Corso di Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate - Università degli Studi di Parma
Se il mondo dello sport, dell'esercizio fisico e in generale
della salute dell’uomo è la tua passione, questo è
il corso che fa per te.
Potrai unire il sapere universitario con la competenza e l'esperienza
proveniente dal mondo dello sport grazie alla collaborazione con i Comitati Olimpici Nazionali (CONI, CIP), Federazioni Sportive Nazionali e il Centro Universitario Sportivo di Parma (CUS).
Sono previsti corsi teorici/pratici in sede e attività di tirocinio da svolgere presso strutture esterne, nazionali e/o internazionali, coerenti con le finalità formative del Corso di Laurea.
Il percorso formativo si propone di fornire agli studenti conoscenze e competenze necessarie per la gestione, organizzazione e conduzione delle attività motorie rivolte alla popolazione generale, con o senza patologie congenite e/o acquisite, e agli atleti di tutte le fasce d'età.
5028
Avvisi dal corso
L'Ateneo di Parma ospiterà la seconda edizione del Blended Intensive Programme "Artificial Intelligence in Health and Sport", promosso dall'EU GREEN e organizzato insieme ad altri partner europei.
È prevista una settimana di attività per la fase in presenza dal 9 al 13 giugno 2025 e una fase virtuale dal 16 al 27 giugno 2025. Le attività prevedono seminari, workshop, attività di gruppo insieme a studentesse, studenti e docenti degli altri partner europei.
La partecipazione al programma può essere valorizzata con 6 CFU di Attività Didattica Elettiva.
È possibile consultare il bando nella pagina dedicata ai BIP per l'a.a. 2024-2025 .
Blended Intensive Programmes 2024/2025 | Università degli studi di Parma
Agg.
Si comunica la possibilità di partecipare al seminario "ALLENARSI ALLA PARITÀ - Donne e uomini giocano la stessa partita nello sport e nel lavoro", organizzato da Sport Center Polisportiva ssd, che si terrà a Parma il 7 maggio 2025.
È prevista una disponibilità di 20 posti.
Si chiede di compilare il modulo di adesione entro l'11 aprile 2025 ore 18:00, seguendo il link sottostante:
https://forms.office.com/e/dfJ7QWp6Ma?origin=lprLink
Dopo aver raccolto le adesioni, i nominativi verranno forniti agli organizzatori per la registrazione al seminario e per ulteriori comunicazioni.
Si richiede di iscriversi soltanto se si è certi di poter partecipare all'intera durata dell'evento.
La partecipazione al convegno può essere valorizzata con 1 CFU di Attività Didattiche Elettive.
LOCANDINASono disponibili delle opportunità di tirocinio e lavoro presso diversi enti:
- LE VIOLE AMATORI PARMA ASD, società di rugby che intende inserire le figure del laureato in scienze motorie negli staff delle categorie giovanili. Ci potrebbe essere l'opportunità di entrare definitivamente all'interno degli staff tecnici della società a partire dalla prossima stagione agonistica.
CONTATTARE:
Luca Melli, 3498317279
Pietro Bastoni, 3484840328
- Sport Center Parma, Centro Sportivo “Ercole Negri”, centro sportivo che offre la possibilità di tirocinio in diversi settori (sala pesi, corsi, nuoto, pallanuoto) e la possibilità di essere inseriti nello staff come istruttori di corsi.
CONTATTARE
Stefano Mari, 3383303948
Gentilissime studentesse e gentilissimi studenti,
la presente comunicazione per informarvi che all’interno del Dipartimento di Medicina e Chirurgia è attiva la Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS). Tale Commissione, costituita da un ugual numero di docenti e studenti rappresentativi dei corsi di studio incardinati nel DIMEC, rappresenta un osservatorio permanente delle attività didattiche, monitorando l’offerta formativa e la qualità della didattica e dei servizi di supporto. Ha un ruolo di valutazione indipendente e opera lungo tutto l’arco temporale dell’anno per offrire un canale di ascolto agli studenti e raccogliere eventuali segnalazioni.
