi di tecnologie farmaceutiche, P. Colombo, P.L. Catellani, A. Gazzaniga, E. Menegatti, E. Vidale, Casa Editrice Ambrosiana Ed. 2004
Poiché alcuni argomenti non sono presenti su questo testo, per ciascun argomento verrà consigliato materiale specifico, disponibile presso la biblioteca del Campus.
Il Docente mette a disposizione copia delle diapositive sul portale Elly

Metodi didattici


Le lezioni saranno erogate in presenza. Verrà fornito anche materiale audio/video di supporto.
Una lezione introduttiva ha lo scopo di chiarire l’influenza che la formulazione (forma di dosaggio e processo) ha sul rilascio del principio attivo e sulla sua biodisponibilità, con particolare attenzione alle problematiche attinenti i farmaci biotecnologici. Dopo alcune lezioni di argomenti generali indispensabili alla comprensione delle lezioni successive (biodisponibilità e bioequivalenza, diffusione, polimeri) verranno affrontate le diverse formulazioni tradizionali, ed infine le forme farmaceutiche innovative e le vie di somministrazione alternative.

Modalità verifica apprendimento


La verifica dell’apprendimento è effettuato tramite un esame orale. L’esame si terrà in presenza . Per superare l’esame lo studente deve essere in grado di dimostrare di aver compreso ed essere in grado di applicare i concetti fondamentali di ogni argomento trattato.
L’esame è organizzato in modo tale da valutare:
-la conoscenza degli argomenti trattati
-la capacità di comprensione ed elaborazione
-la capacità di applicare conoscenze generali a problemi specifici
-la capacità di collegamento fra i diversi temi studiati durante il corso
-l’appropriatezza del linguaggio (in termini di chiarezza e di correttezza d’impiego di termini tecnici).

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -