ELEMENTI DI PALEOGRAFIA E DIPLOMATICA
cod. 1011085

Anno accademico 2024/25
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Potito D'ARCANGELO
Settore scientifico disciplinare
Paleografia (M-STO/09)
Ambito
Filologia, linguistica e letteratura
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Il corso introdurrà lo studente allo studio delle forme e dei contenuti del documento pubblico e privato in età medievale e nella prima modernità.
Alla fine del corso lo studente sarà in grado di: esporre le principali linee evolutive della scrittura in alfabeto latino dal VII al XVII secolo; riconoscere e presentare le strutture, le forme e le formule ricorrenti nel documento medievale e moderno; riconoscere e presentare le tipologie documentarie discusse a lezione collocandole adeguatamente nello spazio e nel tempo, con particolare attenzione per i soggetti pubblici e privati che le hanno prodotte; eseguire la trascrizione dei documenti presentati a lezione.

Prerequisiti

Conoscenza di base della lingua latina.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso è suddiviso in due parti. Nella prima lo studente acquisirà le nozioni fondamentali necessarie per lo studio del documento medievale e moderno; nella seconda si eserciterà nel riconoscimento, nella lettura, nella trascrizione, nell’analisi e nel commento di documenti pubblici e privati.
È caldamente consigliata la presenza alle lezioni. Gli studenti impossibilitati e seguire il corso in aula sono invitati a prendere preventivamente contatto con il docente.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

A tutti gli studenti è richiesto lo studio dei seguenti testi:

P. Cherubini, La scrittura latina: storia, forme, usi, Roma, Carocci, 2019

A. Pratesi, Genesi e forme del documento medievale, Roma, Jouvence (varie edizioni)

P. Cammarosano, L’edizione dei documenti medievali. Una guida pratica. Nuova edizione aggiornata e ampliata, Trieste, CERM, 2021

Metodi didattici

Lezioni frontali in lingua italiana con l’ausilio di riproduzioni a stampa e digitali di documenti.

Modalità verifica apprendimento

Esame orale in lingua italiana. Lo studente dovrà: 1) leggere, analizzare e commentare due documenti scritti scelti tra quelli presentati durante le lezioni; 2) rispondere alle domande del docente volte a verificare la conoscenza dei problemi generali e degli strumenti d’indagine discussi a lezione e nei tre libri di testo obbligatori.
Per una valutazione ottima o molto buona (da 30/30 con lode a 27/30), lo studente dovrà dimostrare di saper leggere ed esaminare con sicurezza i documenti, nonché di padroneggiare i concetti di base della paleografia e della diplomatica. Una capacità di lettura e di analisi del documento limitata, unita ad una conoscenza incerta o frammentaria dei concetti fondamentali delle due materie, porteranno ad un voto più basso (da 26/30 a 18/30). Se lo studente dimostrerà gravi lacune in uno qualsiasi degli ambiti di valutazione (lettura dei documenti; analisi paleografica e diplomatistica; esposizione delle nozioni di base delle due materie), la prova non sarà ritenuta superata.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -