INSURANCE ACTUARIAL MANAGEMENT
cod. 1010843

Anno accademico 2024/25
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
Annamaria OLIVIERI
Settore scientifico disciplinare
Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie (SECS-S/06)
Ambito
Statistico-matematico
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
60 ore
di attività frontali
8 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in INGLESE

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione:
Lo studente apprende i principi tecnici di base delle gestioni assicurative; esamina la struttura principale dei prodotti che offrono una copertura assicurativa per rischi vita e non vita, delle forme assicurative di risparmio previdenziale e delle rendite pensionistiche; esamina le fasi del processo di risk management per un assicuratore, apprendendone le azioni principali.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Lo studente acquisisce le nozioni attuariali di base per comprendere il calcolo dei premi dei principali benefici assicurativi, la formazione delle riserve, la valutazione dell'utile e l'analisi delle tradizionali azioni di risk management. Le conoscenze acquisite dallo studente interessano vari ruoli nell'ambito del settore assicurativo e previdenziale. All'esterno di tale ambito, le conoscenze acquisite consentono una migliore comprensione dei servizi assicurativi nella prospettiva dei sottoscrittori (retail o corporate).

Autonomia di giudizio:
Il corso stimola la capacità di analisi critica richiesta ad un laureato magistrale in discipline economico-aziendali che operi nel settore finanziario-assicurativo. Lo studente è in grado di interpretare in modo critico l’output delle valutazioni attuariali, ed è inoltre capace di impiegare in modo autonomo i modelli attuariali di base.

Abilità comunicative:
Lo studente acquisisce gli elementi principali del linguaggio tecnico-attuariale. E’ quindi in grado di comunicare efficacemente con chi è incaricato di sviluppare le valutazioni attuariali, proponendosi come interprete (o anche come coordinatore) tra le funzioni più strettamente tecniche e quelle più prettamente manageriali e di accounting.

Capacità di apprendere:
Lo studente sviluppa la capacità di interpretare gli aspetti tecnici dei problemi di natura assicurativa e previdenziale. E’ in grado di comprendere gli strumenti quantitativi più opportuni per la risoluzione degli stessi. Lo studente impara in particolare ad utilizzare modelli quantitativi non sofisticati ed è in grado di affrontare ulteriori approfondimenti per arrivare a comprendere anche il funzionamento di modelli quantitativi più avanzati rispetto a quelli esaminati durante il corso.

Prerequisiti

Conoscenze di base di matematica finanziaria e probabilità.

Contenuti dell'insegnamento

Parte 1 - Rischi: rappresentazione, trasferimento. Le caratteristiche di un pool di rischi. Aspetti tecnici del risk management di un assicuratore.

Parte 2 - Aspetti tecnici delle assicurazioni sulla durata di vita: premi, riserve, benefici con aggancio finanziario.

Parte 3 – Aspetti tecnici delle assicurazioni contro i danni: premio, riserve.

Programma esteso

Disponibile online, sul portale Elly.
Durante il periodo di lezione, il programma dettagliato è aggiornato con periodicità almeno settimanale.

Bibliografia

A. Olivieri, E. Pitacco. Introduction to insurance mathematics. Technical and financial features of risk transfers. Springer. 2nd Edition, 2015.
Slide del corso, esercizi numerici, domande a risposta multipla, disponibili (dall'inizio delle lezioni) online su Elly.

Metodi didattici

Lezioni frontali e lavoro di approfondimento.

Le lezioni frontali saranno registrate e il link al video sarà disponibile su Elly. Al fine di favorire una partecipazione attiva in aula, per alcune lezioni potrebbe essere proposta una video-lezione che lo studente dovrà ascoltare prima della lezione frontale. Informazioni dettagliate saranno fornite su Elly. Se, a causa di problemi tecnici la registrazione delle lezioni frontali non dovesse andare a buon fine, sarà messa a disposizione una video-lezione sostitutiva.
Gli studenti devono esercitarsi individualmente anche con problemi numerici. La docente suggerisce problemi da svolgere autonomamente al di fuori delle ore di lezione, affinché lo studente possa misurarsi nell'applicazione autonoma dei vari concetti presentati durante le lezioni.

Il lavoro di approfondimento è opzionale, svolto al di fuori dell'orario delle lezioni e limitato al periodo di lezione. Può essere svolto (a scelta dello studente) individualmente o in gruppo (4 persone al massimo per gruppo). Per il lavoro di approfondimento sono proposte tre attività alternative: studio e discussione di un lavoro scientifico o divulgativo su temi di interesse corrente per l’industria assicurativa; analisi e confronto delle caratteristiche di alcuni prodotti assicurativi trattati sul mercato; approfondimento di una tematica del corso, mediante elaborazione di un problema numerico esteso.

