LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE I
cod. 1004595

Anno accademico 2024/25
1° anno di corso - Annuale
Docente
Elena PESSINI
Settore scientifico disciplinare
Lingua e traduzione - lingua francese (L-LIN/04)
Ambito
Lingue e traduzioni
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
60 ore
di attività frontali
12 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in FRANCESE

Obiettivi formativi

Il corso mira a fornire agli studenti una solida conoscenza di base e lo sviluppo delle abilità di interazione orale e di lettura. Durante il corso lo studente apprende a conoscere e riconoscere gli indicatori testuali che permettono di determinare la natura di un testo scritto;riflettere sulla morfologia, individuare i campi semantici, i sinonimi e i contrari; analizzare le strutture sintattiche del periodo; riflettere sull'uso dei tempi e dei modi verbali; comprendere e analizzare testi in lingua originale; riassumere e informare sui contenuti del testo analizzato.

Prerequisiti

Lo studente durante il primo semestre avrà seguito le esercitazioni linguistiche rivolte a studenti di primo anno che costituiscono una buona preparazione per poter seguire il corso previsto per il secondo semestre.

Contenuti dell'insegnamento

Titolo del corso: Funzioni linguisitiche e tipologie testuali.
Il corso, tenuto in lingua francese, si incentra sullo studio delle diverse tipologie testuali che lo studente dovrà affontare nel suo percorso di apprendimento del francese come L2. I documenti scritti analizzati durante le lezioni saranno in una prima fase dei "documents authentiques": articoli di quotidiani, di settimanali, testi pubblicitari, annunci, brani informativi, testi di canzoni reperibili su supporto cartaceo o supporti multimediali. In una seconda fase, brani letterari descrittivi, testi letterari contenenti forme dialogate e brani di saggi. La struttura del corso rispetta il grado di difficoltà, dal più semplice al più articolato, dei testi proposti, tutti scelti nel periodo storico contemporaneo (XX e XXI secolo). I documenti audiovisivi e scritti saranno oggetto di una riflessione sulla natura del testo nelle sue varie tipologie, forniranno lo spunto per l'arricchimento lessicale, l'analisi della fraseologia e un'introduzione alla pratica della traduzione. Le attività di comprensione e manipolazione testuale saranno finalizzate all'acquisizione di strategie per confrontare, riassumere e tradurre i testi. Soprattutto nell'analisi di articoli o saggi, particolare attenzione sarà dedicata alla componente argomentativa e alle dinamiche della coesione e della progressione testuale. Anche la narrazione e la descrizione saranno prese in esame, attraverso testi letterari e non. Le attività di comprensione e rielaborazione saranno finalizzate all'acquisizione di strategie per confrontare, riassumere e tradurre i testi letterari. Agli studenti è inoltre richiesta la lettura e lo studio individuale di un romanzo e di raccolte di novelle, in versione integrale e in lingua originale, che il docente indicherà nel programma d'esame.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Grammaire: Y. Delatour, D. Jennepoint, M. Léon-Dufour, B. Teyssier Nouvelle grammaire du français –cours de civilisation française de la Sorbonne – Hachette – (2004) 2018
Per gli studenti Francese III lingua (6CFU):Philippe Claudel, Le bruit des trousseaux, Le Livre de Poche.
Kim Thuy, Ru, Le livre de Poche.
Per gli studenti Francese I e II lingua (12 CFU):
Annie Ernaux, Les Années, Folio, Gallimard.
Philippe Claudel, Les âmes grises, Le livre de Poche.
Louis-Philippe Dalembert, Avant ques les ombres s'effacent, Sabine Wespieser éditeur.

Metodi didattici

Lo studente seguirà le lezioni frontali del docente, tenute in lingua francese, durante le quali verranno utilizzati supporti cartacei, multimediali e audiovisivi disponibili sulla piattaforma Elly dell'Ateneo.Il corso è inoltre affiancato dalle esercitazioni dei Collaboratori e Esperti Linguistici che hanno durata annuale. Durante le esercitazioni, lo studente si eserciterà sulle abilità di comprensione orale e scritta e sulla produzione orale e scritta, nonché sulla grammatica normativa e la fonetica.

Modalità verifica apprendimento

La verifica delle conoscenze e delle abilità avviene tramite esame orale in lingua francese, preceduto da una prova scritta obbligatoria. La prova scritta sarà articolata in quattro parti: comprensione orale/funzioni comunicative, comprensione scritta, fonetica e grammatica. All'orale gli studenti presenteranno i testi analizzati durante le lezioni. Le conoscenze e le competenze che si intendono verificare in tale prova sono: una competenza orale in lingua francese corrispondente al livello B1+, la conoscenza degli strumenti necessari all'analisi linguistica testuale, la capacità a esprimere commenti di carattere personale sulle tematiche affrontate, la capacità di tradurre e riassumere i testi letti nonché di rispondere a domande concernenti il lessico, la struttura e la tipologia dei testi. Gli studenti principianti dovranno inoltre dimostrare di aver acquisito una capacità comunicativa di base.
Il voto finale sarà la media del voto riportato nello scritto e il voto riportato nella prova orale.
Una valutazione di insufficienza è determinata dalla mancanza di una conoscenza dei contenuti minimi del corso, dall’incapacità di esprimersi in un francese corrispondente al livello B1+; dalla carenza di preparazione autonoma, dall’incapacità di decodificare i testi e di formulare giudizi autonomi, dalla carenza di preparazione autonoma e dall'incapacità di risolvere problemi legati al reperimento di informazioni.Una valutazione sufficiente (18-23/30) è determinata dalla dimostrazione da parte dello studente di avere appreso i contenuti minimi e fondamentali del corso; dalla capacità di esprimersi in un francese adeguato all’argomento e che, pur nella semplicità comunicativa, presenta alcune caratteristiche del livello B1+; da un livello sufficiente di preparazione autonoma, capacità di risolvere problemi legati al reperimento di informazioni e alla decodifica di testi complessi, nonché di formulazione di giudizi autonomi. I punteggi medi (24-27/30) vengono assegnati allo studente che dimostri di possedere un livello più che sufficiente (24-25/30) o buono (26-27/30) degli indicatori di valutazione sopraelencati. I punteggi più alti (dal 28/30 al 30/30 e lode) vengono assegnati in base alla dimostrazione di un livello da ottimo a eccellente degli indicatori di valutazione sopraelencati.

Altre informazioni

La prova scritta è preliminare all'esame orale e articolata in quattro parti: comprensione orale (studenti non principianti)/funzioni comunicative (studenti principianti), comprensione scritta, fonetica e grammatica.

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -