ARCHITETTURA STRUTTURALE
cod. 1007415

Anno accademico 2024/25
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
Andrea ZANICHELLI
Settore scientifico disciplinare
Scienza delle costruzioni (ICAR/08)
Ambito
A scelta dello studente
Tipologia attività formativa
A scelta dello studente
60 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Conoscenze e capacità di comprensione:
Il corso, che si configura quale prosecuzione del Corso di Scienza delle Costruzioni, ha l’obiettivo di approfondire le competenze strutturistiche di base degli allievi. In particolare, al termine del corso, lo studente avrà acquisito le basi teoriche e gli strumenti applicativi per l’analisi del comportamento statico di strutture contenenti elementi quali funi, archi, lastre piane e lastre curve.

Competenze:
Al termine del corso, l'allievo avrà acquisito la capacità di comprendere e valutare attraverso semplici modelli di calcolo il comportamento statico di elementi monodimensionali (cavi e archi) e bidimensionali (lastre) presenti in strutture architettonicamente rilevanti.

Capacità comunicative:
Al termine del corso, l’allievo dovrebbe aver acquisito una adeguata proprietà di linguaggio, per quanto attiene la terminologia tecnica specifica dell’insegnamento, ed essere in grado di presentare e discutere in maniera corretta ed efficace gli argomenti trattati.

Prerequisiti

Lo studente deve avere padronanza dei concetti di equilibrio delle forze e di comportamento meccanico di strutture semplici (reazioni vincolari, azioni interne, deformazione), già affrontati nel corso di Scienza delle Costruzioni.

Contenuti dell'insegnamento

1. Operazioni sulle forze nel piano

2. Equilibrio dei fili e delle funi

3. Equilibrio degli archi

4. Equilibrio delle lastre piane inflesse

5. Equilibrio delle lastre curve di rivoluzione

Programma esteso

Operazioni sulle forze nel piano.
Risultante di forze complanari concorrenti e di forze complanari qualsiasi. Il Teorema di Culmann. Il poligono funicolare per tre punti. La risultante di forze parallele. Risultante di forze ripartite e curva funicolare. L’equazione della funicolare di un dato carico. Esercizi.

Equilibrio dei fili e delle funi.
Generalità. Fondamenti di statica delle funi e delle tensostrutture. Caso delle funi molto tese. Caso delle funi poco tese. Cavi soggetti al peso proprio: configurazione paraboliche e catenaria. Esercizi e applicazioni a strutture reali.

Equilibrio degli archi.
Generalità. Gli archi isostatici: reazioni vincolari e caratteristiche di sollecitazione. L’arco a sbalzo. L’arco con una cerniera fissa ad un estremo e appoggiato all’altro. L’arco con tre cerniere. Archi circolari, parabolici e ribassati. Esercizi e applicazioni a strutture reali.

Equilibrio delle lastre piane inflesse o piastre.
Ipotesi di Sophie Germain-Lagrange, componenti di spostamento, di deformazione, di tensione, caratteristiche di sollecitazione, equazione della superficie elastica (o Germain-Lagrange), condizioni al contorno. Soluzione approssimata per le piastre di forma rettangolare. Esercizi.

Equilibrio delle lastre curve di rivoluzione o assialsimmetriche.
Fondamenti di statica delle lastre di rivoluzione, quali serbatoi e cupole. Definizione delle caratteristiche geometriche e di carico. Caratteristiche di sollecitazione nel regime membranale. Esercizi e applicazioni a strutture reali.

