Tesi di laurea / Prova finale

La prova finale e il tirocinio consistono nello svolgimento della tesi di laurea per un totale di 30+3 CFU, pari a 825 ore di attività che devono essere distribuite indicativamente in un arco di tempo di 6-9 mesi. La prova finale (30 CFU) è combinata con il tirocinio (3 CFU). Quest’ultimo ha come obiettivo il miglioramento delle abilità di comunicazione ed espositive, l'acquisizione delle corrette tecniche per la presentazione dei risultati e del percorso scientifico svolto da parte dello studente. Il tirocinio consta nella preparazione di tre seminari: all'inizio dell'attività (presentazione del progetto di tesi), a metà (seminario di avanzamento su disegno sperimentale e metodi, in inglese) e alla fine (seminario conclusivo di presentazione del lavoro di tesi nel suo complesso). Per una migliore efficacia didattica si raccomanda di effettuare i tre seminari nei periodi indicati (all'inizio del periodo di tesi, alla metà e alla fine della raccolta dei dati).

Lo studente acquisisce i tre crediti del tirocinio dopo aver svolto i tre seminari di tesi. L’esame di tirocinio viene verbalizzato alla fine del terzo seminario come idoneità dal referente del tirocinio del Corso di Studi (prof.  Alessandro Petraglia). La valutazione complessiva dei tre seminari concorre inoltre alla determinazione del voto di laurea fino a un massimo di 3 punti.

Struttura e date dei seminari

I seminari hanno una durata di 17 minuti  (12 presentazione + 5 discussione) e sono convocati regolarmente una volta al mese circa. Il calendario dei seminari è riportato qui sotto. Le date dei seminari saranno distribuite durante l'anno accademico: in generale un mese prima delle diverse sedute di laurea. In ogni data sarà possibile presentare qualsiasi tipologia di seminario. La seduta si terrà se c'è almeno uno studente iscritto. Uno studente non può sostenere più di un seminario nella stessa data. Fino a data da destinarsi i seminari saranno tenuti in modalità telematica mediate l'uso del software microsoft teams. La partecipazione di relatori e co-relatori interni ed esterni ai seminari e alla discussione è naturalmente benvenuta. Gli studenti sono caldamente richiesti di favorire la partecipazione dei relatori esterni fornendo loro le  istruzioni per il collegamento, date e orari. 

Seminario iniziale
Nel seminario iniziale il candidato presenta il progetto di tesi. La presentazione è costituita dalla presentazione dello stato dell’arte, ovvero di un’analisi critica della letteratura scientifica sull'argomento. Dallo stato dell'arte devono emergere le motivazioni e la rilevanza scientifica che hanno portato a sviluppare l’argomento proposto, in modo particolare le ipotesi e le conoscenze che si possono potenzialmente acquisire e che giustificano la ricerca. Dovranno quindi essere illustrati gli obiettivi della tesi e, brevemente, i materiali ed i metodi che si intendono usare per il raggiungimento degli obiettivi proposti. Idealmente la tesi dovrebbe rispondere a dei quesiti e quindi si dovrebbe essere in grado, almeno in linea ipotetica, di indicare il significato dei risultati attesi.

La maggior parte della presentazione dovrebbe essere dedicata ad illustrare lo stato dell'arte e le ipotesi dello studio. Per la programmazione del lavoro si deve considerare che questo seminario è solitamente il piú difficile dei tre e che la sua preparazione richiede tempi adeguati, uno studio impegnativo di almeno qualche decina di articoli scientifici sull’argomento. Alcuni di questi articoli, quelli più rilevanti per la tesi, dovrebbero essere presentati con dovizia di particolari nel seminario.

Seminario intermedio (in Inglese)
Il seminario intermedio si svolge in lingua inglese ed è prevalentemente dedicato alla descrizione degli aspetti metodologici del lavoro: illustrazione del piano del lavoro e del disegno sperimentale, calendario dei lavori, campionamento, giustificazione della dimensione dei campioni usati, analisi dei dati e congruità delle analisi da effettuare. In questa fase dovranno essere ribaditi, sia le motivazioni scientifiche, sia gli obiettivi a sostegno delle scelte metodologiche. Si consiglia di presentare anche i primi risultati. E’ desiderabile che presentazione dei materiali e metodi sia però esposta in modo critico, evidenziando chiaramente i pregi e i difetti dei metodi utilizzati, le alternative possibili e le motivazioni della scelta di certe metodologie. Spesso è utile evidenziare anche i problemi concreti incontrati nel percorso di tesi in modo da ottenere consigli che potrebbero rivelarsi utili.

