PATOLOGIA GENERALE
cod. 08707

Anno accademico 2024/25
3° anno di corso - Primo semestre
Docenti
Settore scientifico disciplinare
Patologia generale (MED/04)
Ambito
Patologia generale e molecolare, immunopatologia, fisiopatologia generale, microbiologia e parassitologia
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
60 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Modulo dell'insegnamento integrato: PATOLOGIA GENERALE II E MEDICAL HUMANITIES

Obiettivi formativi

Al termine del Corso lo studente dovrà conoscere e comprendere, ai vari livelli di complessità (molecole, cellule, tessuti, organismo), i fattori ezio-patogenetici alla base delle alterazioni strutturali e funzionali riscontrate nei processi patologici, nonché i meccanismi di risposta al danno ed i relativi disordini (DD1, knowledge and understanding).
Lo studente dovrà essere altresì in grado di applicare le conoscenze derivate dal Corso, integrate con quelle derivanti dai Corsi precedenti, alla comprensione della fisiopatologia di comuni patologie della specie umana (DD2, applying knowledge and understanding)

Prerequisiti

La comprensione della materia richiede sufficienti conoscenze di istologia/citologia, anatomia, biochimica, fisiologia, microbiologia, immunologia ed oncologia.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso intende fornire le basi scientifiche per la comprensione e l'individuazione delle patologie e delle misure, preventive e terapeutiche, appropriate per la tutela della salute individuale e delle popolazioni.
Gli argomenti svolti durante il modulo verteranno su:
- Patologia Cellulare
- Patologia Molecolare
- Risposta al danno tessutale (infiammazione, emostasi, riparazione delle ferite)
- Fisiopatologia generale
Per una descrizione più completa si veda il programma esteso.

Programma esteso

1) PATOLOGIA MOLECOLARE
- Malattie monogeniche ad ereditarietà m e n d e l i a n a (con esempi pertinenti):
* Malattie autosomiche dominanti
* Malattie autosomiche recessive
* Malattie X-linked
- Malattie monogeniche ad ereditarietà non mendeliana (con esempi pertinenti)
- Malattie poligeniche multifattoriali (con esempi pertinenti)
- Alterazioni cromosomiche
- La patologia dell'espressione genica: effetti fenotipici delle mutazioni.
- Esempi di alterazioni di proteine:
* Patologie da alterazione di proteine strutturali
* Patologie da alterazioni dell'emoglobina (emoglobinopatie, talassemie)
* Patologie da alterazioni di canali e trasportatori
* Patologie da alterazioni di proteine segnale e recettoriali

2) PATOLOGIA CELLULARE
- Danno cellulare reversibile ed irreversibile
- Danno da misfolding proteico: lo stress di reticolo e l'UPR
- Accumuli intracellulari: accumuli proteici, steatosi, tesaurismosi lisosomiali
- Accumuli extracellulari. L’amiloidosi
- Lo stress ossidativo e relativi meccanismi di risposta
- Biotrasformazioni e tossicità da etanolo
- Stress ischemico-ipossico e relativi meccanismi di adattamento cellulare e tessutale
- La morte cellulare: tipi di morte accidentale, regolata, programmata
- Invecchiamento cellulare, invecchiamento dell’organismo e le sindromi progeroidi

3) LA RISPOSTA TISSUTALE AL DANNO
- Il processo emostatico
- Malattie emorragiche
- Coagulopatie da consumo
- Trombosi: meccanismi, fattori predisponenti, evoluzione, conseguenze
- Embolia: definizione, tipi, conseguenze
- Infarti
- Le risposte difensive innate e l’innesco della risposta infiammatoria
- L'infiammazione acuta: eventi, cellule, dinamica
- L’essudato: formazione e tipi
- Mediatori (esogeni/endogeni, cellulari/plasmatici, preformati/neosintetizzati; istamina; eicosanoidi; ossido nitrico; citochine; complemento; chinine; mediatori anti-infiammatori)
- Risoluzione della infiammazione acuta
- Infiammazione cronica: infiltrato, meccanismi, cellule, evoluzione
- Lesioni infiammatorie: ascessi, ulcere, granulomi
- I segni sistemici dell’infiammazione (leucocitosi, risposta di fase acuta, lo stress infiammatorio, alterazioni metaboliche)
- La febbre
- Difetti della risposta infiammatoria
- Shock settico e SIRS
- Le m. autoinfiammatorie
- Il processo riparativo e le sue alterazioni
- La fibrosi
- L'aterosclerosi

4) FISIOPATOLOGIA GENERALE
- Gli edemi: essudati e trasudati
- Lo shock
- Fisiopatologia della termoregolazione
- Fisiopatologia endocrina
* Ipofunzioni endocrine: difetti di segnale, difetti recettoriali, difetti post-recettoriali
*Iperfunzioni endocrine: eccessi di segnale, iperfunzioni recettoriali, iperfunzione post-recettoriali
- Fisiopatologia del metabolismo:
* alterazioni del metabolismo lipidico
* alterazioni del metabolismo delle basi azotate
* La sindrome diabetica. Tipi di diabete. Eziopatogenesi del diabete, delle sue alterazioni metaboliche e delle complicanze
* Fisiopatologia delle porfirine (porfirie, itteri)
* Fisiopatologia dell’equilibrio del ferro e del rame. Patologie da carenza ed accumulo di Fe.
- Fisiopatologia della nutrizione.
* obesità.
* malnutrizione protido-calorica
* ipovitaminosi ed ipervitaminosi

Bibliografia

- Kumar, Abbas, Fausto, Aster (Eds). Robbins e Cotran – Le Basi Patologiche delle Malattie. 10 Edizione italiana, Elsevier Masson, 2021.
- Pardi, Di Fiore. Patogenesi-Basi genetiche e molecolari delle malattie. Piccin, 2023


Materiale di approfondimento su singoli argomenti sarà indicato a lezione.

Metodi didattici

Le lezioni si svolgeranno in presenza. Le lezioni saranno interattive: il docente stabilirà un dialogo con gli studenti e discuterà casi pratici che possano stimolare l'apprendimento attivo.
Il materiale didattico sarà depositato sulla specifica piattaforma ad accesso riservato agli studenti (Elly) e comprenderà presentazioni iconografiche e materiale audio-video di supporto.
Le slides vengono considerate parte integrante, ma NON esaustiva, del materiale didattico necessario per lo studio.

Modalità verifica apprendimento

Non saranno svolte verifiche sommative in itinere, mentre potranno essere eseguite verifiche valutative o diagnostiche.
La verifica sommativa finale sarà effettuata tramite esame orale a livello di Corso integrato, al sito del quale si rimanda per ulteriori informazioni.
Gli Studenti con DSA/BSE devono preventivamente contattare Le Eli-che: supporto per studenti con disabilità, D.S.A., B.E.S. (https://sea.unipr.it/it/servizi/le-eli-che-supporto-studenti-con-disabilita-dsa-bes)

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

Salute e benessere
Istruzione di qualità

Contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.medicina@unipr.it
 

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Giovanna Caselli
T. +39 0521 033851
E. servizio didattica.dimec@unipr.it 
E. del manager giovanna.caselli@unipr.it

Presidente del corso di studio

Prof. Marcello Giuseppe Maggio
E. marcellogiuseppe.maggio@unipr.it 

Delegato orientamento in ingresso

Prof. Stefano Guizzardi
E. stefano.guizzardi@unipr.it

Prof. Aderville Cabassi
E. aderville.cabassi@unipr.it

Prof. Carlo Galli

E. carlo.galli@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof. Stefano Guizzardi
E. stefano.guizzardi@unipr.it

Prof. Aderville Cabassi
E. aderville.cabassi@unipr.it

Prof. Carlo Galli

E.  carlo.galli@unipr.it

Docenti tutor

[titolo] [nome] [cognome]
E. [email @unipr] (modificare link a email)

Delegati Erasmus

Prof.ssa Elena Masselli
E. elena.masselli@unipr.it
Prof.ssa Maria Elisabeth Street (delega ai tirocini)
E.mariaelisabeth.street@unipr.it
Prof. Andrea Ticinesi
E. andrea.ticinesi@unipr.it

Prof. Roberto Sala
E. roberto.sala@unipr.it

 

Responsabile assicurazione qualità

Prof. Mario Silva
E. mario.silva@unipr.it

Studenti tutor

Sig. Giacomo Maria Cerreto

E. giacomomaria.cerreto@studenti.unipr.it

Sig. Riccardo Comparato
E. riccardo.comparato@studenti.unipr.it