Modalità verifica apprendimento

Esame scritto, integrato con colloquio orale (a richiesta dello studente) e con progetto (opzionale, solo nel I semestre).
Esame scritto: 6 domande (2 su ciascuna parte del corso). Le domande sulla Parte 1 sono aperte; richiedono una breve elaborazione numerica e un’interpretazione del risultato basata su argomentazioni teoriche. Le domande sulle Parti 2 e 3 sono a risposta multipla, ma la risposta deve essere motivata con calcoli numerici o argomentazioni teoriche (a seconda del quesito). Valutazione: le due domande aperte della Parte 1 sono valutate fino a un massimo di 6 punti ciascuna; le quattro domande sulle Parti 2 e 3 sono valutate fino a un massimo di 5 punti ciascuna. In tutti i casi, ai fini della valutazione sono considerate la precisione e l’accuratezza delle risposte, in termini di modelli usati, calcoli eseguiti e appropriatezza del linguaggio tecnico, nonché la capacità di fornire risposte esaurienti ma sintetiche. Tempo disponibile: 40 minuti.
Durante l'esame scritto si può utilizzare una calcolatrice tascabile e consultare il materiale didattico (in formato cartaceo) utilizzato per la preparazione all’esame. Collaborare o consultare altre persone non è consentito, in nessuna forma.
Voto massimo assegnato all’esame scritto: 27.
Colloquio orale (si svolge a richiesta dello studente): durata 10-15'; una/due domande relative alla descrizione e comprensione dei modelli teorici; aggiustamento di +/- 3 punti rispetto al voto assegnato all’esame scritto.
Progetto (opzionale): eseguibile solo nel periodo di lezione; può essere svolto individualmente o in gruppo (4 persone al massimo per gruppo); valutato, per ciascuno studente, fino a 3 punti, che si sommano al voto dell’esame scritto. La valutazione è basata sull’accuratezza della presentazione, la comprensione dell’argomento e le abilità espositive. Chi svolge il progetto deve completare l’esame (scritto + eventuale orale + presentazione del progetto) nella sessione invernale; in caso contrario, la valutazione del progetto sarà annullata.
Le domande (dell’esame scritto e orale) sono formulate in modo da accertare le conoscenze e la comprensione degli argomenti del corso, la capacità di applicare le conoscenze e di apprendere, l’autonomia di giudizio e la conoscenza del linguaggio tecnico. Il colloquio orale e la discussione del progetto, in particolare, consentono di valutare la capacità di comprensione e di autonomia di giudizio e la capacità di comunicare con un con linguaggio tecnico appropriato.
La lode è assegnata non in modo automatico, ma agli studenti particolarmente meritevoli che, oltre ad avere rispettato i requisiti necessari per ottenere la valutazione piena e ad aver partecipato in modo attivo alle lezioni, abbiano complessivamente dimostrato un’apprezzabile conoscenza sistematica dell’argomento, un’ottima capacità di applicare le conoscenze acquisite agli specifici problemi oggetto d'esame, una rilevante autonomia di giudizio, nonché una cura particolare nella forma e ottime abilità comunicative.
Il voto dell'esame scritto sarà pubblicato su Esse3 entro qualche giorno dall'esame, salvo imprevisti. Il voto dell'esame orale, così come quello del progetto, sarà comunicato al termine del colloquio.
Durante il periodo di lezione, è possibile sostenere prove in itinere: una su ciascuna parte del corso. La descrizione dettagliata è fornita su Elly.

Altre informazioni

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

Contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.economia@unipr.it  

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
sig.ra Maria Giovanna Levati
T. +39 0521 032296

E. servizio didattica.sea@unipr.it
E. manager mariagiovanna.levati @unipr

Presidente del corso di studio

prof.ssa Maria Gaia Soana
E. mariagaia.soana@unipr.it 

Delegato orientamento in ingresso

prof.ssa Donata Tania Vergura
E. donatatania.vergura@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

prof.ssa Chiara Panari
E. chiara.panari@unipr.it

Docenti tutor

prof.ssa Annamaria Olivieri
E. annamaria.olivieri@unipr.it

prof.ssa Maria Gaia Soana

E. mariagaia.soana@unipr.it

prof. Massimo Regalli 

E. massimo.regalli@unip.it

Delegati Erasmus

prof.ssa Maria Cecilia Mancini
E. mariacecilia.mancini@unipr.it
prof.ssa Donata Tania Vergura
E. donatatania.vergura@unipr.it

Referente assicurazione qualità

prof.ssa Annamaria Olivieri
E. annamaria.olivieri@unipr.it 

Tirocini formativi

E. tirocini@unipr.it