MACROECONOMIA AVANZATA
cod. 1004422

Anno accademico 2024/25
3° anno di corso - Secondo semestre
Docenti
Settore scientifico disciplinare
Economia politica (SECS-P/01)
Ambito
Attività formative affini o integrative
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
56 ore
di attività frontali
8 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Lo studente verrà a conoscenza dei principali strumenti di analisi del commercio internazionale e del tasso di cambio, acquisendo la capacità di comprenderne le dinamiche e l’influenza su di esse della politica commerciale. Apprenderà le determinanti della dinamica del debito pubblico, acquisendo la capacità di valutare gli elementi che ne causano la stabilità o l’instabilità. Saprà valutare l’efficacia della politica economica in regime di perfetta mobilità dei capitali con cambi fissi e flessibili. Lo studente sarà inoltre in grado di analizzare le determinanti di domanda e di offerta che generano la crescita economica nel lungo periodo.

Al termine del corso lo studente avrà acquisito:
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
• Acquisizione di strumenti specialistici di macroeconomia per la analisi di modelli macroeconomici di livello intermedio e avanzato.
• Acquisizione degli strumenti di base per valutare l’impatto di interventi di politica fiscale e monetaria e di politica commerciale
Autonomia di giudizio
• Capacità di valutare le conclusioni e i risultati di analisi macroeconomiche e gli effetti di azioni e interventi alternativi di politica economica
• Capacità di distinguere tra teorie concorrenti della produzione, della crescita e della distribuzione;

Abilità comunicative
• Capacità di presentare ed esporre in forma critica i risultati di studi macroeconomici, le implicazioni di differenti scelte di politica economica e gli scenari descritti dalle statistiche economiche sia a soggetti qualificati sia a soggetti non addetti ai lavori.

Capacità di apprendere
• Capacità di esporre in modo sintetico argomenti complessi facendo ricorso a grafici e a formule matematiche.

Prerequisiti

Contenuti dell'insegnamento

Il corso è diviso in due parti.
La prima parte è tenuta dal prof Mario Menegatti e la seconda dal Prof. Ettore Gallo.

I temi trattati nella prima parte sono:
1) La bilancia dei pagamenti e i rapporti fra le economie; 2) il commercio internazionale e lo scambio di merci fra economie (in particolare i modelli di Ricardo e di Heckscher e Ohlin); 3) La New Economic Geography; 4) Modelli di cambio, prezzi, tassi di interesse e aree monetarie; 5) La politica commerciale; 6) La stabilità di lungo periodo del debito pubblico; 7) modelli di consumo intertemporali e CCAPM.

I temi trattati nella seconda parte sono:
1) Bilancia dei pagamenti, tassi di cambio e mobilità dei capitali; 2) Perfetta mobilità dei capitali in regime di tassi di cambio fissi e flessibili: il modello di Mundell-Fleming; 3) Il lungo periodo: dati della crescita e teorie concorrenti della produzione, della crescita e della distribuzione; 4) Teoria della crescita: (in)stabilità del modello di Harrod-Domar; 5) Crescita economica e progresso tecnologico endogeno; 6) Teoria della crescita guidata dalla domanda: i modelli neo-Keynesiani e la soluzione di Cambridge; 7) Teoria della crescita guidata dalla domanda: il ruolo delle componenti autonome della domanda aggregata

Programma esteso

- - -

Bibliografia

De Arcangelis G. “Economia Internazionale”, Mc Graw-Hill,ed. 2017 capitoli 3,5,6,10,13,14,15, 16,16, 18 -
Menegatti M. e Seravalli G. “La New Economic Geography e lo sviluppo locale”, Working paper n.5/2004 Economia e Politica economica del Dipartimento di Economia della Facoltà di Economia (disponibile su Elly)
Blanchard O. “Scoprire la macroeconomia vol. 2”, Il Mulino, ed. 2011, chapters 3.1, 3.2 e 8 -Blanchard O. “Scoprire la macroeconomia vol. 2”, Il Mulino, ed. 2003, chapter 7.2 –
D. Romer Advanced Macroeconomics Mc Graw Hill , 2012 capitoli 8.4 e 8.5

Parte delle letture relative alla prima parte saranno rese disponibili dal docente.

