Obiettivi formativi
L’obiettivo formativo del corso è fornire elementi conoscenze comuni e un linguaggio unico per il team dedicato alla gestione delle urgenze/emergenze per acquisire una condivisione delle problematiche. In pratica, si vogliono offrire strumenti per garantire una preparazione adeguata degli studenti (futuri medici) per la gestione efficace dell’emergenza Ospedale, dando la possibilità di affrontare i problemi clinici dell’emergenza, attraverso formazione teorica e pratica, ed acquisire la metodologia che consenta di affrontare l’emergenza in modo efficace.
In particolare, gli studenti apprenderanno gli strumenti per:
Valutare un caso di arresto cardiaco
Inquadrare il paziente (adulto e pediatrico) dal punto di vista respiratorio e metabolico
Diagnosticare una sindrome coronarica acuta
Rilevare un’aritmia, intervenendo su quelle pericolose per la vita
Diagnosticare e iniziare la gestione dell’insufficienza acuta e della chetoacidosi, e gestirne le complicanze
Escludere o confermare la presenza di lesioni pericolose per la vita nel paziente traumatizzato
Riconoscere i segni di sepsi e shock settico, applicando un trattamento iniziale e riconoscendo i segni di peggioramento per trasferire il paziente nel setting più appropriato
Rispondere alle domande del paziente sull’anestesia, descrivendone anche sommariamente gli scopi, la sequenza di eventi, le complicanze
Conoscere i fattori di rischio per complicanze perioperatorie, proponendo al paziente trattamenti atti a minimizzare il rischio
Reazioni allergiche nel paziente adulto e pediatrico
Ostruzione vie aeree nel paziente adulto e pediatrico
BLS-D adulti e pediatrico
Prerequisiti
na
Contenuti dell'insegnamento
Durante il corso verranno affrontate le principali tematiche legate alla gestione dell’urgenza/emergenza in Ospedale (sala operatoria e reparto) e sul territorio, valutando problemi clinici concreti, attraverso formazione teorica e pratica. Verrà fornita la metodologia adeguata per consentire di affrontare l’urgenza/emergenza in modo efficace. Il corso coinvolgerà adulti e popolazione pediatrica. In particolare, agli studenti verranno illustrati:
La fisiopatologia dell’arresto cardiaco e il suo trattamento immediato
I disturbi acuti dell’equilibrio acido-base e il loro significato nel contesto di gravi alterazioni dell’omeostasi
I principali elementi di diagnostica e trattamento delle sindromi coronariche acute e principali aritmie cardiache immediatamente pericolose per la vita, e l’approccio clinico
La storia clinica e il trattamento delle principali urgenze metaboliche (insufficienza renale, chetoacidosi)
Conoscere l’organizzazione del soccorso e i principi di triage e di gestione delle risorse mediche
Conoscere le lesioni pericolose per la vita nell’ambito del trauma maggiore
Diagnosi e trattamento dell’insufficienza respiratoria acuta
Diagnosi differenziale dello Shock. Definizione si eziologia, fisiopatologia, epidemiologia e trattamento
Diagnosi e trattamento iniziale della sepsi e dello shock settico, con particolare attenzione al controllo del decorso clinico del paziente
Principi di fluido terapia e di farmaci vasoattivi
Le basi della moderna anestesia generale e locoregionale, i fattori di rischio per complicanze perioperatorie, e gli effetti avversi più comuni
Reazioni allergiche nel paziente adulto e pediatrico
Ostruzione vie aeree nel paziente adulto e pediatrico
BLS-D adulti e pediatrico
Programma esteso
L’arresto Cardio-circolatorio: eziologia. fisiopatologia,epidemiologia e trattamento
BLS/ALS (adulto e pediatrico)
Triage e gestione delle risorse mediche
Patologie polmonari, anche di tipo ostruttivo (adulto e pediatrico)
Emogasanalisi e urgenze metaboliche
L’equilibrio Acido-Base
Aritmie cardiache: eziologia. fisiopatologia, epidemiologia e trattamento
L'infarto acuto del miocardio
Ipertensione arteriosa
Accidenti cerebrovascolari
L’insufficienza renale acuta
Il monitoraggio del paziente critico
Lo Shock: eziologia, fisiopatologia ,epidemiologia, definizione, diagnosi differenziale e trattamento con fluidoterapia e farmaci vasoattivi
Reazioni allergiche gravi
Fisiopatologia e percorso diagnostico terapeutico
Bibliografia
F. Della Corte. Manuale di Medicina d’urgenza
Ferrari, Medicina d’emergenza urgenza, Elsevier
ROSEN’S. Emergency Medicine
Terapia Intensiva, principi fondamentali (P.Marino, MP Fink), Masson
E.Romano, Anestesia- I principi e le tecniche, UTET
JM Civetta, critical care: JB Lippincott, Philadelphia
Metodi didattici
Le lezioni si svolgeranno in presenza, nel rispetto degli standard di sicurezza, salvo ulteriori disposizioni dovute all’eventuale perdurare dell’emergenza sanitaria. Il materiale didattico sarà depositato sulla specifica piattaforma ad accesso riservato agli studenti (Elly) e comprenderà presentazioni iconografiche, audio-video di supporto o videoregistrazione delle lezioni.
Modalità verifica apprendimento
L’esame consisterà in una valutazione integrata, inclusiva di un giudizio di apprendimento del BLSD (adulto e pediatrico) ed un esame orale che potrà vertere sui casi clinici di PS, Terapia Intensiva ed urgenza-emergenza sul territorio, che saranno spunto per un approfondimento sugli “Argomenti del corso”. Per gli argomenti non trattati a lezione lo studente farà riferimento ai contenuti dei Testi consigliati. Si valuterà anche la capacità dello studente ad affrontare casi clinici simulati. L’esame sarà orale.
Qualora a causa del perdurare dell'emergenza sanitaria fosse necessario adottare la modalità a distanza per gli esami di profitto, si procederà come segue:
interrogazioni orali a distanza, mediante la piattaforma Teams (guida http://selma.unipr.it/).
Gli Studenti con DSA/BSE devono preventivamente contattare Le Eli-che: supporto per studenti con disabilità, D.S.A., B.E.S. (https://sea.unipr.it/it/servizi/le-eli-che-supporto-studenti-con-disabilita-dsa-bes
Altre informazioni
- - -
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -