SENSORI E TECNICHE DI SCREENING
cod. 1005119

Anno accademico 2024/25
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
Marco GIANNETTO
Settore scientifico disciplinare
Chimica analitica (CHIM/01)
Ambito
Discipline chimiche analitiche e ambientali
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
55 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Conoscenze e capacità di comprensione: Definizione, principio di funzionamento ed applicazioni dei principali sensori chimici e delle tecniche di screening di varia tipologia. Classificazione dei sensori secondo meccanismo di trasduzione e tipologia del recettore. Applicazioni in campo ambientale, alimentare e farmaceutico. Conoscenza dei principi di termodinamica e cinetica dei processi elettrodici alla base del funzionamento dei sensori amperometrici. Biosensori e biorecettori: conoscenza dei meccansimi di interazioni di anticorpi ed enzimi, loro applicazioni nello sviluppo di sensori enzimatici ed immunosensori. Applicazioni in campo clinico e tossicologico. Illustrazione dei principi di funzionamento e delle applicazioni delle tecniche di screening basati sui saggi "ELISA" (Enzyme Linked Immunosorbent Assay). Conoscenza del principi funzionali ed applicativi dei test su strip monouso di tipo "Lateral Flow ELISA" applicati in campo clinico su fluidi fisiologici.

Prerequisiti

Nessuno

Contenuti dell'insegnamento

I contenuti del corso riguardano una rassegna dei principali sensori chimici e dei loro meccanismi di trasduzione del segnale. Vengono affrontati e approfonditi anche aspetti inerenti i materiali impiegati come substrati per lo sviluppo dei sensori, i princìpi teorici su cui si basa il loro funzionamento, le metodologie impiegate per la loro caratterizzazione e, soprattutto, le applicazioni pratiche.
Il corso è articolato nei seguenti punti:
-Definizioni, caratterizzazione, parametri di qualità dei sensori.
-Meccanismi di trasduzione.
-Sensori potenziometrici
-Sensori ISFET e MOSFET
-Sensori amperometrici
-Polimeri conduttori e processi di modificazione della superficie elettrodica
-Biosensori
-Tecniche di Screening: (ELISA, LFIA, Array di Immunosensori)

Programma esteso

I contenuti del corso riguardano una rassegna dei principali sensori chimici e dei loro meccanismi di trasduzione del segnale. Vengono affrontati e approfonditi anche aspetti inerenti i materiali impiegati come substrati per lo sviluppo dei sensori, i princìpi teorici su cui si basa il loro funzionamento, e le metodologie impiegate per la loro caratterizzazione.
Il corso è articolato nei seguenti punti:

-Definizioni, caratterizzazione, parametri di qualità dei sensori.

-Meccanismi di trasduzione.

-Sensori potenziometrici: Richiami di termodinamica dei potenziali elettrochimici di interfase; elettrodi ionoselettivi a membrana solida e liquida; recettori ionici e ionofori; procedure di taratura; funzioni di calibrazione e parametri di qualità. Esempi pratici: elettrodo a vetro per la misura del pH; analizzatori automatici di elettroliti e gas disciolti nel sangue; sonda “Lambda” per il controllo della combustione nei motori e per la gestione del funzionamento dei convertitori catalitici.

-Sensori ISFET e MOSFET: Richiami sulle proprietà dei semiconduttori; giunzioni “n-p”; diodi e fotodiodi; principio di funzionamento dei transistor ad effetto di campo (FET); combinazione con membrane ionoselettive (ISFET) e con film di ossidi misti di metalli (MOSFET).

-Sensori amperometrici: Richiami di termodinamica e cinetica elettrodica; regimi di trasporto di massa e trasferimento elettronico; reversibilità di un responso; equazione di Butler-Volmer e sua rappresentazione grafica;strumentazione; elettrodi modificati con materiali attivi compositi e nanocompositi; polimeri conduttori e processi di modificazione della superficie elettrodica; miniaturizzazione di elettrodi e strumentazione, elettrodi “screen printed”; applicazioni in campo ambientale, alimentare, clinico.

-Biosensori: Proprietà dei biorecettori come anticorpi, enzimi, ed apteni coniugati; principio di funzionamento degli immunosensori di tipo competitivo e non competitivo; immobilizzazione dei biorecettori su nanomateriali per la produzione di substrati nanobiocompositi; mediatori redox, applicazioni in campo clinico, ambientale ed alimentare.

-Tecniche di Screening: Principi generali; differenza tra metodi di analisi e metodi di screening; saggi immunochimici ed immunoenzimatici, principio di funzionamento dei kit “ELISA” (Enzyme Linked Immunosorbent Assay) saggi ELISA su strip monouso di tipo “Lateral flow”; applicazioni in campo clinico; esempi; analisi ematiche per la ricerca di anticorpi e biomarkers correlati a patologie, test di gravidanza, ovulazione etc.

Bibliografia

Peter Grunder – “Chemical Sensors: an introduction for scientists and engineers” Ed. Springer
Il materiale didattico sarà integrato da dispense fornite dal docente.

Metodi didattici

Lezioni frontali (40 ore) e sessioni di simulazione e calcolo. Sono previste visite nei laboratori di ricerca del docente, al fine di illustrare i dispositivi oggetto del corso ed il loro funzionamento, per un totale di 15 ore

Modalità verifica apprendimento

Applicazione delle conoscenze acquisite: Capacità di valutare una problematica analitica da affrontare con approccio sensoristico, in termini di tipologia di sensore, di meccanismo di trasduzione, di recettore e di aspetti applicativi relativi all'analita ed alla matrice di interesse.
I candidati all’esame sceglieranno e presenteranno i contenuti di una pubblicazione scientifica (su riviste a diffusione internazionale) attinente agli argomenti trattati nel corso. Seguirà un colloquio finalizzato a valutare le conoscenze complessive degli studenti.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.scienze@unipr.it

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Nicola Cavirani
T. +39 0521 905613 -  +39 0521 906148
E. servizio didattica.scvsa@unipr.it
E. del manager nicola.cavirani@unipr.it

Presidente del corso di studio

Alessia Bacchi
E. alessia.bacchi@unipr.it 

Delegato orientamento in ingresso

Francesco Sansone
E. francesco.sansone@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Federica Bianchi
E. federica.bianchi@unipr.it

Commissione Mobilità Internazionale

Giovanni Maestri e Lara Righi referenti Erasmus

Paolo Pio Mazzeo referente Overworld e iniziative extra-europee

Referente assicurazione qualità

Daniele Alessandro Cauzzi
E. danielealessandro.cauzzi@unipr.it

Tirocini formativi

Andrea Secchi
E. andrea.secchi@unipr.it