MIGLIORAMENTO GENETICO PER LA PRODUZIONE QUANTI-QUALITATIVA DEL LATTE
cod. 1011437

Anno accademico 2024/25
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Alberto SABBIONI
Settore scientifico disciplinare
Zootecnica generale e miglioramento genetico (AGR/17)
Ambito
Scienze propedeutiche
Tipologia attività formativa
Base
24 ore
di attività frontali
3 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

La parte teorica del corso si prefigge l’obiettivo di introdurre lo studente nel mondo produttivo, attraverso la conoscenza del materiale animale produttore del latte e delle procedure selettive legate al miglioramento delle produzioni.

Prerequisiti

Non sono previste propedeuticità

Contenuti dell'insegnamento

1° indicatore di Dublino: Conoscenza e comprensione: Conoscere le caratteristiche morfologiche e produttive delle specie e delle principali razze utilizzate per la produzione di latte in Italia (bovini, ovi-caprini, bufalini). Possedere nozioni fondamentali circa gli indici di selezione delle principali razze bovine / ovine / caprine / bufaline allevate in Italia.
Possedere le nozioni di base sui principi fondamentali della trasmissione genetica dei caratteri e della selezione per le caratteristiche quanti-qualitative del latte e dei derivati. Avere compreso l’influenza della genetica (selezione e/o incrocio) sulla produzione quali-quantitativa del latte delle diverse specie e razze, ponendo anche forte attenzione all’impatto ambientale delle produzioni zootecniche.
2° indicatore di Dublino: Capacità di applicare conoscenza e comprensione: utilizzo di esempi pratici per applicare le conoscenze sopra riportate.
3° indicatore di Dublino: Autonomia di giudizio. Essere in grado di gestire in maniera autonoma le problematiche che sottendono alla scelta dei riproduttori.
4° indicatore di Dublino: Abilità comunicative. sapersi esprimere utilizzando un linguaggio tecnico adatto al contesto.
5° indicatore di Dublino: Capacità di apprendimento. Gli studenti devono sviluppare quelle capacità che permettano loro di affrontare i corsi successivi.

Programma esteso

Bibliografia

Battini F., Bertellini G., Fila L. (2023) PRODUZIONI ANIMALI, Cappelli Ed., Bologna (disponibile presso la Biblioteca di Dipartimento).
Pagnacco G. (2020) GENETICA ANIMALE. Applicazioni Zootecniche e Veterinarie. Terza Ed., CEA, Milano (disponibile presso la Biblioteca di Dipartimento).
Gli studenti possono trovare i pdf delle lezioni sulla piattaforma Elly (https://elly2024.veterinaria.unipr.it/)

Metodi didattici

Lezioni frontali nel Corso delle quali, accanto alla parte più propriamente legata alla trasmissione di nozioni si cercherà, attraverso la discussione, di stimolare lo studente ad imparare a rapportarsi con gli attori del mondo produttivo

Modalità verifica apprendimento

Non sono previste prove in itinere. Al termine del corso sarà prevista una prova orale per ciascuno dei due moduli che costituiscono il corso. Essa, con riferimento al modulo di MIGLIORAMENTO GENETICO PER LA PRODUZIONE QUANTI-QUALITATIVA DEL LATTE, consterà di tre domande (una sugli aspetti generali della trasmissione dei caratteri, una sulla selezione/incrocio e una sull’etnologia).
Per gli studenti con diagnosi di disturbi specifici dell'apprendimento (DSA), certificati ai sensi della legge 170/2010, sono previste apposite modalità di supporto (https://cai.unipr.it/).

Altre informazioni

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

Contatti

Numero verde

800 904 084

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Giulia Branca
+39 0521 902601
mail del servizio didvet@unipr.it
mail del manager giulia.branca@unipr.it

Referente del corso di studio

Prof. Andrea Summer
andrea.summer@unipr.it

Referente orientamento in ingresso

Prof. Mauro Conter
mauro.conter@unipr.it

Delegati Erasmus

Prof. Federico Righi
federico.righi@unipr.it

Tirocini formativi

Prof. Alberto Sabbioni
alberto.sabbioni@unipr.it