A tal proposito si ricorda che la CPDS del Dipartimento di Medicina e Chirurgia ha attivato sul sito di dipartimento lo “Sportello segnalazioni studenti” attraverso il quale è possibile segnalare le criticità/irregolarità riscontrate nel percorso di studio o inviare suggerimenti semplicemente mandando una mail ad uno dei membri della componente studentesca della CPDS i cui nominativi con le rispettive mail sono indicati alla pagina: Commissione Paritetica Docenti-Studenti | Dipartimento di Medicina e Chirurgia.
Lo “Sportello segnalazioni studenti” è un importante strumento per promuovere il coinvolgimento degli studenti nei processi di miglioramento della qualità della didattica, in qualità di fruitori dei percorsi di formazione e dei servizi a supporto. Vi invitiamo pertanto ad utilizzarlo segnalando alla componente studentesca della CPDS le criticità riscontrate. Ogni segnalazione sarà trattata nel più stretto riserbo.
La Coordinatrice della CPDS
Prof.ssa Paola Mozzoni
Agg.
Partecipazione al Blended Intensive Programme "Physical and Health Education in Europe today and the future prospects".
Il programma vedrà la partecipazione di studentesse, studenti e docenti della Otto Von Guericke University Magdeburg (Germania) e della Poznań University of Physical Education.
È prevista una settimana di attività in presenza dal 12 al 16 maggio 2025 e due incontri online il 9 maggio 2025 e il 23 maggio 2025. Le attività prevedono seminari, workshop, attività di gruppo, visite.
La partecipazione al programma può essere valorizzata con 3 CFU di Attività Didattica Elettiva.
È possibile consultare il bando e scaricare il modulo per la domanda al seguente link:
La domanda deve essere inviata entro il 31 marzo 2025 al seguente indirizzo: protocollodipmedicina@unipr.it
Alla domanda di partecipazione dovrà essere allegata la seguente documentazione:
- documento di identità in corso di validità;
- prova di conoscenza della lingua inglese a livello B1 (se disponibile)
- certificazione degli esami sostenuti
- lettera motivazionale (max 500 parole)
Per informazioni potete rivolgervi a giancarlo.condello@unipr.it
Agg.
Partecipazione al Blended Intensive Programme "Physical and Health Education in Europe today and the future prospects".
Il programma vedrà la partecipazione di studentesse, studenti e docenti della Otto Von Guericke University Magdeburg (Germania) e della Poznań University of Physical Education.
È prevista una settimana di attività in presenza dal 12 al 16 maggio 2025 e due incontri online il 9 maggio 2025 e il 23 maggio 2025. Le attività prevedono seminari, workshop, attività di gruppo, visite.
La partecipazione al programma può essere valorizzata con 3 CFU di Attività Didattica Elettiva.
È possibile consultare il bando e scaricare il modulo per la domanda al seguente link:
La domanda deve essere inviata entro il 4 aprile 2025 al seguente indirizzo: protocollodipmedicina@unipr.it
Alla domanda di partecipazione dovrà essere allegata la seguente documentazione:
- documento di identità in corso di validità;
- prova di conoscenza della lingua inglese a livello B1 (se disponibile)
- certificazione degli esami sostenuti
- lettera motivazionale (max 500 parole)
Per informazioni potete rivolgervi a giancarlo.condello@unipr.it
Per maggiori informazioni riguardo i tirocini formativi presso LE VIOLE AMATORI PARMA ASD - Il Rugby, contattare:
Pietro Bastoni, cell.3484840328
Luca Melli 3498317279
Si avvisano i gentili Studenti che nei giorni 6-8 giugno si svolgerà a Parma la seconda edizione del Festival della Lega Serie A.
L’evento è un’ottima opportunità formativa, sia per le personalità che interverranno e i temi trattati che per la possibilità di acquisire esperienza pratica nell'organizzazione di eventi sportivi di grande rilevanza.
Tra gli Studenti interessati che parteciperanno all’evento, uno potrà essere selezionato per svolgere uno stage presso la Lega Serie A.
A tutti gli Studenti partecipanti sarà riconosciuto 1 CFU ADE/giornata.
Gli Studenti interessati devono contattare il dr. Davide Antonelli d.antonelli@comune.parma.it
Si avvisano i gentili Studenti che presso la Fondazione Accademia dei Giorni Straordinari è possibile svolgere tirocini formativi.
La Fondazione si occupa di minori in condizioni di fragilità familiare e sociale nel loro percorso di crescita extra-scolastica, anche mediante programmi motorio/sportivi, introducendoli a varie tipologie di sport. https://www.unipr.it/notizie/inaugurati-la-sede-operativa-della-fondazione-accademia-dei-giorni-straordinari-e-il-polo
Per maggiori informazioni contattare segreteria@accademiagiornistraordinari.it
Agg.
si comunica la possibilità di partecipare al convegno “Allenamento, recupero e performance: nuovi approcci metodologici” organizzato dal Centro Ricerche Mapei Sport, che si terrà il 24 marzo 2025 a Lomazzo (CO).
L’iscrizione al convegno è gratuita ma obbligatoria: basta mandare un’email con il proprio nominativo all’indirizzo segreteria@mapeisport.it.
La partecipazione al convegno può essere valorizzata con 1 CFU di Attività Didattiche Elettive.
Locandinasi comunica la possibilità di partecipare al convegno “La Gestione dell’atleta professionista d’élite, Lesioni del LCA, Lesioni muscolo-tendinee e Groin Pain” che si terrà a Parma il 22-23 marzo 2025.
La partecipazione per le studentesse e gli studenti dei corsi di Laurea in Scienze Motorie Sport e Salute e Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate sarà gratuita, diversamente da quanto riportato nella locandina, ma per un numero limitato. È prevista una disponibilità di 30 posti.
Si chiede di compilare il modulo di adesione al seguente link entro il 12 marzo 2025, ore 18:00.
Dopo aver raccolto le adesioni, i nominativi verranno forniti agli organizzatori per la registrazione al convegno.
Si richiede di iscriversi soltanto se si è certi di poter partecipare per l'intera durata del convegno.
La partecipazione al convegno può essere valorizzata con 2 CFU di Attività Didattiche Elettive.
CUS Parma organizza una serie di eventi sportivi di ATLETICA LEGGERA e DUATHLON per i prossimi mesi, rivolte sia ai giovanissimi che agli atleti assoluti tesserati alla Fidal e alla FITRI.
Stiamo cercando per tutti questi eventi la collaborazione di studenti universitari iscritti al corso di laurea in Scienze Motorie (triennale e/o magistrale), da inserire nel contesto della macchina operativa.
Queste le opportunità:
n. 8 studenti DOMENICA 02 MARZO 2025 (PalaLottici, via Po) dalle 09.30 alle 15.30 (modulo 6 ore) – proposta: 1 ADE
n. 6 studenti DOMENICA 02 MARZO 2025 (PalaLottici, via Po) dalle 13.00 alle 18.00 (modulo 6 ore) – proposta: 1 ADE
n. 8 studenti DOMENICA 09 MARZO 2025 (PalaLottici, via Po) dalle 10.00 alle 18.00 (modulo 6 ore) – proposta: 1 ADE
n. 8 studenti DOMENICA 23 MARZO 2025 (PalaLottici, via Po) dalle 08.00 alle 14.00 (modulo 6 ore) – proposta: 1 ADE
n. 8 studenti DOMENICA 23 MARZO 2025 (PalaLottici, via Po) dalle 12.00 alle 18.00 (modulo 6 ore) – proposta: 1 ADE
Per info e adesioni: info@cusparma.it
Referente organizzativo: LUIGI PASSERINI
Si avvisano i gentili Studenti immatricolati nell' A.A. 2024/2025 che è possibile caricare il materiale attinente alla verifica delle attività formative a scelta (Attività Didattiche Elettive o ADE) sulla piattaforma Elly2024. Si precisa che ogni Studente carica il materiale sulla piattaforma Elly specifica del suo anno di immatricolazione: gli immatricolati 2024/2025 caricano, pertanto, solo su Elly 2024; gli immatricolati 2023/2024 caricano su Elly 2023, e così via. Non verrà considerata la documentazione erroneamente caricata su altre piattaforme.
