MEDICINA INTERNA
cod. 06881

Anno accademico 2024/25
5° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Tiziana MESCHI
Settore scientifico disciplinare
Medicina interna (MED/09)
Ambito
Emergenze medico-chirurgiche
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
10 ore
di attività frontali
1 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Modulo dell'insegnamento integrato: MEDICINA D'URGENZA E PRIMO SOCCORSO

Obiettivi formativi

Lo studente dovrà dimostrare di orientarsi nell'inquadramento clinico-epidemiologico e strumentale dei principali quadri internistici dell'emergenza-urgenza e di avere nozioni di terapia.

Prerequisiti

Conoscenza della fisiopatologia, semeiotica fisica e strumentale, metodologia clinica e principi essenziali di farmacologia.

Contenuti dell'insegnamento

Il modulo di "Medicina interna" si inserisce nel corso di "Medicina d'urgenza e primo soccorso" con l'obiettivo di fornire agli studenti conoscenze riguardanti l'approccio alle principali emergenze mediche in regime sia extra-ospedaliero che ospedaliero, con particolare riferimento alla gestione di tali situazioni in un pronto soccorso. Gli studenti dovranno quindi sapersi orientare nella diagnostica differenziale dei principali sintomi acuti, conoscere le principali patologie dell'ambito dell'emergenza-urgenza, conoscere le principali manovre salvavita e conoscere i fondamenti delle terapie, farmacologiche e non, che si utilizzano in un ambito di emergenza-urgenza. Dovranno inoltre conoscere le principali alterazioni degli esami strumentali e di laboratorio di interesse nell'ambito dell'emergenza-urgenza. Verrà dato rilievo anche all'organizzazione delle attività di un pronto soccorso e all'importanza che questo aspetto assume per soddisfare i bisogni di salute della popolazione.

Programma esteso

1) Sintomi d'allarme (coma, cardiopalmo, cefalea, deficit motorio, diarrea, dispnea, dolore, emorragie, febbre, lombalgia, vomito, ecc...).

2) Emergenze cardio-circolatorie (aritmie, SCA, embolia polmonare, edema polmonare acuto, pericardite, aneurismi, ischemie critiche, crisi ipertensive).

3) Emergenze polmonari (broncospasmo, polmonite, pneumotorace, insufficienza respiratoria).

4) Emergenze dell'apparato digerente (emorragie digestive, perforazione, appendicite acuta, occlusione intestinale, pancreatite acuta, diverticolite acuta, colica biliare).

5) Emergenze neurologiche e psichiatriche (epilessia, TIA, ictus, emorragia intracranica, delirium, psicosi acuta, abuso di farmaci e/o sostanze stupefacenti).

6) Emergenze infettivologiche (meningite, sepsi, endocardite).

7) Emergenze endocrinologiche (chetoacidosi diabetica, sindromi iperosmolari, malattia di Addison, tireotossicosi).

8) Emergenze ematologiche (coagulopatie, anemie acute, leucemie acute, piastrinopenie acute).

9) Emergenze nefro-urologiche (colica renale, insufficienza renale acuta, sindrome nefritica).

10) Alterazioni acute dell'equilibrio acido-base e idro-elettrolitico.

11) Complicanze internistiche del politrauma (Crush syndrome, sindrome compartimentale, rabdomiolisi).

12) Shock: definizione, tipologie, approccio clinico e terapeutico.

13) Principi di organizzazione sanitaria (triage, overcrowding del Pronto Soccorso: cause, conseguenze e rimedi).

Bibliografia

Casagranda-Ghiselli. Medicina d'Emergenza-Urgenza. Ed Idelson-Gnocchi 2017

Materiale didattico pubblicato sul sito Elly Medicina, accessibile a tutti gli studenti iscritti al corso

Metodi didattici

Lezioni frontali interattive, eventualmente anche in forma seminariale con partecipazione di clinici esperti e medici in formazione specialistica in Medicina d'Emergenza-Urgenza, in modo tale che gli studenti possano beneficiare di una discussione collegiale ed interattiva di alcuni casi clinici simulati.

Compatibilmente con la situazione epidemiologica legata all'emergenza COVID-19 e in conformità alle linee guida dell'Ateneo, la didattica frontale sarà erogata in modalità mista (30% presenza in aula, 70% didattica online in modalità sincrona). In caso di improrogabili impegni assistenziali legati all'epidemia da COVID-19, e quindi per gravi e giustificati motivi, i docenti potranno erogare una parte della didattica in modalità online differita (registrazione di materiale online sulla piattaforma di Ateneo).

Modalità verifica apprendimento

Esame orale. Agli studenti verrà chiesto di discutere l'approccio clinico, in un contesto di emergenza territoriale o intra-ospedaliera (Pronto Soccorso), a un caso clinico simulato o a una patologia o a un sintomo, fornendo anche principi generali di terapia.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

Questo insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile (Salute e Benessere)