BIODIVERSITÀ ANIMALE
cod. 1010422

Anno accademico 2024/25
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
Donato Antonio GRASSO
Settore scientifico disciplinare
Zoologia (BIO/05)
Ambito
Formazione agro-biologica di base
Tipologia attività formativa
Base
24 ore
di attività frontali
3 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Modulo dell'insegnamento integrato: Biodiversità animale e vegetale in ecosistemi agrari

Obiettivi formativi

Il Corso ha come obiettivo quello di fornite le basi della biologia animale con particolare riguardo ad aspetti ecologici, metodologici e terminologici legati al ruolo e impatto della biodiversità animale negli agroecosistemi. Per il raggiungimento degli obiettivi, il corso tratterà i concetti alla base dei meccanismi e processi dell’evoluzione e origine della diversità, della biodiversità animale, delle comunità dei viventi (ecosistemi e agroecosistemi) e dei disservizi e servizi ecosistemici, del rapporto tra agricoltura e biodiversità, nonché delle buone pratiche per la salvaguardia della biodiversità animale in agroecosistemi e dei servizi ad essa associati.

Tenendo presenti gli Indicatori di Dublino (ID) per la Didattica, il Coso permetterà allo studente di:
- Acquisire i fondamenti dei metodi e scopi della ricerca scientifica in generale e della ricerca zoologica in particolare applicata agli agroecosistemi (ID: Conoscenza e capacità di comprensione; Autonomia di giudizio).
- Affrontare lo studio delle basi di Biologia e biodiversità animale con un approccio ecologico-evolutivo-adattativo. Acquisire i principi metodologici e di base che permetteranno di affrontare più agevolmente alcuni Corsi degli anni successivi in cui ci saranno richiami alla biologia ed ecologia di base (ID: Conoscenza e capacità di comprensione).
- Imparare a collegare i diversi argomenti trattati tra loro e con le altre discipline di base ed affini (ID: Autonomia di giudizio; Capacità di apprendimento)

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Nel Corso vengono fornite le basi della biologia animale con particolare riguardo ad aspetti ecologici, metodologici e terminologici legati al ruolo e impatto della biodiversità animale negli agroecosistemi.

Programma esteso

- INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA BIOLOGIA ANIMALE.

La vita e il suo studio. I temi unificatori delle Scienze della vita.
La Zoologia come parte della Biologia. La Zoologia come processo scientifico.
Il metodo scientifico
La Zoologia: dalla scienza di base alle applicazioni.
Elementi base della biologia animale.

- BIODIVERSITA’ ANIMALE.

Che cos'è la biodiversità animale: concetti generali, origine e diversificazione, importanza, minacce, monitoraggio e conservazione.
Principi di base dei meccanismi e processi dell’evoluzione e origine della diversità.
Elementi di classificazione animale e nomenclatura tassonomica.
Breve storia della vita sul nostro pianeta. Focus sugli animali.

- DAGLI INDIVIDUI ALLE COMUNITA’ DEI VIVENTI.

Introduzione ai principi generali di ecologia animale:
Che cos’è un ecosistema; Ecologia delle popolazioni e delle comunità.

- AGRICOLTURA E BIODIVERSITÀ. Elementi di Zoologia agraria

Agroecosistemi: caratteristiche generali.
Animali e piante: un legame inscindibile.
Biodiversità animale in agroecosistemi. Chi c’è e cosa fa: servizi ecosistemici e disservizi.
Cambiamenti climatici, biodiversità animale e agricoltura.
Buone pratiche per la tutela della biodiversità animale negli agroecosistemi e dei servizi ad essa associati.

SEMINARI TEMATICI

Bibliografia

Materiale didattico (slides, articoli scientifici, e link a siti di interesse zoologico) verrà messo a disposizione degli studenti sul portale Elly e potrà essere aggiornato periodicamente durante lo svolgimento del Corso.