L’Università di Parma lancia il 1° contest fotografico “Scatti di sport universitario”. Lo fa in collaborazione con il CUS Parma e nell’ambito delle attività EU GREEN, l’alleanza di 9 Università europee finalizzata a fornire un migliore servizio a studentesse e studenti, ai rispettivi territori e al pianeta, lavorando per aumentare e promuovere la sostenibilità e affrontare le principali sfide sociali individuate nei 17 obiettivi ONU per lo sviluppo sostenibile.
Ciò che viene richiesto a tutte le partecipanti e a tutti i partecipanti è di realizzare una fotografia in grado di esprimere la propria creatività sulla base del proprio vissuto e della propria sensibilità su un tema ben preciso e molto caro all’Università di Parma quale è lo sport universitario.
Le/i partecipanti dovranno presentare una fotografia inedita e inviare la propria proposta entro il 28 febbraio 2025 all’indirizzo mail photocontest@unipr.it
Tutte le informazioni al seguente LINK
Agg.
Bando unico per la Mobilità Europea ed Internazionale a fini di studio - A.A. 2025/2026
https://www.unipr.it/bando-unico-la-mobilita-europea-ed-internazionale-fini-di-studio-aa-20252026
L'Università di Parma parteciperà all'evento Winter Sports & Conference 2024/2025 organizzato all'interno dell'EU GREEN nel periodo 3-7 febbraio 2025 a Gavle, Svezia.
Verranno selezionate 5 studentesse e studenti in base ai criteri riportati nel bando.
La scadenza per la sottomissione della domanda è l'11 dicembre 2024.
Tutte le informazioni e i documenti sono riportati nel seguente link:
Terza missione, accessibilità ed inclusione | Università degli studi di Parma
Agg.
Seminario online organizzato dalla European Athlete as Student (EAS) sulla Doppia Carriera Studente-Atleta.
La partecipazione al seminario può essere valorizzata con 0.5 CFU di ADE.
PROGRAMMACUS Parma organizza una serie di eventi sportivi di ATLETICA LEGGERA per i prossimi mesi, rivolte sia ai giovanissimi che agli atleti assoluti tesserati alla Fidal.
Stiamo cercando per tutti questi eventi la collaborazione di studenti universitari iscritti al corso di laurea in Scienze Motorie (triennale e/o magistrale), da inserire nel contesto della macchina operativa.
Queste le opportunità:
n. 8 studenti SABATO 11 GENNAIO 2025 (PalaLottici, via Po) dalle 13.00 alle 19.00 (modulo 6 ore) – proposta: 1 ADE
n. 8 studenti DOMENICA 12 GENNAIO 2025 (PalaLottici, via Po) dalle 13.00 alle 19.00 (modulo 6 ore) – proposta: 1 ADE
n. 8 studenti SABATO 18 GENNAIO 2025 (PalaLottici, via Po) dalle 13.00 alle 19.00 (modulo 6 ore) – proposta: 1 ADE
n. 8 studenti DOMENICA 19 GENNAIO 2025 (PalaLottici, via Po) dalle 10.00 alle 16.00 (modulo 6 ore) – proposta: 1 ADE
n. 8 studenti DOMENICA 19 GENNAIO 2025 (PalaLottici, via Po) dalle 13.00 alle 19.00 (modulo 6 ore) – proposta: 1 ADE
n. 8 studenti SABATO 25 GENNAIO 2025 (PalaLottici, via Po) dalle 14.00 alle 20.00 (modulo 6 ore) – proposta: 1 ADE
n. 8 studenti DOMENICA 26 GENNAIO 2025 (PalaLottici, via Po) dalle 10.00 alle 16.00 (modulo 6 ore) – proposta: 1 ADE
