LETTERATURA FRANCESE III
cod. 15016

Anno accademico 2024/25
3° anno di corso - Primo semestre
Docente
Alba PESSINI
Settore scientifico disciplinare
Letteratura francese (L-LIN/03)
Ambito
Letterature straniere
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in FRANCESE

Obiettivi formativi

Il Corso si propone, attraverso un’approfondita disamina dei tre principali movimenti letterari antillani che si sono susseguiti nel corso del Novecento, di indagare le tappe e le modalità della costituzione di una letteratura scritta in lingua francese fuori dai confini nazionali della Francia.
Durante il corso lo studente apprende a
Conoscere i movimenti, le correnti, le opere e i principali autori specifici dell’area geografica caraibica dal primo Novecento ad oggi.
Leggere, comprendere e analizzare una produzione letteraria, articolata in vari generi, resa particolarmente complessa dall’usa da parte degli scrittori di una lingua francese aperta alle influenze di altre lingue, in particolare il creolo.
Collocare questa letteratura considerata “minore” nel panorama più ampio dell’insieme delle letterature francofone ed anche delle letterature postcoloniali
Reperire in modo autonomo ulteriori informazioni sulle tematiche affrontate utilizzando i supporti cartacei o digitali della bibliografia.
Formulare giudizi personali informati e motivati sulla base di un’approfondita analisi del testo, relativi a fenomeni letterari e culturali complessi

Prerequisiti

Buona conoscenza della lingua francese. B2+

Contenuti dell'insegnamento

Négritude, Antillanité, Créolité. Nascita e sviluppo di una Letteratura.

Il corso, tenuto in lingua francese, ha come oggetto lo studio dei principali movimenti, autori e opere prodotte in lingua francese nell’area caraibica che comprende la Martinica, la Guadalupa, la Guyana.
Si propone una riflessione sulla nascita e lo sviluppo di questa letteratura e del suo rapporto dialettico con la letteratura prodotta entro i limiti stretti della Francia geografica. Tale riflessione sarà affiancata dallo studio di specifici movimenti e periodi della storia letteraria francese stricto sensu .
Oltre ad approfondimenti teorici sui tre grandi movimenti che scandiscono cronologicamente l’evoluzione della letteratura francofona caraibica (Négritude, Antillanité, Créolité) durante le lezioni verranno analizzati, (alla luce di molteplici approcci culturale, strutturale e stilistico), testi in lingua originale che il docente renderà disponibile sulla piattaforma Elly. Inoltre lo studente dovrà leggere integralmente e in lingua originale 4 opere di narrativa indicate.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Alcuni articoli della rivista “Légitime défense”
Aimé Césaire, Cahier d'un retour au pays natal, Paris, Présence Africaine, 1953.
Edouard Glissant, Le Quatrième Siècle, Paris, Gallimard, 1964.
Patrick Chamoiseau, Solibo Magnifique, Paris, Gallimard, 1988.

Metodi didattici

Il corso si svolgerà con lezioni frontali durante le quali verranno esposti i contenuti storico-letterari integrati dall'analisi di brani tratti dai testi in programma.
Gli studenti potranno usufruire della piattaforma Elly dove verranno forniti materiali per l'approfondimento autonomo dei contenuti

Modalità verifica apprendimento

Le conoscenze acquisite durante il corso saranno verificate tramite una prova orale in lingua francese.
Saranno accertate le conoscenze e competenze seguenti: la conoscenza degli autori e delle opere analizzati durante il corso e il loro inserimento nel contesto culturale dell'epoca trattata; la capacità di esporre in un francese corretto i contenuti; la capacità di rielaborare autonomamente i contenuti principali.
Una valutazione d'insufficienza è determinata dalla mancanza, dimostrata dallo studente durante la prova orale, di una conoscenza dei contenuti minimi del corso; dalla carenza di preparazione autonoma e dall'incapacità di risolvere problemi legati al reperimento di informazioni e alla decodifica di testi. Una valutazione sufficiente (18-23/30) è determinata dall'apprendimento dei contenuti minimi e fondamentali del corso; da una preparazione autonoma sufficiente, dalla capacità di risolvere problemi legati al reperimento di informazioni e alla decodifica dei testi con la formulazione di giudizi autonomi. I punteggi medi (24-27/30) sono assegnati allo studente che possiede un livello più che sufficiente (24-25/30) o buono (26-27/30) degli indicatori sopraelencati. I punteggi più alti (28-30/30 e 30/30 e lode) sono assegnati in base alla dimostrazione di un livello da ottimo a eccellente degli indicatori sopraelencati.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Contatti

Numero verde

800 904 084

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Dott.ssa Giulietta Di Marco 
T. +39 0521 034841
E. servizio dusic.lingue@unipr.it
E. del manager giulietta.dimarco@unipr.it

Dove siamo:

Presidente del corso di studio

Prof.ssa Gioia Angeletti
E. gioia.angeletti@unipr.it

Delegati orientamento in ingresso

Prof.ssa Giulia De Florio
Prof.ssa Nicoletta Cabassi

Delegato orientamento in uscita

Prof.ssa Nicoletta Cabassi
 

Delegati Erasmus

Prof.ssa Micol Beseghi 
Prof.ssa Alba Pessini     
Prof.ssa Elisabetta Longhi
Prof. Andrea Ragusa      
Prof.ssa Olga Perotti

Responsabile assicurazione qualità

Prof. Enrico Martines

Per scrivere al RAQ compilare il FORM
Riscontri del RAQ alle segnalazioni degli studenti