Tesi di laurea / Prova finale

La prova finale consiste nella discussione pubblica, di fronte a una Commissione, di una tesi concordata tra lo studente e un docente relatore. La tesi è costituita da un elaborato scritto su un argomento specifico scelto nell’ambito di una materia di insegnamento afferente al Corso di studio.

Caratteristiche della prova finale

La prova finale è volta a dimostrare l'acquisizione, al termine del percorso di studi, di una autonoma capacità critica e argomentativa e di una familiarità con gli strumenti di ricerca e con il lessico specialistico nell'ambito di uno degli insegnamenti presenti nel Corso di studi.

La prova consiste nella discussione pubblica di un elaborato scritto preparato autonomamente dallo studente su un argomento pertinente a una disciplina che fa parte del percorso formativo del Corso. L'argomento viene concordato, con congruo anticipo, con il docente titolare della disciplina, che svolge la funzione di relatore. A fronte di una adeguata motivazione, e previa autorizzazione in via eccezionale da parte del Consiglio di Corso, è possibile sostenere la prova finale in un insegnamento di un altro Corso di studi incardinato nel Dipartimento.

In coerenza con il numero di cfu assegnato alla prova finale dal piano didattico di Corso (6 cfu), l'argomento dell'elaborato sarà relativamente circoscritto e la sua dimensione dovrà essere contenuta (in ogni caso non inferiore a 10.000 parole, esclusi indici e bibliografia). Norme redazionali e indicazioni sull'impostazione vengono fornite dal relatore.

Per maggiori informazioni è consigliata la consultazione del Regolamento didattico del Corso. È inoltre possibile rivolgersi al servizio di tutorato.

Discussione finale

La discussione della prova finale avverrà di fronte a una Commissione nominata dal Direttore del Dipartimento e composta da almeno cinque membri, la maggioranza dei quali è costituita da docenti di ruolo. Il presidente della Commissione è individuato tra i professori di ruolo, con preferenza riconosciuta al Direttore di Dipartimento, al Presidente del Consiglio di Corso o al professore di prima o seconda fascia con la maggiore anzianità di ruolo. Spetta al Presidente della Commissione garantire la piena regolarità dello svolgimento dei lavori, nonché l’aderenza delle valutazioni conclusive ai criteri generali stabiliti dal Consiglio di Corso, ivi compresi il controllo sulla omogeneità dei giudizi.

Il voto finale è espresso in centodecimi. L’esame è superato con il conseguimento di almeno sessantasei punti su centodieci. L’eventuale lode è attribuita all’unanimità. La Commissione di laurea valuterà in modo complessivo la preparazione del candidato, tenendo conto delle risultanze dell’intera carriera universitaria e dell’eventuale completamento del corso di studi entro i termini stabiliti. Il voto finale è determinato in base alla media ponderata dei voti riportati negli insegnamenti, alla quale si possono aggiungere fino a 5 punti.

Viene altresì valutato dalla Commissione, con riconoscimento di 1 punto a conseguimento di minimo 12 cfu durante periodi di soggiorno all’estero con il programma Erasmus+ o mediante altre opportunità di mobilità studenti ai fini di studio (SMS, Overworld), oppure di minimo 9 cfu durante periodi di soggiorno all’estero con il programma Erasmus+ SMT o mediante altre opportunità di mobilità studenti ai fini di tirocinio.

Calcolo della media

Studentesse e studenti possono prendere visione del calcolo della media, aritmetica e ponderata, attraverso il sistema ESSE3 (sezione 'carriera' > 'esami').

Digital literacy – Infodocpass (Bibliopatente)

L'Università di Parma mette a disposizione un corso online di digital literacy chiamato Infodocpass. Il corso è molto utile in relazione tanto allo studio e all'approfondimento dei contenuti degli insegnamenti quanto alla preparazione della tesi di laurea. Scopo delle attività è facilitare un uso consapevole di internet in relazione alle modalità di recupero di informazioni e documenti, agli strumenti web per la ricerca bibliografica, all’organizzazione in cloud dei dati.

Il corso è strutturato in tre moduli:

  1. Infopatente (la ricerca di informazioni online);
  2. Bibliopatente (le basi della ricerca documentale);
  3. Bibliopatente2 (la ricerca documentale per la tesi in discipline umanistiche).

Trovate di seguito una breve presentazione video.

 

Contatti

Numero verde

800 904 084

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
dott.ssa Valentina Galeotti
T. +39 0521 034133
E. della manager valentina.galeotti@unipr.it
E. del servizio dusic.lettere@unipr.it

Presidente del corso di studio

Prof. Marco Gentile
E. marco.gentile@unipr.it

Delegati orientamento in ingresso e in itinere

Prof. Nicola Catelli
E. nicola.catelli@unipr.it

Prof.ssa Margherita Centenari
E. margherita.centenari@unipr.it

Prof. Simone Gibertini
E. simone.gibertini@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof. Carlo Alberto Gemignani
E. carloalberto.gemignani@unipr.it

Referenti piani di studio e trasferimenti

Prof. Carlo Varotti | Studenti A-L
E. carlo.varotti@unipr.it

Prof. Paolo Rinoldi | Studenti M-Z
E. paolo.rinoldi@unipr.it

Delegati Erasmus

Prof.ssa Cristina Carusi | Erasmus+ SMT
E. cristina.carusi@unipr.it

Prof. Luca Iori | Erasmus+ SMS
E. luca.iori@unipr.it

Responsabile assicurazione qualità

Prof.ssa Paola Volpini
E. paola.volpini@unipr.it

Modulo segnalazioni al RAQ

Tirocini formativi

Prof.ssa Giulia Raboni
E. giulia.raboni@unipr.it

Tutor studenti

Dott.ssa Benedetta Bocchi
E. benedetta.bocchi@studenti.unipr.it

Dott. Roberto Del Frate
E. roberto.delfrate@unipr.it

Dott. Alberto Negri
E. alberto.negri1@studenti.unipr.it