Letture obbligatorie (seconda parte):
R. Dornbusch, S. Fischer, R. Startz, Canullo G., Pettenati P. (2020), Macroeconomia, XII edizione, McGraw-Hill.
Dispense di teoria della crescita (disponibili su Elly)
Letture opzionali (seconda parte):
Hein, E. (2014) Distribution and Growth after Keynes, Cheltenham: Edward Elgar Publishing Limited;
Blecker, R. A., & Setterfield, M. (2019). Heterodox macroeconomics: models of demand, distribution and growth. Edward Elgar Publishing.
Gallo, E. (2022). When is the long run? - Historical time and adjustment periods in demand‐led growth models. Metroeconomica, 73(4), 1155-1178. (disponibile su Elly)

Metodi didattici

Lezioni frontali

• Acquisizione delle conoscenze: lezioni frontali.
• Acquisizione della capacità di applicare le conoscenze: presentazione di esempi tratti dalla realtà economica.
• Acquisizione dell’autonomia di giudizio: gli studenti verranno stimolati a individuare la coerenza o meno tra la realtà e la descrizione teorica e il realismo delle possibili applicazioni.
• Acquisizione delle capacità di apprendimento: per ogni argomento si partirà dall’illustrazione del problema da risolvere e si analizzeranno criticamente le soluzioni adottate.
• Acquisizione del linguaggio tecnico: durante l’insegnamento verrà illustrato il significato dei termini comunemente usati dalla comunità economica.

Modalità verifica apprendimento

L’esame sarà scritto.
L’esame sarà composto da 6 domande a risposta aperta (3 sulla prima parte e 3 sulla seconda). Lo studente sceglierà 4 domande (2 della prima parte e 2 della seconda). Ogni domanda varrà 8 0unti. Un punteggio superiore a 30 garantirà la lode.
L’acquisizione delle conoscenze e del linguaggio tecnico verrà valutata dalle risposte alle sezioni teoriche delle domande. La capacità di applicare le conoscenze e la capacità di apprendimento verrà valutata nelle parti applicative delle domande e nell’esame di casi e problemi specifici. L’autonomia di giudizio verrà valutata nella spiegazione e nei commenti.
Oltre agli appelli previsti dal calendario didattico sarà prevista la possibilità aggiuntiva di sostenere l’esame suddiviso in due prove, che si svolgeranno al termine dei due moduli. Ciascuna prova verterà sul programma svolto nel modulo appena terminato. Per gli studenti che sosterranno l’esame secondo questa modalità il voto sarà determinato dalla media espressa in trentesimi del punteggio conseguito nelle due prove.

Altre informazioni

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

Contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.economia@unipr.it

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
rag. Giuseppina Troiano
T. +39 0521 902296
E. servizio didattica.sea@unipr.it
E. del manager giuseppina.troiano@unipr.it

Presidente del corso di studio

prof.ssa Katia Furlotti
E. katia.furlotti@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso

prof.ssa Donata Tania Vergura
E. donatatania.vergura@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

prof.ssa Chiara Panari
E. chiara.panari@unipr.it

Docenti tutor

prof.ssa Maria Grazia Cardinali
E. mariagrazia.cardinali@unipr.it
prof. Gino Gandolfi
E. gino.gandolfi@unipr.it
prof. Alberto Grandi
E. alberto.grandi@unipr.it
prof. Fabio Landini
E. fabio.landini@unipr.it
prof.ssa Tatiana Mazza
E. tatiana.mazza@unipr.it
prof. Marco Riani
E. marco.riani@unipr.it

Delegati Erasmus

prof. Simone Fanelli
E. simone.fanelli@unipr.it
prof.ssa Cristina Zerbini
E. cristina.zerbini@unipr.it
prof. Vincenzo Dall'Aglio
E. vincenzo.dallaglio@unipr.it

Responsabile assicurazione qualità

prof.ssa Doriana Cucinelli
E. doriana.cucinelli@unipr.it

Tirocini formativi

E. tirocini@unipr.it