n. 8 studenti DOMENICA 26 GENNAIO 2025 (PalaLottici, via Po) dalle 13.00 alle 19.00 (modulo 6 ore) – proposta: 1 ADE
n. 8 studenti SABATO 01 FEBBRAIO 2025 (PalaLottici, via Po) dalle 13.00 alle 19.00 (modulo 6 ore) – proposta: 1 ADE
n. 8 studenti DOMENICA 02 FEBBRAIO 2025 (PalaLottici, via Po) dalle 13.00 alle 19.00 (modulo 6 ore) – proposta: 1 ADE
n. 8 studenti SABATO 08 FEBBRAIO 2025 (PalaLottici, via Po) dalle 13.00 alle 19.00 (modulo 6 ore) – proposta: 1 ADE
n. 8 studenti DOMENICA 09 FEBBRAIO 2025 (PalaLottici, via Po) dalle 13.00 alle 19.00 (modulo 6 ore) – proposta: 1 ADE
n. 8 studenti SABATO 15 FEBBRAIO 2025 (PalaLottici, via Po) dalle 13.00 alle 19.00 (modulo 6 ore) – proposta: 1 ADE
n. 8 studenti DOMENICA 16 FEBBRAIO 2025 (PalaLottici, via Po) dalle 13.00 alle 19.00 (modulo 6 ore) – proposta: 1 ADE
Per info e adesioni: info@cusparma.it
Referente organizzativo: LUIGI PASSERINI
L'organizzazione Special Olympics da l'opportunità a studentesse e studenti di partecipare agli eventi da loro organizzati.
Di seguito l'elenco delle opportunità:
- Flash mob 23 novembre 30 eventi in Italia
- Fidenza ore 11:00 Piazza Garibaldi 10 aditional staff
- Bologna ore 16:00 Piazza Lucio Dalla 10 aditional staff
- Rimini 22 novembre ore 18:00 Coop Malatesta 10 aditional staff
- Basket Ball week 30 novembre palasport di Langhirano ore 10:00 6 aditional staff
- Meeting Regionale di Nuoto 1 dicembre Imola piscina comunale 4 aditional staff
- Corso formazione Coach Inclusivo Nuoto 1° e 2° livello Parma 7- 8 dicembre 20 posti
- Convention Regionale 18 gennaio Modena 4 aditional staff
- Volley ball week 9 febbraio Traversetolo (PR) 10 aditional staff
- WWG Torino, Bardonecchia, Pragelato, Sestriere 8-15 marzo prossimamente portale per accredito
- PTG Emilia Romagna 27-29 giugno
- Pallavolo 15 aditional staff
- Atletica leggera 30 aditional staff
- Bocce 10 aditional staff
- Tennis tavolo 10 aditional staff
- Equitazione 4 aditional staff
La partecipazione agli eventi può può essere valorizzata con crediti di Attività Didattica Elettiva seguendo le regole attualmente in vigore.
Si invita a contattare il Direttore regionale Special Olympics Italia - Team Emilia Romagna al seguente indirizzo e-mail
Cristiano Previti
Si segnala agli studenti della magistrale STAMPA che CSV Emilia è disponibile ad accogliere tirocinanti.
Di seguito i recapiti
CSV EMILIA odv – Sede operativa di Reggio Emilia
Viale Trento Trieste 11, 42124 Reggio Emilia
Tel. +39 0522.791.979
Cell. 3471185291
PER L'A.A 2024-2025 IL PIANO POTRA' ESSERE COMPILATO:
1° Periodo di apertura alla compilazione del Piano degli studi:
dal 13 .11.2024 al 12.01.2025
2° Periodo di apertura alla compilazione del Piano degli studi:
dal 03.03.2025 al 05.04.2025
CUS Parma organizza per domenica 24 novembre al Campus e per sabato 21 e domenica 22 dicembre al PalaLottici (via Po, Parma) alcune gare di atletica leggera, rivolta sia ai giovanissimi che agli assoluti.
Stiamo cercando la collaborazione di studenti universitari, da inserire nel contesto della macchina operativa.
