LETTERATURA INGLESE III
cod. 14263

Anno accademico 2024/25
3° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Gioia ANGELETTI
Settore scientifico disciplinare
Letteratura inglese (L-LIN/10)
Ambito
Letterature straniere
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede:
insegnamento
in INGLESE

Obiettivi formativi

Il corso mira a fornire agli studenti solide conoscenze generali relati ve alle principali manifestazioni del tema dell’identità nazionale nelle culture letterarie delle Isole Britanniche dal Rinascimento a oggi, al fine di permettere loro di contestualizzare il dato letterario all’interno di serie complesse di eventi storico-culturali sia in senso diacronico che sincronico.
Durante il corso lo studente apprende a
. conoscere i principali autori, opere, movimenti e idee esteti che relati ve al tema dell’identi tà nazionale nelle culture delle Isole britanniche dal Rinascimento a oggi;
. comprendere e analizzare testi letterari in lingua originale che presentano complessità sia in termini di caratteristi che formali sia di contenuti tematico-ideologici;
. reperire in modo autonomo ulteriori informazioni sui temi trattati utilizzando bibliografi a sia cartacea che digitale;
. formulare, sulla base di una decodifica attenta del testo, giudizi competenti e moti vati relati vi a fenomeni letterari e culturali complessi;
. comunicare e discutere contenuti, analisi e giudizi in lingua inglese, uti lizzando un registro linguisti co appropriato all’argomento, ovvero adeguato al lessico proprio degli studi lett erari, e corrispondente al livello C1;
. applicare le abilità sviluppate durante il corso anche a testi non letterari caratterizzati da complesse stratificazioni di significati, offrendone analisi documentate e motivando le proprie interpretazioni in base ad un reperimento e ad una disamina attenta dei dati testuali.

Prerequisiti

Per poter sostenere l’esame, lo studente/ la studentessa avrà già sostenuto l’esame di Letteratura Inglese II.

Contenuti dell'insegnamento

"Ideas and Narratives of the Nation: from Shakespeare to Brexit"
Il corso, tenuto in lingua inglese, si incentra sullo studio di autori, opere e movimenti – dal Rinascimento alla contemporaneità –incentrati sul tema dell’identità nazionale, anche tenendo conto di fenomeni politico-culturali recenti come la Brexit. Si intende, in tal modo, introdurre gli studenti allo studio approfondito dei fenomeni di emersione, nell’ambito della rappresentazione letteraria, delle varie identità delle nazioni che compongono le Isole Britanniche a partire dalla prima età moderna; nonché a un approfondimento della questione dello sviluppo di un senso condiviso, ma comunque problematico, di un’identità britannica (Britishness) dal diciottesimo secolo in poi. Allo stesso tempo, si intende verificare, tramite l’analisi di testi di epoche diverse (da Shakespeare ad Ali Smith tra i contemporanei), come l’espansione imperiale della Gran Bretagna abbia influito sulla formazione di queste identità. Tali approfondimenti sono affiancati dallo studio di specifici movimenti e periodi della storia letteraria e culturale della letteratura di lingua inglese nelle Isole Britanniche del Ventesimo secolo. Durante le lezioni, la contestualizzazione storico-esteti ca si accompagna regolarmente all’analisi dei testi (in forma antologica e in lingua originale) da un punto di vista strutturale, stilisti co e tematico-ideologico. Agli studenti è inoltre richiesta la lettura e lo studio individuale di opere in versione integrale, a scelta fra quelle elencate nel programma dettagliato d’esame, stilato dalla docente prima dell’inizio del corso e reso disponibile sulla piattaforma Elly.

Programma esteso

Il programma dettagliato sarà fornito all'inizio del corso.

Bibliografia

Per la storia letteraria e culturale, “Norton Anthology of English Literature” (9th editi on) (New York: W.W. Norton) soprattutto per quanto riguarda i testi di studio eanalisi e le introduzioni ai periodi e agli autori in programma; e alcune parti del “Manuale di letteratura e cultura inglese”, a cura di L.M. Crisafulli e K. Elam (Bologna: Bononia University Press). I testi primari e secondari obbligatori saranno dettagliati nel programma definitivo che sarà reso disponibile sulla piattaforma di didattica online dell'Ateneo (Elly) prima dell’inizio del corso. Sulla stessa piattaforma saranno forniti tutti i materiali utili per la preparazione dell'esame (testi critici secondari, slides utilizzate a lezione e vari materiali di approfondimento).

