Obiettivi formativi
Questo modulo di insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni fondamentali relative al funzionamento dell'economia internazionale e le determinanti dell'evoluzione degli scambi commerciali internazionali e delle imprese multinazionali.
Al termine del corso, lo studente dovrà essere in grado di:
1. Analizzare, capire e spiegare l'evoluzione e le ragioni della crescita o del declino delle grandezze economiche mondiali;
2. Spiegare gli effetti del grado di apertura dei singoli paesi agli scambi internazionali di merci, di fattori produttivi e di attività finanziarie;
3. esprimere una valutazione relativa sul modo e la misura in cui le autorità di politica economica (governo, banca centrale, istituzioni internazionali) possono influire sulle principali grandezze economiche allo scopo di migliorare la situazione economica globale e dei singoli paesi;
4. conoscere la storia, il funzionamento e l'importanza delle imprese multinazionali;
5. acquisire gli strumenti di base per comprendere, elaborare e confrontare le principali statistiche economiche internazionali;
6. sostenere un colloquio su questioni economiche (concetti, definizioni, implicazioni) con operatori professionali e/o con operatori del settore pubblico;
7. utilizzare le tecniche di analisi della macroeconomia e alla microeconomia, in modo tale da esporre in modo sintetico argomenti complessi facendo ricorso a elaborazioni statistiche, a grafici e a formule matematiche.
Prerequisiti
Una accettabile preparazione sui fondamenti della microeconomia e della macroeconomia di base.
Contenuti dell'insegnamento
Il primo modulo del corso è tenuto dal Prof. Capone e gli argomenti trattati a lezione sono:
1. Introduzione all’economia internazionale;
2. Le teorie degli scambi: mercantilismo e David Ricardo;
3. David Ricardo e vantaggio comparato
4. Estensioni e test del modello classico del commercio;
5. Il modello di Heckscher-Ohlin e la sua evidenza empirica;
6. Vantaggi dal commercio nella teoria neoclassica;
7. Libero scambio contro il protezionismo;
8. Il processo di integrazione economica.
Il secondo modulo del corso è tenuto dal Prof. Canello e gli argomenti trattati a lezione sono:
1. Introduzione alla globalizzazione e imprese transnazionali (TNC);
2. Gli investimenti diretti esteri (IDE): evoluzione e concetti;
3. Le prime teorie degli IDE: approcci marxisti, paradigma neoclassico, e Hymer;
4. La teoria del ciclo di vita del prodotto
5. Approcci dei costi di transazione e il quadro eclettico di Dunning;
6. Il modello di Uppsala e le teorie evoluzioniste delle multinazionali;
7. Gli stati-nazione e comportamenti strategici delle multinazionali;
8. Effetti degli IDE su paesi di origine e destinazione;
9. Approfondimenti.
Programma esteso
Bibliografia
Primo modulo:
- D. Appleyard, A. Field, International Economics, McGraw-Hill, 2017 (8th Edition), capitoli selezionati.
- Eventuale materiale aggiuntivo caricato su Elly
Secondo modulo:
- G. Ietto-Gillies, Transnational Corporations and International Production, Edward Elgar, 2019 (3rd edition).
- Eventuale materiale aggiuntivo caricato su Elly
Sono inoltre rese disponibili le slides utilizzate a supporto delle lezioni. Queste ultime vengono caricate con cadenza settimanale sulla piattaforma Elly. Per scaricare le slides è necessaria l’iscrizione al corso online. Per un’efficace preparazione dell’esame è fondamentale l’utilizzo e lo studio del testo di riferimento; le slides sono utilizzate solo come supporto per la didattica e non sostituiscono in alcun caso il libro di testo. Eventuale materiale integrativo sugli argomenti trattati a lezione sarà reso disponibile su Elly e dovrà essere considerato materiale di esame. Le lezioni svolte in aula saranno registrate, salvo problemi tecnici che pregiudichino lo svolgimento della lezione e purché sia presente in aula un congruo numero di studenti. Le registrazioni effettuate saranno rese disponibili su Elly senza limiti temporali fino all’ultimo appello dell’anno accademico corrente.
Metodi didattici
Il corso è organizzato in 2 moduli didattici. Ciascun modulo comprende 28 ore di lezione.