Bibliografia

- O.Belluzzi, “Scienza delle Costruzioni” Vol.I e Vol.III, Zanichelli Ed., Bologna, 1967.
- Al. Carpinteri, “Scienza delle Costruzioni” Vol.I e Vol.II, Pitagora Ed., Bologna, 1995.
- V. Di Berardino, “Esercizi di Scienza delle Costruzioni” Vol.I, Edizioni scientifiche Siderea, Roma, 1969.
- E. Viola, “Esercitazioni di Scienza delle Costruzioni” Vol.I, Pitagora Ed., Bologna, 1985.
- E. Giangreco, “Teoria e Tecnica delle Costruzioni” Vol.III, Liguori Ed., Napoli, 1985.
- P. Pozzati, “Teoria e Tecnica delle Strutture” Vol.II, UTET, Torino, 1993.
- Frei Otto, Bodo Rasch “Finding Form: Towards an Architecture of the Minimal”, Axel Menges, 1996.

Il materiale utilizzato in aula è disponibile nel sito Elly di ateneo.

Metodi didattici

Il corso si compone di lezioni teoriche ed esercitazioni applicative. Per ogni argomento trattato, le esercitazioni vengono programmate in modo che lo studente possa assumere dimestichezza con le soluzioni dei problemi formulati precedentemente in forma teorica.
Le lezioni teoriche vengono condotte in parte avvalendosi della proiezione di slides e in parte alla lavagna.
Per ogni argomento teorico, le esercitazioni applicative vengono condotte secondo due modalità:
- inizialmente, avvalendosi della proiezione di slides per spiegare la procedura di risoluzione;
- successivamente, gli studenti risolvono alcuni esercizi in Aula, e segue una discussione collettiva sulle problematiche riscontrate.

Modalità verifica apprendimento

Il giudizio dell’apprendimento dello studente è formulato sulla base di una prova orale finale.
La prova finale risulta pesata come segue:
- 70% applicazione della teoria agli esercizi (competenze) (21/30);
- 20% domande teoriche (conoscenze) (6/30);
- 10% chiarezza di esposizione (capacità comunicativa) (3/30).

Altre informazioni

La frequenza al corso è vivamente consigliata.

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

Questo insegnamento concorre al raggiungimento degli obiettivi dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.ingarc@unipr.it 

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Rag. Cinzia Zilli
T. +39 0521 906433
E. servizio dia.didattica@unipr.it
E. della manager cinzia.zilli@unipr.it 

Presidente del corso di studio

Prof. Enrico Prandi
E. enrico.prandi@unipr.it 

Delegato/a orientamento in ingresso

Prof.ssa Lia Ferrari
E. lia.ferrari@unipr.it 

Delegato/a orientamento in uscita

Prof.ssa Barbara Caselli
E. barbara.caselli@unipr.it 

Docenti tutor

Prof.ssa Lia Ferrari
E. lia.ferrari@unipr.it 
Prof.ssa Maria Melley
E. maria.melley@unipr.it  
Prof. Enrico Prandi
E. enrico.prandi@unipr.it 

Delegati/e Erasmus

Prof.ssa Silvia Berselli
E. silvia.berselli@unipr.it 
Prof. Carlo Gandolfi
E. carlo.gandolfi@unipr.it
Prof. Dario Costi
E. dario.costi@unipr.it  
Prof.ssa Sandra Mikolajewska
E. sandra.mikolajewska@unipr.it 
Prof. Marco Maretto
E. marco.maretto@unipr.it 

Responsabile assicurazione qualità

Prof.ssa Maria Melley
E. maria.melley@unipr.it 

Tirocini formativi

Prof. Carlo Quintelli
E. carlo.quintelli@unipr.it
Prof. Antonio Maria Tedeschi
E. antoniomaria.tedeschi@unipr.it

Studenti e studentesse tutor

William Bozzola – william.bozzola@studenti.unipr.it
Leonardo Cagnolileonardo.cagnoli@studenti.unipr.it
Mathieu Marie De Hoe Nonnis Marzano - mathieumarie.dehoe@studenti.unipr.it
Elena Draghielena.draghi1@studenti.unipr.it
Marco Mambrionimarco.mambrioni@unipr.it
Maria Parentemaria.parente1@unipr.it
Chiara Paviranichiara.pavirani@studenti.unipr.it
Francesca Pinelli francesca.pinelli@studenti.unipr.it
Federica Stabile federica.stabile@unipr.it