METODOLOGIE BIOCHIMICHE E PROTEOMICHE
cod. 1007408

Anno accademico 2024/25
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
Alessio PERACCHI
Settore scientifico disciplinare
Biochimica (BIO/10)
Ambito
Discipline del settore biomolecolare
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
52 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi


CONOSCENZE E COMPRENSIONE
Alla fine del corso, ci si attende che lo studente possegga conoscenze
sistematiche sulle principali tecniche di ricerca riguardati la biochimica, e
che comprenda i princìpi su cui queste tecniche si basano. Inoltre, lo
studente dovrà essere familiare con le tematiche di cui si occupa la
proteomica, e con le strategie e le tecniche principali impiegate
all’interno di questa disciplina.
CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE, AUTONOMIA E
CAPACITA’ COMUNICATIVE
Oltre a conoscere, comprendere ed essere in grado di descrivere le
metodologie per l’identificazione, l’isolamento, e lo studio strutturale e
funzionale delle proteine, lo studente alla fine del corso dovrà possedere
gli strumenti intellettuali necessari per l'analisi dei risultati e per la loro
descrizione. Ad esempio, a fronte di una tecnica sperimentale (fra quelle
illustrate nel corso) che produca un certo dato, lo studente dovrebbe
essere in grado (a) di descrivere la tecnica ed il dato che ne emerge in
linguaggio appropriato e (b) analizzare in chiave critica tale dato ed
ipotizzare una o più possibili interpretazioni.
Il livello di comprensione della materia, la padronanza del linguaggio
specifico e la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite applicandole
autonomamente in alcune situazioni sperimentali sono verificate per
mezzo di un esame scritto (in presenza), che però potrebbe essere convertito in esame orale in caso di recrudescenza della pandemia.
CAPACITA' DI APPRENDIMENTO
Le continue evoluzioni della ricerca scientifica ed in particolare
metodologie biochimiche e proteomiche richiedono un costante
aggiornamento delle competenze. Per tale motivo, il corso si prefigge di
fornire le basi teoriche e l'autonomia necessaria per il continuo
allineamento delle competenze agli avanzamenti della ricerca nel settore.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento


I tamponi biochimici. Omogeneizzazione delle cellule.
Tecniche centrifugative: centrifugazione differenziale e su gradiente.
Estrazione e purificazione di proteine.
Tecniche cromatografiche: cromatografia di gel filtrazione, di scambio ionico, di scambio idrofobico e di affinità. Elettroforesi di proteine: nativa, SDS-PAGE, isoelectrofocusing, 2D-PAGE.
Tecniche immunochimiche: immunoprecipitazione, tecniche ELISA, Western blotting, immunoistochimica.
Tecniche di spettroscopia ottica e loro applicazioni: assorbimento e spettrofluorimetria.
Citometria a flusso (FACS).
Nozioni di base sulla spettroscopia di risonanza magnetica nucleare (NMR).
Nozioni di base sull’uso dei radioisotopi nella ricerca biochimica.
Saggi enzimatici: tecniche continue e discontinue di misurazione delle reazioni. Metodi basati sulle reazioni accoppiate. Unità di attività.
Spettrometria di massa: sistemi di ionizzazione e metodi di analisi (rivelatori a deflessione magnetica, a quadrupolo, a tempo di volo, orbitrap, rivelatori in tandem).
La proteomica, concetti generali.
Proteomica sistematica e basi metodologiche dell’approccio proteomico: elettroforesi mono- e bi- dimensionale di proteine; spettrometria di massa accoppiata all’analisi di banche dati.
Studio proteomico delle modificazioni post-traduzionali.
Proteomica differenziale (tecniche SILAC, ICAT e iTRAQ) e proteomica funzionale: esame dettagliato di alcuni
esempi significativi di approcci proteomici allo studio di problemi biologici.
Cenni di enzimomica e di metabolomica.

Programma esteso

- - -

Bibliografia


Le informazioni sulle tecniche biochimiche potranno essere reperite su testi recenti di Biochimica Applicata quali:
Bonaccorsi di Patti, Contestabile, Di Salvo (2019), Metodologie Biochimiche, Zanichelli. Oppure, in inglese: Divan & Royds (2013) Tools and Techniques in Biomolecular Science, Oxford University Press.
Per gli argomenti di proteomica, un testo in italiano é: Alberio, Fasano, Roncada (2021) Proteomica, EdiSES. In inglese: S. Srivastava (2022) From Proteins to Proteomics Basic Concepts, Techniques, and Applications, Taylor and Francis.

Metodi didattici


Per questo anno accademico il corso si articolerà in lezioni frontali in presenza. Le diapositive delle lezioni verranno messe a disposizione degli studenti sulla piattaforma Elly. In queste lezioni saranno illustrate le principali metodologie riguardanti la biochimica delle proteine e la proteomica. Se le condizioni lo permetteranno, le lezioni saranno integrate da visite ai laboratori universitari.

Modalità verifica apprendimento


Per l’anno accademico corrente, si prevede che le conoscenze acquisite, nonché la capacità di utilizzarle in pratica, saranno verificate nel corso di una prova scritta. Durante tale prova, lo studente dovrà rispondere ad almeno due domande a risposta aperta, in cui sarà invitato a descrivere dettagliatamente alcune tecniche specifiche trattate nel corso e soprattutto a riconoscere come e quando impiegare tali tecniche. inoltre il test includerà alcune quiz a risposta multipla, sempre su argomenti di Metodologie Biochimiche e Proteomiche.
Ciò servirà a valutare la capacità di applicare la conoscenza e la comprensione, nonché l'autonomia di giudizio e la capacità di comunicare idee e concetti con chiarezza e proprietà del linguaggio.
Il voto finale (scala 0-30) deriverà da una valutazione bilanciata dei diversi aspetti menzionati. La lode verrà assegnata in caso di studenti che evidenzino una eccellente conoscenza e comprensione della materia, ottima capacità di applicarle, buona autonomia di giudizio e padronanza del lessico disciplinare.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.scienze@unipr.it
 

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:

Roberta Pagani
T. +39 0521 905613 -  +39 0521 905555
E. servizio didattica.scvsa@unipr.it
E. del manager roberta.pagani@unipr.it

 

Presidente del corso di studio

Prof. Alessio Peracchi
E. alessio.peracchi@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso

Prof. Riccardo Percudani
E. riccardo.percudani@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof. Riccardo Percudani
E. riccardo.percudani@unipr.it

Delegati Erasmus

Prof. Enrico Baruffini
E. enrico.baruffini@unipr.it

Responsabile assicurazione qualità

Prof. Matteo Tegoni
E. matteo.tegoni@unipr.it