COMPARATIVE COGNITION AND SOCIAL BEHAVIOUR OF CANIDS
cod. 1010677

Anno accademico 2024/25
2° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Martina LAZZARONI
Settore scientifico disciplinare
Zoologia (BIO/05)
Ambito
A scelta dello studente
Tipologia attività formativa
A scelta dello studente
24 ore
di attività frontali
3 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in INGLESE

Obiettivi formativi

Al termine del corso ci si attende che lo studente sia in grado di:
- Descrivere i principali concetti relativi alla cognizione e al comportamento dei canidi, includendo differenze e somiglianze tra le specie.
- Analizzare studi scientifici esistenti utilizzando criteri critici per valutarne la validità e l’applicabilità.
- Formulare ipotesi di ricerca basate su evidenze scientifiche e osservazioni dirette.
- Presentare in modo chiaro i risultati di una ricerca scientifica.

Prerequisiti

Buona conoscenza della lingua inglese

Contenuti dell'insegnamento

Questo corso è progettato per fornire una comprensione approfondita della cognizione e del comportamento sociale dei canidi, concentrandosi su approcci comparativi tra diverse specie. Durante il corso, verranno esplorati temi chiave come l'adattamento, le dinamiche sociali e le influenze ecologiche, offrendo agli studenti gli strumenti per analizzare in modo critico il comportamento e la cognizione dei canidi in contesti diversi.Il corso adotta un approccio completo che combina conoscenze teoriche con competenze pratiche, fornendo agli studenti una comprensione approfondita e articolata del comportamento, della cognizione e dell'ecologia dei canidi.

Programma esteso

Il corso è suddiviso in quattro principali parti teoriche, complementate da esercitazioni pratiche e attività sul campo:

1. Introduzione alla famiglia dei canidi.
Le lezioni iniziali introducono la famiglia dei canidi, mettendo in evidenza la notevole adattabilità di questo gruppo. I temi trattati includono le loro risposte ai cambiamenti climatici, la colonizzazione di nuovi habitat e l'effetto dell'urbanizzazione sul loro comportamento. Verranno esaminate le differenze e le somiglianze tra le specie di canidi, con un focus particolare su volpi rosse, coyote, lupi e cani, come i membri più studiati.

2. Domesticatione.
Questa sezione esplora le teorie sulla domesticazione del cane, concentrandosi sui processi evolutivi ed ecologici che hanno contribuito alla loro trasformazione da antenati selvatici a compagni dell'uomo.

3. Socio-ecologia dei lupi e dei cani randagi
Queste lezioni si focalizzano sullo studio della socio-ecologia dei lupi e dei cani randagi, enfatizzando le loro complesse strutture sociali, mettendo in evidenza somiglianze e differenze. Verrà presentato un approccio etologico innovativo per studiare il comportamento dei lupi nel loro ambiente naturale. Verranno discussi gli studi sul comportamento sociale, l'ecologia e la cognizione dei cani randagi provenienti da due siti di ricerca chiave in Marocco e India.

4. Confronto del comportamento e cognizione in lupi e cani.
Le ultime lezioni analizzano le differenze cognitive e comportamentali tra lupi e cani osservate in test sperimentali, collegando questi risultati alla loro socio-ecologia e al processo di domesticazione. Queste lezioni mirano a fornire una comprensione completa di come la domesticazione abbia influenzato il comportamento e la cognizione dei cani rispetto ai lupi.

La componente pratica del corso include:

Seminari. Gli studenti parteciperanno a seminari in cui riassumeranno e presenteranno articoli scientifici relativi agli argomenti trattati nel corso. Queste sessioni sono progettate per sviluppare la capacità degli studenti di analizzare criticamente, presentare e discutere la ricerca scientifica in un contesto professionale.

Attività sul campo. Gli studenti acquisiranno esperienza pratica utilizzando videotrappole per condurre test comportamentali e cognitivi su specie selvatiche. Queste attività sono pensate per familiarizzare gli studenti con le tecniche di osservazione e analisi della fauna selvatica in ambienti naturali.

Bibliografia

Gli studenti troveranno le diapositive in formato PDF sulla piattaforma Elly. Il materiale di studio principale consiste negli articoli scientifici che costituiscono la base delle lezioni, come indicato nelle diapositive. Inoltre, sono consigliati due libri di testo per ulteriori letture:
Mech, L. D., & Boitani, L. (Eds.). (2019). Wolves: Behavior, Ecology, and Conservation. University of Chicago Press.
Range, F., & Marshall-Pescini, S. (2022). Wolves and Dogs: Between Myth and Science. Springer Nature.

Metodi didattici

Le lezioni frontali si svolgono con l’ausilio di presentazioni PowerPoint che vengono messe a disposizione degli studenti sulla piattaforma Elly. Per poter scaricare le slide è necessario essere iscritti al corso online. Le slide non sostituiscono il corso o i libri di testo, ma rappresentano una parte fondamentale del materiale didattico. Si invita sia gli studenti frequentanti che quelli non frequentanti a verificare regolarmente il materiale disponibile e le altre indicazioni fornite dal docente tramite la piattaforma Elly.

Modalità verifica apprendimento

La verifica dell'apprendimento avverrà attraverso un'unica prova finale tramite esame scritto riguardante le tematiche affrontate nel corso. I risultati saranno comunicati entro una settimana dalla data dell’esame. Gli
studenti possono visionare l’esame, previo appuntamento con il docente.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.scienze@unipr.it
 

Servizio per la qualità della didattica

E. didattica.scvsa@unipr.it
T. +39 0521 905613
 

Manager della didattica:
Dott. Claudia Caselli

E. claudia.caselli@unipr.it
T. +39 0521 906623

Presidente del corso di studio

Prof.ssa Paola Maria Valsecchi

Presidente vicario del corso di studio

Prof. Daniele Giannetti
 

Delegato orientamento in ingresso

Prof.ssa Paola Maria Valsecchi

Delegato orientamento in uscita

Prof. Francesco Nonnis Marzano

Referente per studenti con disabilità, disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) o appartenenti a fasce deboli

Prof. Marco Giannetto

 

Referente della Commissione Mobilità Internazionale

Prof. Marco Bartoli

 

Responsabile assicurazione qualità

Prof. Michele Carbognani

Studenti tutor