POLITICHE PER L'INFANZIA
cod. 1010768

Anno accademico 2024/25
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
Stefania FUCCI
Settore scientifico disciplinare
Sociologia generale (SPS/07)
Ambito
Attività formative affini o integrative
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
37 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Alla fine del corso gli studenti dovranno dimostrare:
• conoscenza e comprensione del concetto di infanzia e delle principali evoluzioni di tale concetto in corrispondenza con l’evoluzione dei modelli familiari;
• conoscenza e comprensione, in ottica comparata e diacronica, delle politiche e dei servizi per l’infanzia;
• di avere sviluppato capacità di analisi critica rispetto alle strategie e alle politiche in relazione all’ambito dei servizi per l’infanzia;
• di avere sviluppato abilità comunicative in termini di conoscenza e utilizzo della terminologia appropriata per la definizione e l’analisi delle strategie e delle politiche a sostegno delle famiglie e dei minori, nonché delle misure e dei servizi posti in essere per dare attuazione a queste politiche

Prerequisiti

Conoscenze di base di sociologia

Contenuti dell'insegnamento

Il corso intende prima di tutto fornire un inquadramento del concetto di infanzia e dell’evoluzione della visione dell’infanzia alla luce delle trasformazioni dei modelli familiari. Successivamente verranno presentate le tendenze delle politiche per l’infanzia in ottica comparata a livello europeo e in Italia al fine di analizzare le differenti logiche sottese allo sviluppo e alla trasformazione di tali politiche. L’intento è quello di fornire agli studenti delle chiavi di lettura utili per comprendere il quadro globale nel quale tali trasformazioni si sono inserite, nonché le implicazioni per il lavoro nei servizi. A questo proposito, si dedicherà spazio proprio alle implicazioni per il lavoro nei servizi delle differenti logiche di intervento.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Il materiale didattico, sia per gli studenti frequentanti sia per i non fequentanti prevede:
1. Sabatinelli, S., Politiche per crescere. La prima infanzia tra cura e investimento sociale, Bologna, Il Mulino, 2016;
2. Letture individuate dalla docente e caricate su Elly.
Costituiscono parte integrante del materiale didattico anche le slide utilizzate a lezione e caricate dalla docente sulla piattaforma Elly.
Si diffidano gli studenti dal diffondere i materiali del corso (slide, articoli) e gli appunti associati al nome della docente al di fuori di Unipr.

Metodi didattici

L’attività didattica si svolgerà in presenza e sarà condotta:
• in parte in modo frontale, privilegiando in ogni caso il confronto con gli studenti anche attraverso la discussione di casi concreti;
• in parte attraverso discussioni su argomenti e ricerche, esercitazioni e lavori di gruppo.
Durante le lezioni verranno proiettate slide e distribuiti materiali per la discussione. Tutto il materiale sarà messo a disposizione nell’ambiente Elly del corso, utilizzato anche per comunicazioni e avvisi.

Modalità verifica apprendimento

L’esame si svolgerà attraverso una prova finale scritta sui testi d’esame. In particolare, per gli studenti non frequentanti la prova sarà costituita da 3 domande a risposta aperta senza limiti di risposta (tempo a disposizione: 90 minuti). Le domande sono aperte e generali, e hanno come obiettivo di valutare non soltanto l’apprendimento nozionistico, ma anche la capacità di elaborazione critica, di interconnessione fra le differenti parti del corso e l’appropriatezza di linguaggio.
Per gli studenti frequentanti, alla prova scritta (2 domande a risposta aperta) si aggiungerà una relazione (3/4 cartelle) su uno dei temi trattati durante il corso. Maggiori dettagli saranno forniti dalla docente durante il corso.
La valutazione finale sarà il risultato della media dei punteggi ottenuti dallo studente nelle diverse prove. In particolare, per gli studenti frequentanti la prova scritta, valutata in trentesimi, vale il 50% del voto finale, mentre l’altro 50% è costituito dalla relazione. Per gli studenti non frequentanti il voto finale è il risultato della prova scritta.

Altre informazioni

La docente è sempre disponibile a fornire chiarimenti sia sui contenuti delle lezioni sia su aspetti organizzativi quali orario delle lezioni, programma da studiare, modalità di esame, ecc..
L’orario di ricevimento per l’A.A. 2024-2025 è fissato di norma il mercoledì dalle 14 alle 15 e può essere in presenza o via Teams. In ogni caso, si invitano tutti gli studenti a inviare preventivamente una email alla docente per fissare un appuntamento (in presenza o on-line). La docente è disponibile a fissare un appuntamento anche in altri giorni e/o in altri orari qualora gli studenti avessero problemi all’incontro nel giorno e /o nell’orario del ricevimento studenti settimanale.

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

4 - Istruzione di qualità

Contatti

Numero verde

800 904 084

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Dott.ssa Francesca Nori
T. +39 0521 904581
E. servizio  giurisp.didattica@unipr.it
E. del manager francesca.nori@unipr.it

Presidente del corso di studio

Prof.ssa Paola Torretta
E. paola.torretta@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso

Prof.ssa Vincenza Pellegrino
E. vincenza.pellegrino@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof.ssa Chiara Scivoletto
E. chiara.scivoletto@unipr.it

Commissione della didattica

E. commissionedidatticaserviziosociale@unipr.it 

 

Delegati Erasmus

Prof.ssa Stefania Fucci
E. stefania.fucci@unipr.it

Responsabile assicurazione qualità

Prof.ssa Maria Giovanna Greco
E. raq.serviziosociale@unipr.it

Studenti tutor

link: studenti tutor