CORPORATE FINANCE AND VALUATION
cod. 1010842

Anno accademico 2024/25
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
Maria Gaia SOANA
Settore scientifico disciplinare
Economia degli intermediari finanziari (SECS-P/11)
Ambito
Aziendale
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
63 ore
di attività frontali
9 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Al termine del corso gli studenti avranno acquisito:
a. le conoscenze necessarie per comprendere e diagnosticare i problemi finanziari di un’azienda;
b. la conoscenza delle linee guida elaborate dalla teoria finanziaria per valutare soluzioni finanziarie per le imprese che si trovano in vari contesti competitivi;
c. la capacità di applicare le conoscenze al fine di pianificare e monitorare i percorsi di crescita valutandone criticamente e con autonomia di giudizio la sostenibilità finanziaria;
d. abilità comunicative con il management aziendale e bancario in materia di modelli di valutazione
e. l’apprendimento dei metodi di lavoro per l’analisi dei profili economico-finanziari, ambientali, sociali e di governance (ESG) delle imprese.

Prerequisiti

Conoscenza base del foglio elettronico.
Corso base di finanza aziendale.
Corso base di matematica.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso affronta le principali tematiche economico-manageriali, le logiche di base e gli strumenti relativi alla direzione e alla gestione finanziaria delle imprese.
In particolare, vengono illustrati i modelli teorici fondamentali e la loro concreta applicazione nelle scelte tipiche della finanza aziendale: le decisioni di investimento (capital budgeting), l’individuazione di una corretta misura del costo del capitale e le scelte relative al grado di leva finanziaria (capital structure), ovvero i principali campi di attività della direzione finanziaria.
L’obiettivo del corso è di introdurre gli studenti al mondo della finanza d’impresa, fornendo loro la comprensione sia dei modelli teorici sia delle loro principali applicazioni nelle realtà aziendali, privilegiando un taglio operativo ed applicativo.
Si approfondiscono diversi aspetti che attengono l'analisi del merito di credito. Il riferimento non è solo ai profili economico-finanziari, ma anche ambientali, sociali e di governance. A tale riguardo è di rilievo comprendere quali siano le logiche di valutazione adottate dalle banche.
In secondo luogo si individua un set di circostanze tipiche che coinvolgono le competenze del direttore finanziario. Ogni circostanza viene analizzata con riguardo agli strumenti disponibili e alle criticità da mantenere sotto controllo.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Brealey, Myers, Allen, Sandri, Principi di finanza aziendale, MCGrawHill, 2024 (capitoli 1-11, 14, 15, 18, 27).

Analisi Finanziaria, Mc GrawHill Education (2018), Regalli, Soana,
Tagliavini (a cura di), capitolo 8.

Balluchi, F., Furlotti, K., La responsabilità sociale delle imprese, Giappichelli, Terza edizione, 2022 (capitoli 1, 3, 6, 8, 9, 10).

Materiali didattici disponibili on line.

Metodi didattici

• Acquisizione delle conoscenze: lezioni frontali
• Acquisizione della capacità di applicare le conoscenze: esercitazioni
• Acquisizione dell’autonomia di giudizio: durante il corso gli studenti verranno stimolati a individuare pregi e difetti dei modelli di valutazione e ottimizzazione dei vari profili della finanza aziendale.
• Acquisizione delle capacità di apprendimento: per ogni argomento si partirà dall’illustrazione del problema da risolvere e si analizzeranno criticamente le soluzioni adottate.
• Acquisizione del linguaggio tecnico: durante l’insegnamento verrà illustrato il significato dei termini comunemente usati dalla comunità finanziaria.

Modalità verifica apprendimento

Prova scritta. Durante la prova scritta non è consentita la consultazione di alcun materiale didattico o dispositivo elettronico, ad eccezione della calcolatrice.
Le conoscenze verranno accertate con una domanda a risposta aperta che verrà valuta fino a 2 punti.
Le capacità di applicare le conoscenze verranno accertate con 2 esercizi che verranno valutati rispettivamente fino a 9 e 7 punti.
Le capacità di comunicare con linguaggio tecnico appropriato verranno accertate attraverso 1 domanda a risposta aperta sul significato dei termini usati dagli esperti dei mercati finanziari, valutata fino a 2 punti. L’autonomia di giudizio e la capacità di apprendere verranno accertate con 2 domande a risposta aperta, anche di carattere applicativo, che verranno valutate fino a 6 punti ciascuna.
La lode sarà attribuita al raggiungimento di una valutazione di almeno 31/32 punti.
I risultati della prova scritta saranno pubblicati sul portale ESSE3 e gli studenti potranno visionare gli esiti delle prove, previo appuntamento con il docente.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

Contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.economia@unipr.it  

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
sig.ra Maria Giovanna Levati
T. +39 0521 032296

E. servizio didattica.sea@unipr.it
E. manager mariagiovanna.levati @unipr

Presidente del corso di studio

prof.ssa Maria Gaia Soana
E. mariagaia.soana@unipr.it 

Delegato orientamento in ingresso

prof.ssa Donata Tania Vergura
E. donatatania.vergura@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

prof.ssa Chiara Panari
E. chiara.panari@unipr.it

Docenti tutor

prof.ssa Annamaria Olivieri
E. annamaria.olivieri@unipr.it

prof.ssa Maria Gaia Soana

E. mariagaia.soana@unipr.it

prof. Massimo Regalli 

E. massimo.regalli@unip.it

Delegati Erasmus

prof.ssa Maria Cecilia Mancini
E. mariacecilia.mancini@unipr.it
prof.ssa Donata Tania Vergura
E. donatatania.vergura@unipr.it

Referente assicurazione qualità

prof.ssa Annamaria Olivieri
E. annamaria.olivieri@unipr.it 

Tirocini formativi

E. tirocini@unipr.it