HERBS, SPICES AND NERVINE PLANTS
cod. 1011698

Anno accademico 2024/25
2° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Deborah BEGHE'
Settore scientifico disciplinare
Arboricoltura generale e coltivazioni arboree (AGR/03)
Ambito
Attività formative affini o integrative
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
32 ore
di attività frontali
4 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in INGLESE

Modulo dell'insegnamento integrato: C.I. HERBALISM AND NUTRACEUTICALS IN FOOD PRODUCTION

Obiettivi formativi

D1 - CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Al termine del corso ci si attende che lo studente sia in grado di
conoscere e comprendere: le diverse tipologie di specie studiate e le principali zone del mondo per il loro approvvigionamento; i sistemi produttivi che stanno alla base delle produzioni oggetto del corso; i fattori
che influenzano la loro produzione e la loro qualità;
D2 - CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine del corso ci si attende che lo studente sia in grado di:
applicare le conoscenze acquisite nelle diverse realtà lavorative legate al mondo agroalimentare;
D3 - AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Al termine dell’attività formativa, lo studente sarà in grado di:approfondire le proprie conoscenze, attraverso la consultazione autonoma di testi specialistici, riviste scientifiche o divulgative, anche al di fuori degli argomenti trattati strettamente a lezione ; valutare l’attendibilità delle informazioni in merito fornite da varie fonti in piena autonomia.
D4 - ABILITÀ COMUNICATIVE
Al termine dell’attività formativa, lo studente dovrà dimostrare di essere
in grado di: comunicare il proprio giudizio in modo efficace e scientificamente corretto.
D5. CAPACITA' DI APPRENDIMENTO
capacità di consultazione di materiale bibliografico, banche dati relative agli alimenti (inclusi i dati di mercato) e strumenti normativi relativi agli alimenti; capacità di consultazione in modo critico dei siti web relativi agli alimenti; sviluppare un approccio scientifico alle problematiche bioetiche relative alla produzione, commercio e consumo di alimenti; capacità di ampliare autonomamente il proprio bagaglio scientifico-culturale e continuare ad aggiornarsi sugli sviluppi scientifici e tecnologici più recenti connessi al mondo degli alimenti.

Prerequisiti

Conoscenze base di biologia e produzioni vegetali

Contenuti dell'insegnamento

Parte Generale:
- Spezie, piante aromatiche e da condimento: definizioni, proprietà, usi; storia dell’uso spezie;
- Piante officinali e loro filiera produttiva: coltivazione e trasformazione, mercato, fattori critici del mercato;
- Fattori che influenzano la qualità: genetici, agronomici (coltivazione, raccolta), post-raccolta e conservazione;
- Metaboliti secondari: principali classi e loro funzioni nelle piante e ruolo negli alimenti; oli essenziali: proprietà fisiche ed organolettiche, metodi di estrazione, usi;
- Controllo di Qualità e Sicurezza delle colture e dei relativi prodotti.

Parte speciale:
- Spezie e piante aromatiche (esempi tra: Cannella, Chiodi di Garofano, Luppolo, Menta, Noce moscata, Origano, Pepe, Peperoncino, Rosmarino, Zafferano);
- Piante Nervine (tra cui Cacao, Caffè, Tè, Mate);
Per ciascuna specie verranno considerati i seguenti aspetti:
-storici;
- botanici: morfologia, anatomia e fisiologia, con particolare riferimento alle parti utilizzate come alimento e ai processi legati alla loro formazione sulla pianta stessa;
- genetici e qualitativi: origine e distribuzione di specie, sottospecie e varietà, e loro caratteristiche di ambientamento e di qualità;
- coltivazione: le tecniche di coltivazione prevalenti, e loro effetti su quantità e qualità delle produzioni;
- trasformazione e conservazione: limitatamente alle tecniche adottate in azienda per condizionare e conservare i prodotti;
- cenni di mercato.