Anche se il programma dettagliato, che verrà pubblicato sulla piattaforma Elly, prevederà materiali integrativi per studenti non frequentanti, questi ultimi sono invitati a prendere un appuntamento con la docente per affrontare le eventuali difficoltà che potrebbero incontrare nella preparazione dell'esame.

Metodi didattici

Il corso consiste in 15 incontri di circa 2 ore, interamente tenuti in lingua inglese. Durante le lezioni frontali, la docente introdurrà i principali elementi di contesto storico-culturale, i profili degli autori e i testi, servendosi sia della bibliografia di riferimento del corso che di ulteriori materiali testuali o visivi resi disponibili sulla piattaforma didattica Elly dell’Ateneo. Verranno inoltre forniti suggerimenti per percorsi individuali di studio e approfondimento, finalizzati a stimolare un approccio sempre più originale e indipendente dello studente di terza annualità nei confronti dell’analisi dei temi e dei problemi sollevati dalla docente durante il corso.

Modalità verifica apprendimento

La verifica delle conoscenze e delle abilità avviene tramite esame orale in lingua inglese.
Le conoscenze e le competenze che si intendono verificare in tale prova sono:
. una competenza orale in lingua inglese corrispondente al livello C1 e, più particolarmente, l’avvenuta acquisizione del registro appropriato e del linguaggio specifico degli studi letterari;
. la conoscenza di testi, autori, contesti e questioni formali ed ideologiche nello sviluppo del tema dell’identità nazionale dal Rinascimento a oggi;
. un’adeguata capacità di studiare in modo indipendente, di rielaborare personalmente contenuti appresi durante il corso, di proporre approfondimenti individuali che vadano oltre gli argomenti trattati nel corso, di risolvere problemi legati al reperimento di informazioni e alla decodifica di testi complessi, e di formulare giudizi autonomi.
Al fine di verificare il raggiungimento di tali conoscenze e competenze, le domande della prova orale mirano a valutare le conoscenze, la capacità di rielaborazione autonoma e originale di tali conoscenze, nonché la capacità di applicare le conoscenze tramite l’analisi del testo e di ampliarle tramite collegamenti, confronti e contrasti.
Una valutazione di insufficienza è determinata dalla mancanza, dimostrata dallo studente durante la prova orale, di una conoscenza dei contenuti minimi del corso; dall’incapacità di esprimersi in un inglese adeguato all’argomento e corrispondente al livello C1; dalla carenza di preparazione autonoma e dall’incapacità di risolvere problemi legati al reperimento di informazioni e alla decodifica ca di testi complessi, nonché di formulazione di giudizi autonomi. Una valutazione sufficiente (18-23/30) è determinata dalla dimostrazione da parte dello studente di avere appreso i contenuti minimi e fondamentali del corso; dalla capacità di esprimersi in un inglese adeguato all’argomento e che, pur nella semplicità comunicati va, presenta alcune caratteristi che del livello C1; da un livello sufficiente di preparazione autonoma, capacità di risolvere problemi legati al reperimento di informazioni e alla decodifi ca di testi complessi, nonché di formulazione di giudizi autonomi. I punteggi medi (24-27/30) vengono assegnati allo studente che dimostri di possedere un livello più che sufficiente (24-25/30) o buono (26-27/30) degli indicatori di valutazione sopraelencati. I punteggi più alti (dal 28/30 al 30/30 e lode) vengono assegnati in base alla dimostrazione di un livello da ottimo a eccellente degli indicatori di valutazione sopraelencati.

Altre informazioni

Anche se il programma dettagliato, che verrà pubblicato sulla piattaforma Elly, prevederà materiali integrativi per studenti non frequentanti, questi ultimi sono invitati a prendere un appuntamento con la docente per affrontare le eventuali difficoltà che potrebbero incontrare nella preparazione dell'esame.

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

4. Istruzione di qualità
5. Uguaglianza di genere
10. Ridurre le disuguaglianze