Queste le opportunità:
n. 4 studenti DOMENICA 24 NOVEMBRE in orario 8.00-14.00 (modulo n. 6 ore)
n. 4 studenti per SABATO 21 DICEMBRE dalle 13.00 alle 19.00 (modulo n. 6 ore)
n. 4 studenti DOMENICA 22 DICEMBRE dalle 08.00 alle 14.00 (modulo 6 ore)
Per info e adesioni: info@cusparma.it
Referente organizzativo: LUIGI PASSERINI
Agg.
Si avvisano i gentili Studenti che il Parma Calcio offre alcune possibilità di tirocinio.
Si avvisano gli studenti che S.S.D. Sport University srl con sede a Salsomaggiore Terme (PR) offre attività di tirocinio per gli studenti della triennale e magistrale in Scienze Motorie.
Si avvisano i gentili Studenti che presso la Fondazione Accademia dei Giorni Straordinari è possibile svolgere tirocini formativi.
La Fondazione si occupa di minori in condizioni di fragilità familiare e sociale nel loro percorso di crescita extra-scolastica, anche mediante programmi motorio/sportivi, introducendoli a varie tipologie di sport. https://www.unipr.it/notizie/inaugurati-la-sede-operativa-della-fondazione-accademia-dei-giorni-straordinari-e-il-polo
Per maggiori informazioni contattare segreteria@accademiagiornistraordinari.it
Sono di seguito riportate le date per i prossimi Language Placement Test:
- Martedì 10 settembre 2024, per quanto riguarda la Sessione estiva del Bando Suppletivo 2024/2025 e Bando SMT 2024/2025 (in base al numero di richieste potrebbero essere aggiunte le giornate dell'11 e del 12 settembre);
- Da martedì 21 a venerdì 24 gennaio 2025, per la Sessione invernale del Bando Unico 2025/2026.
Agg.
Trasmettiamo un'iniziativa utile per gli studenti dei corsi di Laurea in Scienze Motorie, promossa da SISMES (Società Italiana delle Scienze Motorie e Sportive), unica società scientifica istituzionale.
Gli studenti potranno associarsi gratuitamente come "soci junior", e partecipare alle numerose iniziative promosse dalla SISMES.
Di seguito il link del sito e quello delle adesioni:
https://www.sismes.org/
https://www.sismes.org/soci/
Agg.
Da quest'anno gli studenti possono iscriversi al corso sulla sicurezza in autonomia collegandosi alla piattaforma Elly
Per Scienze motorie il corso è facoltativo e vengono riconosciuti solo 2 CFU per chi segue i primi 3 moduli. Alla fine di ogni modulo, superato il test, gli studenti devono scaricare l'attestato.
Maggiori informazioni sulla pagina Elly del sito di Dipartimento.
Per altre informazioni: Dott.ssa Maria Giovanna Troglio mariagiovanna.troglio@unipr.it
Link rapidi
Contatti
Numero verde
800 904 084Segreteria studenti
Email servizio segreteria.medicina@unipr.it
Servizio per la qualità della didattica
Manager per la qualità della didattica:
Maria Lucrezia Giorgetta
Telefono +39 0521 903745
Email servizio didattica.dimec@unipr.it
Email del Manager marialucrezia.giorgetta@unipr.it
Presidente del corso di studio
Prof. Prisco Mirandola
Email prisco.mirandola@unipr.it
Delegato orientamento in ingresso
Email prisco.mirandola@unipr.it
Prof. Giancarlo Condello
Email giancarlo.condello@unipr.it
Delegato orientamento in uscita
Docenti tutor
Prof.ssa Ileana Ramazzina
Email ileana.ramazzina@unipr.it
Prof.ssa Valeria Naponelli
Email valeria.naponelli@unipr.it
Prof. Giancarlo Condello
Email giancarlo.condello@unipr.it
Prof. Prisco Mirandola
Email prisco.mirandola@unipr.it
Tutorato studenti disponibile il mercoledì ore 10-11 e 14-16 e il giovedì ore 9-13, al seguente LINK
Delegata Erasmus
Prof.ssa Ileana Ramazzina
Email ileana.ramazzina@unipr.it Delegata del Corso di Laurea
Referente assicurazione qualità
Tirocini formativi
Studenti tutor
Da definire