Obiettivi formativi
La grande quantità di informazioni che si sono generate dai progetti di sequenziamento di genomi e dai progetti ad essi correlati hanno originato nuovi approcci di ricerca ed analisi dei dati. Dall'analisi "verticale" del ruolo di uno o pochi geni, si passa all'approccio "orizzontale" dello studio simultaneo di molti geni di un organismo in un certo momento biologico. Il Corso si propone di fornire gli strumenti per la comprensione dei più innovativi approcci di analisi biologica del genoma e della sua funzione. I casi di studio affrontati a lezione avranno anche lo scopo di far acquisire allo studente una capacità di analisi critica dei risultati sperimentali.
Prerequisiti
Contenuti dell'insegnamento
Il corso sarà focalizzato sullo studio dei genomi al fine di fornire le adeguate conoscenze per comprendere quali sono le caratteristiche distintive del genoma in organismi animali e vegetali. Verranno discusse le principali tappe dell’analisi dei genomi (la produzione di mappe genetiche, la produzione di mappe fisiche, il sequenziamento, il processo di annotazione) negli organismi modello come base di partenza per affrontare l’analisi in specie di interesse agro-alimentare.
Programma esteso
Caratteristiche dei genomi eucariotici e metodi di analisi. Principali tappe dei progetti di sequenziamento di genomi di organismi modello. Metodologie per la produzione di mappe genetiche e mappe fisiche. Metodologie di sequenziamento classiche e NGS (Next Generation Sequencing). Analisi di profili trascrizionali. Annotazione dei genomi mediante analisi bioinformatiche e mediante approcci sperimentali. Browser genomici. Principali progetti genomici in campo animale e vegetale e loro applicazioni per il settore agro-alimentare.
Bibliografia
Brown TA, “Genomi” Edises
Greg Gibson and Spencer V. Muse, "Indroduzione alla Genomica" – Zanichelli;
Falcinelli M. “Genetica e genomica”– Genomica e Biotecnologie genetiche, vol. III - . Liguori.
Le slide utilizzate a supporto delle lezioni verranno caricate con cadenza settimanale sulla piattaforma Elly. Per scaricare le slide è necessaria l’iscrizione al corso on line. Le slide vengono considerate parte integrante del materiale didattico. Inoltre tutti i materiali bibliografici che verranno utilizzati per illustrare casi di studi saranno messi a disposizione sulla piattaforma Elly.
Metodi didattici
Il corso prevede principalmente lezioni in aula. Sono previste attività teorico/pratiche basate sull’utilizzo di banche dati per l’analisi genomica e di banche dati di letteratura. Queste attività sono anche funzionali a fornire allo studente uno strumento che potrà essere molto utile per la preparazione dell’esame finale. Il materiale didattico utilizzato a lezione verrà reso disponibile sulla piattaforma Elly. E’ comunque fortemente consigliato l’utilizzo di un testo per lo studio individuale.
Modalità verifica apprendimento
La verifica dell’apprendimento verrà effettuata con un esame orale che si basa su: i) discussione di un argomento a scelta dello studente tratto dalla letteratura scientifica; ii) domande di carattere generale sugli argomenti trattati durante il corso. In tal modo il docente potrà valutare sia il livello di comprensione degli argomenti svolte durante le lezioni, sia la capacità dello studente di applicare tali conoscenze alla comprensione degli approcci utilizzati nell’ambito delle ricerche in campo genomico. La valutazione finale terrà conto di:
a) scelta dell’argomento e delle fonti (30%), b) capacità di elaborazione e
esposizione (30%), c) conoscenza degli argomenti del corso (40%).
Altre informazioni
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile