LEAN MANAGEMENT
cod. 1008098

Anno accademico 2024/25
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
Letizia TEBALDI
Settore scientifico disciplinare
Impianti industriali meccanici (ING-IND/17)
Ambito
Ingegneria gestionale
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
48 ore
di attività frontali
6 crediti
sede:
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Conoscenze e capacità di comprendere:
Al termine del corso, lo studente dovrà aver acquisito le principali conoscenze concernenti i concetti di Lean Management in termini di: identificazione e riconoscimento degli sprechi e delle inefficienze, saper utilizzare i principali tools di mappatura del processo (as is e to be).
Competenze:
Lo studente sarà in grado di impostare eventi kaizen e di TPM, impostare e organizzare workshop sulla metodologia 5S e kanban.
Autonomia di giudizio:
Lo studente dovrà essere in grado di valutare l’impatto delle decisioni strategiche, di pianificazione e operative sui MUDA.
Capacità comunicative:
Lo studente dovrà acquisire il lessico specifico inerente il Lean Management. Ci si attende che, al termine del corso, lo studente sia in grado di trasmettere, in forma orale e scritta, i principali contenuti del corso, anche attraverso l’utilizzo di strumenti di uso comune nel settore, quali flowchart o diagrammi a frecce.
Capacità di apprendimento:
Lo studente che abbia frequentato il corso sarà in grado di approfondire le proprie conoscenze in materia di Lean Management in generale, attraverso la consultazione autonoma di testi specialistici, riviste scientifiche o divulgative, anche al di fuori degli argomenti trattati strettamente a lezione.

Prerequisiti

Non vi sono propedeuticità obbligatorie. Tuttavia, sono consigliate conoscenze di base degli insegnamenti di Impianti Industriali e Gestione della Produzione.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso si propone di fornire allo studente i criteri generali di Lean Management.
Pertanto i contenuti proposti durante lo svolgimento delle lezioni riguardano la spiegazione dei MUDA (sprechi), la loro identificazione, la loro analisi e la loro eliminazione.
Vengono inoltre spiegati i principali temi di Lean Thinking, il Just in Time, le 5S, lo Standard Work, i Kaizen Event, il TPM, la VSM e la gestione del flusso dei materiali.

Programma esteso

Contenuti:
• Storia e Nascita al Lean Thinking
• Overview sui MUDA
• I 5 principi del Lean Thinking
• Esempio di un caso di Lean Manufacturing
• Definizione Pull e Push
• Meccanismi chiave Just In Time
• Definizione Lead Time
• 7 forme di inefficienza
• Focus relativo alle 7 forme di inefficienza, cause, soluzioni ed esempi relativi
• Strumenti per scoprire e prevenire una perdita
• 5W1H e relativo esempio
• Metodo 5S e relativi pilastri
• Standardizzazione e lavoro standardizzato
• Kaizen e evento Kaizen
• Total Productive Maintenance
• Sicurezza
• SMED
• Value Stream Mapping – current e future state (as is e to be)
• Criteri per il dimensionamento delle celle di fabbricazione
• Gestione del flusso dei materiali

Bibliografia

Le slide proiettate durante il corso in formato pdf e tutto il materiale impiegato durante le lezioni sono resi disponibili agli studenti e condivisi nella pagina di Elly relativa al corso di Lean Management.
Le lezioni sono registrate, e i relativi audio sono caricati di volta in volta sulla piattaforma Elly.
In aggiunta al materiale condiviso, lo studente può approfondire personalmente alcuni argomenti affrontati durante il corso facendo riferimento ai seguenti testi:
- The principles of Scientific Management, by Frederick Winslow Taylor
- I invented the Modern Age: the rise of henry ford Hardcover, by Richard Snow
- Toyota Production System: an integrated approach to Just in time, by Yasuhiro Monden
- Toyota Production System: beyond Large-Scale Production, by Taiichi Ohno, Norman Bodek
- Learning to See: Value Stream Mapping to Add Value and Eliminate MUDA, Mike Rother, John Shook, Jim Womack, Dan Jones
- Creating Continuous Flow: an Action Guide for Managers, Engineers and Production Associates, Mike Rother, Rick Harris

Metodi didattici

Il corso ha una peso di 6 CFU, che corrispondono a 48 ore di lezione frontale in presenza. Sono garantite sulla piattaforma Elly le registrazioni audio di ogni lezione.

Modalità verifica apprendimento

La verifica dell’apprendimento prevede una prova scritta basata su domande a risposta multipla e/o aperte, con la risoluzione di qualche esercizio numerico.

Altre informazioni

Durante il corso saranno previsti interventi/seminari di rappresentanti di imprese e visite in aziende del territorio. Tali contenuti sono parte integrante del corso e se prevedono attività esse sono da ritenersi obbligatorie, e potranno essere oggetto di verifica.

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.ingarc@unipr.it

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica: 
Lucia Orlandini
T.+39 0521 906542
E. servizio disti.didattica@unipr.it
E. del manager lucia.orlandini@unipr.it

 

Presidente del corso di studio

Francesco Zammori
E. francesco.zammori@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso

Giovanni Romagnoli
E. giovanni.romagnoli@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Giovanni Romagnoli
E. giovanni.romagnoli@unipr.it

Docenti tutor

Giovanni Romagnoli
E. giovanni.romagnoli@unipr.it

Delegati Erasmus

Roberto Montanari
E. roberto.montanari@unipr.it
Fabrizio Moroni
E. fabrizio.moroni@unipr.it
Adrian Hugh Alexander Lutey
E. adrianhughalexander.lutey@unipr.it

Responsabile assicurazione qualità

Francesco Zammori
E. francesco.zammori@unipr.it

Studenti tutor