FISIOLOGIA GENERALE II
cod. 03429

Anno accademico 2024/25
3° anno di corso - Primo semestre
Docente
Andrea SGOIFO
Settore scientifico disciplinare
Fisiologia (BIO/09)
Ambito
Discipline fisiologiche e biomediche
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
56 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi in riferimento ai descrittori di Dublino:
1. Conoscenza e capacità di comprensione. Gli studenti dovranno raggiungere una buona conoscenza dei concetti di base relativi alla comunicazione chimica intercellulare, ai meccanismi principali della regolazione ormonale e ad alcune funzioni endocrine specifiche, oltreché dei metodi utilizzati per studiarle.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Gli studenti dovranno essere in grado di utilizzare i concetti appresi per: (i) disegnare i paradigmi sperimentali più appropriati per indagini sull’uomo e sul modello animale, (ii) identificare e misurare i parametri endocrini che meglio consentono di distinguere tra stati fisiologici e fisiopatologici.
3. Autonomia di giudizio. Gli studenti dovranno sviluppare capacità critica e autonomia di giudizio rispetto ai concetti di base dell’endocrinologia e agli strumenti e misure da utilizzare in ambito sperimentale.
4. Abillità comunicative. Gli studenti dovranno essere in grado di comunicare in modo non ambiguo le conoscenze teoriche, le procedure sperimentali e gli strumenti analitici che caratterizzano la moderna endocrinologia.
5. Capacità di apprendimento. Gli studenti dovranno essere in grado di apprendere approcci e procedure sperimentali utili allo studio delle funzioni endocrine normali e patologiche, nell’animale sperimentale e nell’uomo.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Il corso si propone di orientare gli studenti alla comprensione dei concetti di base relativi alla comunicazione chimica intercellulare (messaggeri, recettori e vie di trasduzione del segnale). Inoltre, intende favorire la comprensione dei meccanismi principali che caratterizzano la regolazione ormonale dell'omeostasi dell'organismo. A tale proposito, oltre ad aspetti generali della funzione endocrina quali la reazione ormone-recettore, il feedback negativo, la sintesi-immagazzinamento-secrezione-trasporto degli ormoni, verranno presentati alcuni esempi di organizzazione in assi neuroendocrini (es: asse ipotalamo-ipofisi-corticosurrene, asse ipotalamo-ipofisi-gonadi). Infine, la complessa gestione per via endocrina dell'efficienza del nostro organismo verrà illustrata mostrando la capacità di adattamento in presenza di differenti condizioni di stress ambientale.

Programma esteso

Comunicazione chimica intercellulare: messaggeri, recettori e vie di trasduzione del segnale
Generalità sul sistema endocrino
Ipotalamo
Neuroipofisi (vasopressina e ossitocina)
Adenoipofisi (ormone della crescita, prolattina, corticotropina, tirotropina, ormone follicolo stimolante, ormone luteinizzante)
Asse Ipotalamo-Ipofisi-Corticosurrene (CRH, ACTH, corticosteroidi)
Sistema Simpatico - Midollare del surrene (catecolamine)
Neuroendocrinologia della Risposta di Stress
Asse Ipotalamo-Ipofisi-Gonadi (GnRH, FSH, LH, steroidi sessuali)
Endocrinologia della funzione riproduttiva
Asse Ipotalamo-Ipofisi-Tiroide
Il Pancreas endocrino

Bibliografia

- Dispense del corso presso Print Service (Campus)
- R. Berne & M. Levi. Principi di Fisiologia. CEA. 2002
- P.R. Larsen, et al. Williams textbook of Endocrinology. Saunders Co. 2003
- L. Sherwood. Fisiologia Umana. Zanichelli. 2008
- R. Hill et al. Fisiologia Animale. Zanichelli. 2006
- P.E. Molina. Fisiologia Endocrina. Lange Physiology Series. Mc Graw & Hill. 2004

Metodi didattici

Durante le lezioni frontali verranno discussi i concetti di base, i paradigmi sperimentali e i metodi analitici che caratterizzano l’endocrinologia.
Il corso sarà integrato da un lavoro in gruppo, consistente nella gestione e presentazione di dati sperimentali, nonchè nella ricerca bibliografica e presentazione di articoli scientifici inerenti ai dati, con l’obiettivo di sviluppare le capacità di disegnare, analizzare e presentare un piccolo progetto sperimentale.
Sulla piattaforma Elly saranno disponibili i file pdf contenenti le diapositive utilizzate durante le lezioni frontali.

Modalità verifica apprendimento

La verifica dell’apprendimento verrà effettuata al termine del corso e prevederà due parti: (i) prova scritta con domande aperte e questionari con risposte secche si/no (max 22 trentesimi) della durata complessiva di 1 ora e 1/2, (ii) presentazione orale del lavoro di gruppo sui dati sperimentali e sulla bibliografia (max 8 trentesimi, durata complessiva circa 30 minuti). In questo modo, sarà possibile non solo verificare la conoscenza e la capacità di comprensione degli aspetti teoretici e pratici enunciati nel corso (I descrittore di Dublino), ma anche la capacità di utilizzare i concetti appresi (II descrittore di Dublino).

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

Salute e benessere
Istruzione di qualità
Uguaglianza di genere

Contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.scienze@unipr.it

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:

Roberta Pagani
T. +39 0521 905613 -  +39 0521 905555
E. servizio didattica.scvsa@unipr.it
E. del manager roberta.pagani@unipr.it

Presidente del corso di studio

Valeria Rossi

 

Presidente vicario

Enrico Baruffini

Delegato orientamento in ingresso

Antonella Bachiorri

Delegato orientamento in uscita

Anna Torelli

 

Responsabile assicurazione qualità

Prof.ssa Alessandra Mori

Tirocini formativi

Paolo Lunghi

Studenti tutor

Notaroberto Ilenia

Referente per studenti con disabilità, disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) o appartenenti a fasce deboli

Marco Giannetto