Libri di testo consigliati (cartaceo + e-text):

CAMPBELL – MECCANISMI DELL’EVOLUZIONE E ORIGINI DELLA DIVERSITÁ, di Reece et al., Pearson (2021)

Manuale di ZOOLOGIA AGRARIA, di AA.VV., Antonio Delfino Editore (ristampa 2020)

BIOLOGIA DELLA CONSERVAZIONE, di Richard Primack, Luigi Boitani., Zanichelli Editore (2013)

Metodi didattici

Lezioni frontali effettuate utilizzando il più possibile strumenti multimediali, analisi di casi di studio e approfondimento della logica e metodologie sperimentali utilizzate dai ricercatori nel campo della biologia animale.

Le slide utilizzate a supporto delle lezioni verranno caricate con cadenza settimanale sulla piattaforma Elly. Per scaricare le slide è necessaria l’iscrizione al corso on line.
Le slide non sono sostitutive del Corso o dei testi consigliati ma vengono considerate parte integrante del materiale didattico. Si ricorda agli studenti frequentanti e non frequentanti di controllare il materiale didattico disponibile e varie altre indicazioni fornite dal docente tramite la piattaforma Elly.

Modalità verifica apprendimento

La verifica dell'apprendimento avverrà tramite esame scritto (11 domande a scelta multipla) nel corso del quale le domande rivolte allo studente avranno come obiettivi: verificare la capacità dello studente di affrontare problematiche di biologia e biodiversità animale facendo riferimento ai principi metodologici e alle conoscenze acquisite durante il corso; valutazione della capacità dello studente di effettuare collegamenti trasversali tra i vari argomenti trattati.
L'esame è superato con il punteggio minimo di 18 punti. Il punteggio massimo complessivo acquisibile è di 33 punti (3 per ogni risposta completa, frazioni di 3 sulla base delle risposte multiple a disposizione); la lode è ottenuta con punteggio uguale o superiore a 31 punti.

Si ricorda che il Corso di Biodiversità animale è un modulo del Corso integrato di “Biodiversità animale e vegetale in ecosistemi agrarii” (6 CFU) il cui superamento richiede un punteggio positivo in entrambi i moduli da 3 crediti di cui è composto. Il voto finale corrisponderà alla media dei voti riportati nei due moduli.

Altre informazioni

Le informazioni sopra e sotto riportate sono state associate ai relativi "Indicatori di Dublino" (ID) (sotto elencati) che ne caratterizzano gli obiettivi e finalità.
Indicatori di Dublino:
- Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding);
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding);
- Autonomia di giudizio (making judgements);
- Abilità comunicative (communication skills);
- Capacità di apprendere (learning skills).

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

Il Corso è volto a fornire informazioni di base sulla biologia e biodiversità animale con particolare riferimento alle dinamiche degli agroecosistemi utili al proseguo degli studi nell'ambito della qualità e approvvigionamento di materie prime per l’agro-alimentare. Ciò con una particolare attenzione a fornire informazioni e collegamenti trasversali sull’importanza della sostenibilità ambientale e sulla conoscenza, salvaguardia e valorizzazione del patrimonio naturale e in particolare della biodiversità (Agenda 2030: obiettivo 12 Consumo e produzione responsabili, obiettivo 15 Vita sulla terra)

Contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

Numero verde: 800 904 084
E. segreteria.farmacia@unipr.it

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Dott.ssa Donatella Lombardini
E. servizio didattica.farmacia@unipr.it

Presidente del corso di studio

Prof. Tommaso Ganino
T. +39 0521 905597
E. tommaso.ganino@unipr.it

Presidente vicario del corso di studio

Prof. Davide Menozzi
T. +39 0521 032519
E. davide.menozzi@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso

Prof.ssa Eleonora Carini
T. +39 0521 906520
E. eleonora.carini@unipr.it

Docenti tutor

Prof. Tommaso Ganino
T. +39 0521 905597
E. tommaso.ganino@unipr.it

Prof.ssa Eleonora Carini
T. +39 0521 906520
E. eleonora.carini@unipr.it

Commissione Mobilità Internazionale

Composizione della Commissione

Responsabile assicurazione qualità

Prof. Giovanni Sogari
T. +39 0521 906545
E. giovanni.sogari@unipr.it

Referente per studenti con disabilità, DSA o appartenenti a fasce deboli

Prof.ssa Marilena Musci
T. +39 0521 906525
E. marilena.musci@unipr.it

Studenti tutor

Puoi trovare l'elenco dei Tutor Studenti in questa pagina