Acquisizione delle conoscenze: lezioni frontali
Acquisizione della capacità di applicare le metodologie di analisi: assignment individuali o di gruppo; interazione in classe.
Acquisizione dell’autonomia di giudizio: discussioni in classe sugli assignment o sulle domande di approfondimento e verifica in classe.
Acquisizione delle capacità di apprendimento: Durante le lezioni saranno introdotti i concetti e modelli teorici di base dell’economia internazionale e della microeconomia applicata al comportamento delle imprese multinazionali. Le lezioni favoriranno la partecipazione degli studenti e la discussione anche critica dei principali temi presi in esame.
Acquisizione del linguaggio tecnico:
Le lezioni favoriranno il confronto dialogico con l’aula volto a favorire la discussione anche critica dei temi presi in esame. Gli studenti saranno inoltre esposti a casi studio e articoli scientifici aventi per oggetto l’applicazione delle conoscenze teoriche discusse durante le lezioni a problemi pratici.
I docenti sono disponibili alla fine delle lezioni o durante il loro orario di ricevimento studenti per chiarimenti sulle lezioni e sull’esame.
Modalità verifica apprendimento
La valutazione degli apprendimenti è effettuata secondo 2 modalità alternative, a scelta dello studente:
- Percorso innovativo
- Primo modulo (Prof. Capone): la verifica dell’apprendimento prevede due momenti:
1) domande di verifica e discussione sugli argomenti trattati in classe (punteggio da 0 a 5);
2) un esame scritto al termine delle lezioni del I periodo (pre-appello), previo completamento con esito positivo delle attività di cui al punto 1 (almeno 2 punti). L’esame scritto avrà la durata di 1 ora e verterà esclusivamente sui capitoli trattati dal docente nel corso delle lezioni (punteggio da 0 a 30). Gli studenti potranno scegliere di rispondere a due su tre delle domande proposte.
- Secondo modulo (Prof. Canello): la verifica dell’apprendimento prevede due momenti:
1) lo svolgimento di tre homework scritti settimanali, da svolgere individualmente, sugli argomenti trattati. Ciascun homework avrà un peso pari al 10% del voto finale (peso totale degli homework: 30% del voto del secondo modulo)
2) un esame scritto al termine del corso (pre-appello), previo completamento con esito positivo degli homework settimanali di cui al punto 1. L’esame scritto avrà la durata di 1 ora e verterà esclusivamente sui capitoli trattati dal docente nel corso delle lezioni. Il voto dell’esame (da 0 a 30) avrà un peso pari al 70% del voto finale per il secondo modulo.
- Percorso tradizionale
La prova finale consiste in un unico esame scritto, che si compone di due parti, relative ai due moduli. Previa iscrizione online negli appelli ufficiali del dipartimento, lo studente dovrà quindi sostenere: a) un esame scritto per il modulo della Prof. Capone (punteggio da 0 a 30); e b) un esame scritto per il modulo del Prof. Canello (punteggio da 0 a 30). Ciascun esame scritto, della durata di 1 ora, consiste di 2 domande a risposta aperta.
Durante il corso agli studenti sarà richiesto di dichiarare il percorso di valutazione che intendono intraprendere. I risultati ottenuti con il percorso innovativo verranno verbalizzati solo entro i primi due appelli della sessione estiva.
Per entrambi i percorsi, il voto finale consisterà nella media dei voti conseguiti nei due parziali: Prof. Capone e Prof. Canello. L’esame si intende superato se il voto di ciascun parziale è almeno pari a 16 e la media dei voti conseguiti nei due parziali è almeno pari a 18.
La lode verrà assegnata a quegli studenti particolarmente meritevoli che, oltre ad avere rispettato i requisiti necessari per ottenere la valutazione piena, nello svolgimento della prova abbiano complessivamente dimostrato un’apprezzabile conoscenza sistematica dell’argomento, un’ottima capacità di applicare le conoscenze acquisite allo specifico problema in oggetto, una rilevante autonomia di giudizio, nonché una cura particolare nella stesura formale dell’elaborato.
Indipendentemente dalla modalità di svolgimento dell’esame, durante la prova non è consentita la consultazione di alcun materiale didattico o dispositivo elettronico.
I risultati finali dell’esame sono pubblicati sul portale Esse3. Gli studenti possono visionare l’esame, previo appuntamento con il docente nei giorni prestabiliti.
Altre informazioni
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile