STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA - (FE)
cod. 1012279

Anno accademico 2024/25
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Salvatore CARANNANTE
Settore scientifico disciplinare
Storia della filosofia antica (M-FIL/07)
Ambito
Storia della filosofia
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede:
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Gli obiettivi formativi previsti dal corso sono i seguenti:

Conoscenza e capacità di comprensione (1° descrittore di Dublino)
- acquisizione di conoscenze specifiche intorno agli autori e ai testi in programma
- capacità di leggere e comprendere i testi di riferimento, analizzandone i principali snodi concettuali

Capacità di applicare conoscenze e comprensione (2° descrittore di Dublino)
- applicazione delle strutture argomentative individuate nei testi a esempi concreti
- ricostruzione della genesi e dello sviluppo dei concetti analizzati

Autonomia di giudizio, abilità comunicative, apprendimento (3°-4°-5° descrittore di Dublino)
- analizzare criticamente brani dei testi in programma, cogliendone le specificità concettuali e lessicali
- ripercorrere i contesti storico-filosofici dei testi e degli autori esaminati durante il corso
- scegliere un argomento e preparare in autonomia un’esposizione da discutere in classe sui testi in programma o su testi collaterali concordati col docente, mettendo in luce capacità di analisi e di argomentazione.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Il Timeo: la cosmologia di Platone e la sua ricezione

Scopo del corso è analizzare e commentare il Timeo di Platone, uno dei dialoghi più complessi e influenti della tradizione filosofica occidentale. Attraverso un esame approfondito del testo verranno messi in luce i principali elementi concettuali del dialogo (l'anima del mondo, il demiurgo, la struttura geometrica del cosmo, la concezione del tempo), nella cui enucleazione Platone torna a confrontarsi, nell'ambito di una riflessione di ordine prevalentemente cosmologico, con i nuclei principali della sua metafisica (in primis, l'arduo problema del rapporto tra sensibile e intelligibile). Grande attenzione verrà prestata, inoltre, all'analisi del linguaggio filosofico adottato da Platone, alle sue fonti e alle sue trasformazioni.

Su un piano ulteriore verranno richiamati e presi in considerazione alcuni momenti particolarmente significativi nella ricca ricezione del Timeo (da Calcidio a Proclo, dalla Scuola di Chartres a Marsilio Ficino, arrivando fino a Schelling), ripercorrendo le strategie esegetiche e il differente valore teorico attribuito, caso per caso, alle pagine di Platone.

Programma esteso

Bibliografia

- Platone, Timeo, a cura di F. Fronterotta, Milano, Rizzoli, 2003.

Gli studenti non frequentanti non dovranno studiare testi aggiuntivi, ma sono pregati di contattare il docente per concordare l’argomento sul quale redigere un breve elaborato scritto (10-12 cartelle).

Metodi didattici

Alle lezioni frontali, incentrate sull’analisi dei testi in programma e di momenti significativi della loro ricezione, faranno seguito i seminari degli studenti, con ampi spazi di discussione e confronto.
Il corso si terrà in modalità blended, perciò si potrà seguire le lezioni in aula oppure in diretta via internet (modalità che permette di interagire e contribuire alla discussione in aula).

Modalità verifica apprendimento

Agli studenti è richiesta la preparazione di una presentazione di 25-30 minuti su un argomento concordato con il docente, riguardante il testo in programma, altri dialoghi platonici o testi significativi nella storia della ricezione del Timeo.
Agli studenti non frequentanti sarà richiesta, in sostituzione della presentazione, la preparazione di un breve elaborato scritto (10-12 cartelle) intorno a un argomento concordato col docente.
L’esame finale si svolgerà a partire dagli argomenti affrontati nella presentazione per poi coinvolgere i due dialoghi in programma.
La presentazione in aula verrà valutata fino a 20/30 mentre l’esame finale fino a 10/30
Criteri per la valutazione:
30 e lode: eccellente, conoscenze solide, eccellenti capacità espressive, completa comprensione di concetti e argomenti
30: molto buono, conoscenze complete e adeguate, capacità di espressione corretta e bene articolata
27-29: buono, conoscenza soddisfacente, capacità di espressione essenzialmente corretta
24-26: conoscenza abbastanza buona, ma non completa e non sempre corretta
21-23: conoscenza accettabile ma superficiale. Espressione spesso non appropriata
18-21: sufficiente
Meno di 18: insufficiente. La preparazione presenta gravi lacune dal punto di vista dei contenuti, mancanza di chiarezza nell'esposizione, incapacità di comprendere concetti e argomenti.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

Contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.corsiumanistici@unipr.it
 

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica 

Sede di Parma
Rag. Maria Velardi
T. +39 0521 034254
E. maria.velardi@unipr.it

Sede di Ferrara
Dott.ssa Paola Rizzati
T. +39 0532 293133
E. paola.rizzati@unife.it

Sede di Modena e Reggio Emilia
Dott.ssa Angela Pirrodi
T. +39 0592055883
E. angela.piroddi@unimore.it

 

Presidente del corso di studio

Prof. Wolfgang Huemer
E. wolfgang.huemer@unipr.it
 

Delegato orientamento in ingresso

Prof.ssa Irene Binini
E. irene.binini@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof. Andrea Bianchi
E. andreabianchi@unipr.it

Docenti tutor

Prof. Wolfgang Huemer
E. wolfgang.huemer@unipr.it

Referente del corso (sede di Ferrara)
Prof. Matteo V. D'Alfonso  
E. matteovincenzo.dalfonso@unife.it

Referente del corso (sede di Modena e Reggio Emilia)
Prof.ssa Annalisa Coliva 
E. annalisa.coliva@unimore.it

Delegati Erasmus

Prof. Wolfgang Huemer
E. wolfgang.huemer@unipr.it
Prof. Italo Testa
E. italo.testa@unipr.it

Referente assicurazione qualità

Prof. Pierfrancesco Fiorato
E. pierfrancesco.fiorato@unipr.it

Modulo segnalazioni al RAQ

Tirocini formativi

Sede di Parma
Prof. Gemmo Iocco
E. gemmo.iocco@unipr.it

Sede di Modena e Reggio Emilia
Prof. Thomas Casadei
E. thomas.casadei@unimore.it

Sede di Ferrara
Prof. Agostino Cera
E. agostino.cera@unife.it

Studente tutor

Dott.ssa Roberta Rigolli
E. roberta.rigolli@studenti.unipr.it