Programma esteso

Parte Generale:
- Spezie, piante aromatiche e da condimento: definizioni, proprietà, usi; storia dell’uso spezie;
- Piante officinali e loro filiera produttiva: coltivazione e trasformazione, mercato, fattori critici del mercato;
- Fattori che influenzano la qualità: genetici, agronomici (coltivazione, raccolta), post-raccolta e conservazione;
- Metaboliti secondari: principali classi e loro funzioni nelle piante e ruolo negli alimenti; oli essenziali: proprietà fisiche ed organolettiche, metodi di estrazione, usi;
- Controllo di Qualità e Sicurezza delle colture e dei relativi prodotti.

Parte speciale:
- Spezie e piante aromatiche (esempi tra: Cannella, Chiodi di Garofano, Luppolo, Menta, Noce moscata, Origano, Pepe, Peperoncino, Rosmarino, Zafferano);
- Piante Nervine (tra cui Cacao, Caffè, Tè, Mate);
Per ciascuna specie verranno considerati i seguenti aspetti:
-storici;
- botanici: morfologia, anatomia e fisiologia, con particolare riferimento alle parti utilizzate come alimento e ai processi legati alla loro formazione sulla pianta stessa;
- genetici e qualitativi: origine e distribuzione di specie, sottospecie e varietà, e loro caratteristiche di ambientamento e di qualità;
- coltivazione: le tecniche di coltivazione prevalenti, e loro effetti su quantità e qualità delle produzioni;
- trasformazione e conservazione: limitatamente alle tecniche adottate in azienda per condizionare e conservare i prodotti;
- cenni di mercato.

Bibliografia

Presentazioni PowerPoint del docente, da completare con gli appunti delle lezioni e con il materiale caricato sulla piattaforma Elly.
Poiché non è disponibile un unico testo specifico ai contenuti del corso, è suggerita la consultazione dei seguenti testi di approfondimento:
- Alessandro Bruni - Biologia Farmaceutica (Biologia vegetale, Botanica farmaceutica, fitochimica), ed. PEARSON;- Calogero Rinallo – Piante Alimentari, ed. PICCIN; - Francesco Basso - Piante officinali, aromatiche e medicinali. Aspetti bioagronomici, aromatici e fitoterapici , ed. PITAGORA; -Nicola S, Scarpa GM – 2022 Le piante officinali (produzione e prima trasformazione) Vol. 1 Ed.Agricole;- Sigmund Rehm, Gustav Espig, 1997. La coltivazione delle piante tropicali e subtropicali coltivazione, importanza economica, utilizzazione. Ed EDAGRICOLE.

Metodi didattici

Lezione frontale
Seminari di approfondimento
Lavori di gruppo

Modalità verifica apprendimento

La verifica dei risultati di apprendimento attesi descritti dall’indicatore D1
e di parte di quelli descritti dagli indicatori D2, D3, D4 and D5 viene
effettuata tramite prova orale. La prova sarà a domande libere sui temi affrontati a lezione. In particolare, oltre alla verifica dell’acquisizione delle cognizioni di base, si valuterà la capacità di collegare la parte generale con una o più singole colture trattate nel corso.
L’iscrizione alla prova avviene on line mediante il SISTEMA ESSE3.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

(3) Salute e Benessere;
(12) Consumo e Produzione;
Responsabile
(15) La vita sulla terra.

Contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.economia@unipr.it

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Barbara Violi
E. Servizio didattica.sea@unipr.it

Presidente del corso di studio

prof. Filippo Arfini
E. filippo.arfini@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso

prof.ssa Donata Tania Vergura
E. donatatania.vergura@unipr.it 

Delegato orientamento in uscita

prof.ssa Chiara Panari
E. chiara.panari@unipr.it

Docente tutor

prof.ssa Deborah Beghè
E. deborah.beghe@unipr.it 

Delegati Erasmus

prof.ssa Rosalia Filippini
E. rosalia.filippini@unipr.it  
 

Responsabile assicurazione qualità

prof.ssa Rosalia Filippini
E. rosalia.filippini@unipr.it

Tirocini formativi

E. tirocini@unipr.it  

Studenti tutor

Tutorato