DIRITTO DEL LAVORO
cod. 1006001

Anno accademico 2024/25
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
Susanna PALLADINI
Settore scientifico disciplinare
Diritto del lavoro (IUS/07)
Ambito
Discipline giuridiche
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di consentire allo studente di conoscere e comprendere gli elementi essenziali del contratto di lavoro. A questo scopo, lo studente avrà modo di leggere criticamente il regolamento contrattuale di un prestatore di lavoro subordinato, poiché sarà messo nella condizione di indagare gli snodi fondamentali e più problematici che caratterizzano la genesi, lo sviluppo e la conclusione del rapporto, allo scopo di arrivare a comprendere le principali questioni legate al vincolo giuridico tra datore e lavoratore subordinato. Inoltre, l’analisi dettagliata dei maggiori strumenti offerti dall’ordinamento per la salvaguardia delle categorie deboli presenti nel mercato del lavoro darà allo studente la possibilità, applicando la conoscenza e la comprensione dei temi trattati, di acquisire la capacità di contribuire all’aiuto e all’orientamento dei soggetti in difficoltà, al fine della soluzione di eventuali situazioni critiche legate all’esclusione sociale e alla rimozione degli ostacoli che impediscono l’inserimento attivo nel mondo del lavoro.

Prerequisiti

Contenuti dell'insegnamento

Il corso si articolerà in due parti: una prima parte di lezioni sarà dedicata agli istituti fondativi del diritto del lavoro e sindacale, quali le fonti, la contrattazione collettiva, il ruolo e le funzioni delle organizzazioni sindacali, il contratto di lavoro, i doveri e i poteri delle parti, il mercato del lavoro e i contratti di lavoro flessibili, il recesso e la tutela dei diritti del lavoratore subordinato; una seconda parte verrà invece indirizzata all’approfondimento degli argomenti più significativi per gli operatori dei servizi sociali, quali, in particolare: il sistema del collocamento sul lavoro, con specifico riferimento al collocamento dei soggetti svantaggiati (collocamento obbligatorio; dei disabili; degli extracomunitari); i modelli contrattuali indirizzati all’inserimento nel mercato del lavoro dei soggetti più deboli: (apprendistato; stage; tirocini); i rapporti di lavoro speciali con soggetti deboli o svantaggiati (il lavoro dei minori; il lavoro dei detenuti) o comunque più utilizzati nel settore dei servizi sociali (lavoro nelle cooperative); la tutela delle donne e la tutela antidiscriminatoria.

Programma esteso

Bibliografia

R. DEL PUNTA, Diritto del lavoro, Giuffrè, Milano, 2024
Sezione prima: cap. IV. La Costituzione. – cap. VI. Le fonti del diritto del lavoro.
Sezione seconda. cap. I. Organizzazione e azione sindacale. - cap. II. Sindacato e ordinamento giuridico. - cap. III. La contrattazione collettiva. - cap. V. Le relazioni sindacali in azienda.
Sezione quarta. cap. I. Il lavoro subordinato. - cap. II. Lavoro autonomo, coordinato, eterorganizzato, occasionale.
Sezione quinta. cap. I. L’accesso al lavoro. – cap. II. La struttura del rapporto di lavoro. – cap. III. Oggetto e luogo della prestazione di lavoro. - cap. IV. Il tempo della prestazione di lavoro. – cap. V. Potere di controllo e tutela della privacy. – cap. VI. Il potere disciplinare. - cap. VII. La retribuzione. - cap. IX. Eguaglianza e discriminazioni - cap. X. Le sospensioni del lavoro. - cap. XI. L’estinzione del rapporto di lavoro. - cap. XII. La crisi dell'impresa.
Sezione sesta. cap. I. Il lavoro a orario ridotto e flessibile. - cap. II. Il lavoro a termine. - cap. III. Il lavoro dei giovani. - cap. IV. Il lavoro “esterno”.

Metodi didattici

Il corso si articola su lezioni frontali.
Durante lo svolgimento dell’attività didattica verranno discusse le problematiche generali legate all’applicazione dei caratteri fondativi di ogni istituto, e agli eventuali orientamenti giurisprudenziali connessi all’interpretazione dei maggiori e più controversi concetti giuridici coinvolti.
Le diapositive utilizzate a supporto delle lezioni verranno caricate sulla piattaforma Elly a cadenza settimanale, successivamente allo svolgimento della spiegazione del o degli istituti su cui si è basata l’attività didattica svolta. Le diapositive costituiscono materiale integrativo e di supporto e non devono essere intese come sostitutive dello studio dei testi di riferimento indicati.

Modalità verifica apprendimento

L’accertamento del raggiungimento degli obiettivi previsti dal corso prevede un esame orale.
Mediante domande riguardanti i contenuti del corso verrà accertato se lo studente ha raggiunto l’obiettivo della conoscenza e della comprensione della disciplina dei diversi istituti lavoristici affrontati a lezione; in particolare, mediante domande riguardanti gli strumenti di supporto per le categorie deboli verrà accertato se lo studente ha raggiunto l’obiettivo di saper applicare le conoscenze acquisite.
Per gli studenti che frequenteranno le lezioni è prevista la possibilità di svolgere, in un’unica data al termine del ciclo di lezioni (data che verrà concordata con il docente durante le prime settimane di lezione), un esame scritto, mediante domande a risposta multipla (4 possibili risposte, di cui una sola esatta): come per la prova orale, l’obiettivo dei quesiti sarà quello di verificare il raggiungimento della conoscenza e della comprensione della disciplina dei diversi istituti lavoristici affrontati a lezione, con particolare attenzione agli strumenti di supporto alle categorie deboli, nonché di riscontrare la capacità a sapere valutare una loro applicazione pratica.
La durata e la modalità di svolgimento della prova scritta verranno comunicate dal docente nel corso delle lezioni, e ne verrà data altresì pubblicità attraverso i consueti canali di comunicazione con gli studenti (avvisi/annunci del docente). La prova scritta è valutata con scala 0-30. La lode viene assegnata a seguito di valutazione del docente circa il numero e la natura degli errori riscontrati.
Il voto ottenuto verrà comunicato ad una settimana dallo svolgimento della prova attraverso la piattaforma Elly. Coloro che ritenessero di non accettare la votazione riportata, potranno presentarsi alla consueta prova orale, preparata sull’intero programma sopra riportato.

Altre informazioni

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Contatti

Numero verde

800 904 084

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Dott.ssa Francesca Nori
T. +39 0521 904581
E. servizio  giurisp.didattica@unipr.it
E. del manager francesca.nori@unipr.it

Presidente del corso di studio

Prof.ssa Paola Torretta
E. paola.torretta@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso

Prof.ssa Vincenza Pellegrino
E. vincenza.pellegrino@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof.ssa Chiara Scivoletto
E. chiara.scivoletto@unipr.it

Commissione della didattica

E. commissionedidatticaserviziosociale@unipr.it 

 

Delegati Erasmus

Prof.ssa Stefania Fucci
E. stefania.fucci@unipr.it

Responsabile assicurazione qualità

Prof.ssa Maria Giovanna Greco
E. raq.serviziosociale@unipr.it

Studenti tutor

link: studenti tutor