Seminario finale - Prova della presentazione finale
Per la sua natura sarà tenuto a circa un mese dalla data dell'esame di laurea in modo da permettere l'effettuazione delle correzioni che emergessero dalla discussione. Richiamata la giustificazione scientifica e gli obiettivi, la maggior parte del tempo sarà dedicata all’illustrazione dei risultati e alla loro interpretazione. Come struttura questo seminario è simile alla presentazione ad un congresso. Lo stato dell’arte e l’illustrazione dei materiali e metodi sono di solito ridotti al minimo indispensabile.

Date e iscrizioni ai seminari

ISCRIZIONE AI SEMINARI DI TESI per gli studenti che hanno svolto l'attività di tirocinio/tesi in ITALIA: compilare  il modulo online e iscriversi su esse3 ad Attività in preparazione della prova finale I, II, III
 
ISCRIZIONE AI SEMINARI DI TESI per gli studenti che hanno svolto l'attività di tirocinio/tesi all'ESTERO:  compilare solo il modulo online MA NON iscriversi su esse3 ad Attività in preparazione della prova finale I, II, IIILa verbalizzazione su esse3 segue un altro iter che non necessità di alcuna azione da parte dello studente.
 

I moduli online devono essere compilati da TUTTI gli studenti e sono necessari per comunicare il titolo del seminario, i relatori e i correlatori di tesi al coordinatore dei seminari prof. Antonio Bodini. 

 

Date previste:

2024

2025

Per maggiori informazioni: antonio.bodini@unipr.it

Caratteristiche della prova finale

Caratteristiche della prova finale

Prima della prova finale lo studente deve presentare, sotto la guida di un docente, in tre seminari distinti, la propria attivita di ricerca secondo le modalita descritte successivamente. Il contenuto dei seminari e un'utile traccia per scrivere l'elaborato di tesi.

La prova finale vera e propria consiste nella preparazione di un'elaborazione scritta originale di un argomento di ricerca sperimentale, sotto tutela di un docente che svolge il ruolo di relatore, e con la presentazione dell'elaborato (tesi) e discussione dello stesso di fronte ad una commissione composta da docenti del corso di Laurea.

Premialità a favore dei rappresentanti degli studenti negli organi e negli organismi di ateneo

Il Consiglio di Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale, nelle sedute dell’8 aprile e 6 maggio 2021, ha deliberato di attribuire la menzione speciale in sede di laurea per il servizio offerto a supporto del funzionamento degli Organi di Ateneo” agli studenti che hanno partecipato ai Consessi Collegiali elencati di seguito, per almeno un anno di attività e purché gli stessi abbiano garantito la presenza ad almeno il 75% delle sedute (verranno conteggiate come presenze anche le assenze giustificate fino a un massimo del 25% del totale delle sedute).

Lo studente dovrà autocertificare la propria partecipazione, inviando una comunicazione al Presidente del Corso di Studio, al momento della presentazione della domanda di laurea, specificando:

-la tipologia di consesso collegiale
-l’arco temporale del mandato di rappresentanza
-le date delle sedute cui ha effettivamente preso parte,

Il Presidente del Corso di Studio, con l’ausilio del Servizio per la qualità della didattica, verificherà quanto autocertificato e procederà ad informare il Presidente della Commissione di laurea. Viene dato mandato ai servizi amministrativi del Dipartimento per gli adempimenti successivi e conseguenti.

N.B. La menzione speciale in sede di laurea per il servizio offerto a supporto del funzionamento degli Organi di Ateneo compare solo nel certificato di laurea (in bollo) che lo studente eventualmente può richiedere alla Segreteria Studenti mentre non comparirà in quello che lo studente può scaricare direttamente da ESSE3.

Organi e Organismi di Ateneo:
Senato Accademico
Consiglio di Amministrazione
Nucleo di Valutazione
Consiglio degli Studenti
Presidio della Qualità di Ateneo
Comitato Unico di Garanzia
Comitato per lo Sport Universitario
Consiglio di Dipartimento
Commissione Paritetica Docenti-Studenti
Presidio della Qualità Dipartimentale
Consiglio di Corso di Studio
Gruppo del Riesame