LETTERATURA PORTOGHESE E BRASILIANA III
cod. 1009421

Anno accademico 2024/25
3° anno di corso - Primo semestre
Docente
Enrico MARTINES
Settore scientifico disciplinare
Letterature portoghese e brasiliana (L-LIN/08)
Ambito
Letterature straniere
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso è introdurre lo studente ai presupposti, alle condizioni, alle motivazioni e alle conseguenze dell'epopea dei viaggi e delle scoperte portoghesi del XV-XVI secolo; riflettere sulle componenti antropologiche dell'esperienza del viaggio e del contatto con l'"altro"; studiare la letteratura di viaggi come genere complessivo e analizzare le sue diverse e più importanti applicazioni nell'esperienza portoghese; introdurre un'opera fondamentale come Os Lusíadas di Luís de Camões e riflettere sulla ripresa rinascimentale dell'epica classica.
Durante il corso lo studente apprende a: - conoscere gli elementi storico-culturali della propensione portoghese all'esplorazione marittima e inquadrarli nel contesto storico del XV-XVI secolo; - comprendere e analizzare testi poetici e narrativi, che presentano complessità sia in termini di caratteristiche formali sia di contenuti tematico-ideologici; - - formulare giudizi informati e motivati, fondati su una decodifica attenta del testo, relativi a fenomeni letterari e culturali complessi; - essere in grado di identificare, discernere, valutare e commentare gli elementi caratteristici della cultura portoghese, nei periodi oggetto di studio.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

La letteratura di viaggio e l’epica in Portogallo

Il corso si propone di esplorare l’importante ricaduta letteraria dell’esperienza dei viaggi e delle scoperte attraverso la quale il Portogallo, all’apice del suo splendore, celebrò la sua epopea marittima. Attraverso testi come il Roteiro da viagem de Vasco da Gama, di Álvaro Velho, le Décadas di João de Barros (1552-1563), il Soldado Prático, di Diogo do Couto (1610), la Peregrinação, di Fernão Mendes Pinto (1614), i resoconti di naufragio che compongono il ciclo della História Trágico-Marítima, si affronteranno non solo gli aspetti positivi, ma anche i lati oscuri dell’espansione portoghese e si analizzeranno le diverse forme attraverso le quali l’epopea marittima è stata tradotta da una letteratura di viaggi. La parte centrale del corso verterà sul capolavoro di Luís de Camões, il poema nazionale Os Lusíadas (1572), che, rivisitando il viaggio di Vasco de Gama e la storia del Portogallo, tenta la riscoperta, in pieno Rinascimento, dell’epica classica.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Giulia Lanciani, Morfologie del viaggio. L'avventura marittima portoghese, Milano: LED Edizioni Universitarie di Lettere Economia Diritto, 2006.
Fernando Cristóvão (coord.), Condicionantes culturais da literatura de viagens. Estudos e bibliografias, Lisboa: Cosmos, 1999.
Maria Alzira Seixo, A viagem na literatura, Lisboa: Europa-América, 1997.
Álvaro Velho, Roteiro da primeira viagem de Vasco da Gama.
João de Barros, Décadas da Ásia.
Luís de Camões, Os Lusíadas.
Diogo do Couto, O Soldado Prático.
Fernão Mendes Pinto, Peregrinação.

Metodi didattici

Lezione in presenza. La lezione sarà supportata da materiale audiovisivo: immagini relative ad autori, testi, eventi e luoghi trattati, documentari, letture e rappresentazioni visuali di testi, videolezioni. Per promuovere la partecipazione attiva al corso, potranno essere proposte diverse attività, individuali o a piccoli gruppi, attraverso l’utilizzo delle risorse presenti in Elly. Questo materiale, contenuto in presentazioni Power Point, è da considerarsi parte integrante della bibliografia di riferimento e sarà caricato di lezione in lezione sulla pagina Elly del corso.

Modalità verifica apprendimento

La verifica delle conoscenze e delle abilità avviene tramite esame orale in lingua portoghese: colloquio libero, da svolgersi possibilmente in presenza. La prova è valutata con scala 0-30. Le conoscenze e le competenze che si intendono verificare in tale prova sono: - la conoscenza di testi, autori, contesti e questioni formali ed ideologiche proprie del periodo letterario in questione (peso dell'item 10 pt.); - un’adeguata capacità di studiare in modo indipendente, di rielaborare personalmente contenuti appresi durante il corso (peso dell'item 7 pt.); - di proporre approfondimenti individuali che vadano oltre gli argomenti trattati nel corso (peso dell'item 7 pt.); - di risolvere problemi legati al reperimento di informazioni e alla decodifica di testi complessi (peso dell'item 3 pt.); - di formulare giudizi autonomi (peso dell'item 3 pt.). Al fine di verificare il raggiungimento di tali conoscenze e competenze, le domande della prova orale mirano a valutare le conoscenze, la capacità di rielaborazione autonoma e originale di tali conoscenze, nonché la capacità di applicare le conoscenze tramite l’analisi del testo e di ampliarle tramite collegamenti, raffronti e contrasti. Una valutazione di insufficienza è determinata dalla mancanza, dimostrata dallo studente durante la prova orale, di una conoscenza dei contenuti minimi del corso; dalla carenza di preparazione autonoma e dall’incapacità di risolvere problemi legati al reperimento di informazioni e alla decodifica di testi complessi, nonché di formulazione di giudizi autonomi. Una valutazione sufficiente (18-23/30) è determinata dalla dimostrazione da parte dello studente di avere appreso i contenuti minimi e fondamentali del corso; da un livello sufficiente di preparazione autonoma, capacità di risolvere problemi legati al reperimento di informazioni e alla decodifica di testi complessi, nonché di formulazione di giudizi autonomi in un registro linguistico adeguato. I punteggi medi (24-27/30) vengono assegnati allo studente che dimostri di possedere un livello più che sufficiente (24-25/30) o buono (26-27/30) degli indicatori di valutazione sopraelencati. I punteggi più alti (dal 28/30 al 30/30) vengono assegnati in base alla dimostrazione di un livello da ottimo a eccellente degli indicatori di valutazione sopraelencati. La lode viene assegnata nel caso del raggiungimento del massimo punteggio su ogni item a cui si aggiunga la padronanza del lessico disciplinare.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile