LABORATORIO RELAZIONI INTERPROFESSIONALI
cod. PR1005102

Anno accademico 2024/25
3° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Lucia GOTRI
Settore scientifico disciplinare
Scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche (MED/45)
Ambito
Tirocinio differenziato per specifico profilo
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
30 ore
di attività frontali
3 crediti
sede: Parma Azienda USL
insegnamento
in ITALIANO

Modulo dell'insegnamento integrato: TIROCINIO III ANNO

Obiettivi formativi

Fornire agli studenti qualche strumento utile per la gestione delle relazioni all'interno di un team multiprofessionale.

Prerequisiti

nessuno

Contenuti dell'insegnamento

Contenuti relativi all'ampio argomento delle " relazioni interprofessionali" in ambito sanitario trattati da docenti esperti in pedagogia, psicologia e sociologia.

Programma esteso

I temi trattati sono : il contesto, le figure professionali, infermiere e OSS, ruoli e responsabilità, le variabili che possono influire nella comunicazione interprofessionale, il sè e l'identità professionale, il codice deontologico, i conflitti e alcune strategie per gestirli. Verrà proposta inoltre una riflessione sulle problematiche che possono insorgere in un gruppo laddove la “diversità” è rappresentata da differenze determinate dall'appartenenza a culture differenti ". Riflessioni su esperienze degli studenti durante il tirocinio.

Bibliografia

Bibliografia fornita dai singoli docenti coinvolti nei laboratori

Metodi didattici

Gli studenti vengono suddivisi in gruppi ( ogni gruppo è costituito da max 30 discenti ) e sono previste 5 giornate di laboratorio con esperti in area psico-pedagogica e sociologica.
Metodologia didattica: lavoro in piccoli gruppi e discussione in plenaria con connessione all'esperienza di tirocinio. Simulazione di casi.

Modalità verifica apprendimento

Elaborato finale presentato dai gruppi di lavoro.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.medicina@unipr.it 
T. 800904084

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Sandra Cavalca
T. +39 0521 034908
E. servizio didattica.dimec@unipr.it 
E. del manager sandra.cavalca@unipr.it

Presidente del corso di studio

Prof.ssa Elena Giovanna Bignami
E. elenagiovanna.bignami@unipr.it

Direttore delle attività didattiche professionalizzanti (DADP)

Sede didattica Azienda Ospedaliera Universitaria di Parma
Dott.ssa Rachele La Sala E. rlasala@ao.pr.it

Sede didattica Azienda USL di Parma
Dott.ssa Lucia Gotri E. lugotri@ausl.pr.it

Sede didattica Azienda USL di Piacenza
Dott.ssa Cinzia Merlini E. c.merlini@ausl.pc.it

Delegato orientamento in ingresso

Prof. Luca Ampollini
E. luca.ampollini@unipr.it 

Dott.ssa Rosaria Sanfratello
E. rosaria.sanfratello@unipr.it 

Dott.ssa Sara Posla
E. s.posla@ausl.pc.it

Delegato orientamento in uscita

Prof. Enzo Poli
E. enzo.poli@unipr.it

Dott.ssa Cristina Casubolo
E. ccasubolo@ao.pr.it 

Dott. Federico Cortese
E. federico.cortese@unipr.it

Delegati Erasmus

Prof. Roberto Sala
E. roberto.sala@unipr.it

Referente assicurazione qualità

Prof. Paolo Ossola
E. paolo.ossola@unipr.it

Referente per la terza missione

Dott. Sandrino Marra
E. smarra@ao.pr.it

Referente per l'internazionalizzazione

Dott. Giuseppe Marletta
E. gmarletta@ao.pr.it